Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

23 novembre 2014 - 1 Kislev 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 
Paolo Gentiloni
@PaoloGentiloni
114 sì stanotte in Commissione #Onu per moratoria pena di morte. Grazie a impegno Italia e altri paesi e lungo lavoro Ong impegnate sul tema
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Il generale Al Sisi: "Ho a cuore
la sicurezza degli israeliani"

“Siamo pronti a inviare forze militari all'interno di uno Stato palestinese: aiuterebbero la polizia locale e rassicurerebbero gli israeliani”. È quanto afferma il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, in visita in queste ore tra Italia e Città del Vaticano, in una lunga intervista al Corriere della sera (Franco Venturini). “La guerra di religione è uno spauracchio da evitare a tutti i costi, ma servono componenti che talvolta mancano. Nel caso specifico bisogna garantire la sicurezza agli israeliani ma contemporaneamente restituire la speranza ai palestinesi e la creazione di uno Stato palestinese è lo strumento migliore per alimentare questa speranza. Poi, dopo la creazione di uno Stato palestinese, si aprirà un lungo processo, ci vorrà tempo per ristabilire la fiducia tra le parti. Ma non è forse accaduto lo stesso tra Egitto e Israele – si chiede al Sisi – dopo che abbiamo fatto la pace?”.

Trucidati con un colpo alla testa perché “infedeli”: il nuovo sanguinoso episodio di integralismo islamico ai danni di civili nel Kenya ostaggio degli Shebab, i miliziani somali vicini ad Al Qaeda, suscita orrore e allerta nell'opinione pubblica. “L'episodio – scrive Andrea Riccardi (Corriere della sera) – manifesta una violenza folle e terrorista, che sta rendendo il mondo sempre meno sicuro, spesso invivibile, almeno in alcune (grandi) regioni. Ci vuole un sussulto di coscienza: musulmani, cristiani, laici, gente dai sentimenti umani. Non ci si può far intimidire da questa violenza, né ci si può abituare a subirla”. 

“Pagare è poco. Non pagare è ignobile. E lo è ogni giorno di ritardo”. Così Furio Colombo (Il Fatto Quotidiano) in una riflessione sul contributo dell'Italia alla tutela della Memoria di Auschwitz in una riflessione ha origine dall'intervista rilasciata dal presidente UCEI Renzo Gattegna al Corriere della sera.

Fermo intervento dell'amministrazione comunale milanese contro il raduno di estrema destra Hammerfest. “È inaccettabile, oltre che vietata dalla legge, qualsiasi iniziativa di promozione e propaganda di razzismo, omofobia, violenza e apologia del fascismo che abbondano nei testi delle canzoni e nelle affermazioni di chi intende organizzare un simile raduno” scrive il sindaco Giuliano Pisapia sul proprio profilo Facebook (Repubblica Milano).

Ancora viva la polemica attorno alla mostra sui rifugiati palestinesi ospitata al Museo della Resistenza che ha portato a una tensione tra la dirigenza del museo e la leadership della Comunità ebraica. In un botta e risposta con un lettore la giornalista Vera Schiavazzi di Repubblica scrive: “La Comunità ebraica, indipendentemente da chi la dirige (e le posso assicurare che gli ultrà sionisti sono diversi) è tra gli aderenti al Museo della Resistenza, ed è per questo che chiede una chiusura o quantomeno una dissociazione. Forse l'avrà o forse no, e ne trarrà le conseguenze”.

Tra le molte pagine domenicali dedicate alla cultura ebraica da segnalare un denso ritratto di Amalia Rosselli (Walter Siti, Repubblica) e l'uscita del volume 'Ranocchi sulla luna e altri animali' in cui Ernesto Ferrero tratteggia e sviluppa la passione di Primo Levi per il mondo animale (Marco Belpoliti, la Stampa).

Oggi, infine, è il giorno della rassegna enogastronomica Gusto Kosher. Su Repubblica Roma un trafiletto di richiamo all'iniziativa in cui si spiega come ogni piatto della tradizione ebraica racconti “una storia di famiglia, di casa ma anche di diaspora”. In questa prospettiva il cibo diventa così uno strumento “per ricordare il passato e vivere il futuro”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.