Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
 |
Jonathan Sacks
@rabbisacks 26 nov
Jews don't need to agree with each other, but they do need to care about each other.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Israele, nuove tensioni
tra Rivlin e Netanyahu
Rivlin vs Netanyahu. Il disegno di legge sull'ebraicità dello Stato è il tema del momento e ieri, in Israele, ha portato ad una aperta contrapposizione
tra il presidente della Repubblica Reuven Rivlin e il primo ministro
Benjamin Netanyahu. “La nuova legge non rafforzerà lo Stato ebraico di
Israele, ma anzi lo indebolirà”, le affermazioni di Rivlin oggi
riportate da Repubblica.
Stato palestinese, tre motivi per dire no.
Ancora voci di intellettuali a confronto sul riconoscimento dello Stato
palestinese da parte dei governi europei. Sul Corriere della sera Bernard-Henri Levy elenca
tre motivi per cui il parlamento francese dovrebbe evitare questo
passo. Il tutto nella convizione che senza una condivisione delle
responsabilità tra i due popoli “non ci potrà essere una condivisione
del territorio”.
Una nuova intifada? Andrea Riccardi, su Famiglia Cristiana,
fa il punto sulle ultime tensioni e afferma la centralità di Unione
Europea e Stati Uniti per evitare una contrapposizione sempre più
aperta tra israeliani e palestinesi.
Un problema capitale. Una bella ripassata di geopolitica per i colleghi della redazione di Panorama
che fanno oggi risalire l'autorità centrale dello Stato di Israele a
Tel Aviv e non a Gerusalemme. In un approfondimento a più voci le
parole del ministro israeliano Silvan Shalom, dell'attuale portavoce di
Hamas e dell'ex portavoce Anp che violentemente accusa: "pulizia
etnica" nei confronti dei palestinesi.
Damasco bombarda Raqqa. Almeno 100 morti e 120 feriti nel bombardamento di Raqqa, autoproclamata capitale dello Stato Islamico. L'azione, ricorda il Corriere, è stata lanciata da Assad.
Salvini estremo, niente alleanze.
“Prima delle primarie bisogna definire una linea politica di fondo. Ciò
determina, e non per ragioni personali, l'impossibilità per il Ncd di
far parte di uno schieramento trainato da Salvini sulle posizioni
estreme che abbiamo visto nel corso di tutti questi mesi”. Lo afferma Fabrizio Cicchitto in una intervista a Libero.
Un surrealista a Milano.
Novanta candeline per Arturo Schwartz: storico dell'arte, poeta,
intellettuale. “Nella sua galleria circolavano personaggi come Duchamp
ed Ernst”, scrive il Giornale.
Divorzio al cinema.
Nelle sale italiane “Viviane”, film che i registi israeliani Ronit e
Schlomi Elkabetz hanno incentrato sul tema del divorzio. Sul portale
dell'ebraismo italiano www.moked.it le sei buone ragioni di Daniela Gross per vederlo.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
|
|