Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1 dicembre 2014 - 9 Kislev 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini e Daniele Liberanome.
 
Carlo Marroni
@carlomarroni
30 nov
Papa tornato a Roma. Nel volo di ritorno lancia un appello ai leader islamici del mondo: siate uniti nella condanna al terrorismo

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Da Gerusalemme a Kobane, paura per Gill Rosenberg
Paura per Gill. Cresce la preoccupazione per la sorte di Gill Rosenberg, ex soldatessa e cittadina israeliana che sarebbe stata rapita dall'Isis a Kobane mentre combatteva nelle fila dei peshmerga curdi. Un arruolamento, racconta Maurizio Molinari (la Stampa), dettato dalla convinzione che i curdi sarebbero “fratelli impegnati a combattere i nostri stessi nemici”.

“Il Corano libro di pace? Gli islamici lo dicano forte”. “Non si può dire che tutti gll islamici sono terroristi, ma sarebbe bello che tutti i leader islamici condannassero quegli atti. Gli islamici che hanno una identità dicano: noi non siamo questo, il Corano non è questo”. È l'appello lanciato da papa Bergoglio sul volo di ritorno dalla Turchia a Roma e durante un confronto con i giornalisti presenti. “Se il Corano è libro di pace gli islamici lo dicano forte”, titola il Corriere della sera (l'articolo è di Gian Guido Vecchi).

Morte criminale nazista Alois Brunner, nuove conferme. Si rafforzano le voci che vedrebbero il criminale nazista Alois Brunner morto quattro anni fa in Siria. “E molto probabile, anche se non abbiamo le prove. Ma ripeto: è molto probabile”, la dichiarazione del direttore del Centro Wiesenthal Efraim Zuroff oggi riportata dal Quotidiano Nazionale.

Shoah, l'orrore dei bimbi. Affiorano intanto, con la traduzione in italiano di alcuni atti del processo Eichmann, nuovi dettagli sui meccanismi di annientamento dei più giovani. Inghiottiti nei forni crematori, sfracellati contro i muri, centrati a colpi di pistola: a raccontare queste terribili dinamiche è Elena Loewenthal sulla Stampa.

Urtisti, tra passato e futuro. La storia, la tradizione, il futuro della categoria degli urtisti in una mostra – di cui vi avevamo parlato negli scorsi giorni – che si inaugura domani alle 18 presso il Museo di Roma in Trastevere. Una mostra significativa anche nel quadro delle nuove norme anti-degrado che mettono a rischio la professione: “Siamo preoccupati perché è giusta l'attenzione al decoro, ma non bisogna fare di tutta l' erba un fascio, confondendo piccole installazioni con realtà più strutturate” spiega il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni (Gabriele Isman, Repubblica). 

Carlo Levi, artista da riscoprire. In mostra alla Galleria Russo 60 opere di Carlo Levi (1902-1975) prestate dall'omonima fondazione. Fabio Isman, sul Messaggero, sottolinea come Levi torni in una città che finora “non ha saputo dedicare neppure una sala a uno dei maggiori tra gli interpreti della cultura (e della politica) prima e dopo l'ultima guerra”.


 Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.