Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 dicembre 2014 - 13 Kislev 5775
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e Laura Salmon.
 
David Parenzo
@DAVIDPARENZO
4 dic
Perché le inchieste giudiziarie hanno sempre nomi da storytelling? operazione #TerradiMezzo #hobbit #alemanno
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Mafia Capitale, Tobia Zevi:
"Destra e Pd su piani diversi"
Ho visto cose. “Da candidato alla segreteria pd di Roma, vidi di tutto: correnti, circoli fasulli, tessere gonfiate, interessi. Ma resto convinto che la maggioranza del partito sia fatta di gente perbene”. È quanto afferma Tobia Zevi, ex candidato alla segreteria romana del Partito Democratico e presidente dell'associazione di cultura ebraica Hans Jonas, in una intervista al Corriere della sera (Alessandro Trocino). A proposito di 'Mafia Capitale' Zevi sottolinea: “Non si possono mettere destra e Pd sullo stesso piano. Se però venissero dimostrate responsabilità di dirigenti o eletti sarebbe una cosa gravissima”.

Il Ghetto in 3D. L'antico Ghetto di Roma prima di sventramenti e demolizioni. Una fotografia d'insieme, in un tavolo interattivo inaugurato ieri al museo ebraico, che è basata su fonti documentarie e iconografiche: acquarelli, dipinti, incisioni, immagini d'epoca e documenti sia catastali che urbanistici. “Torna un luogo che non esiste più”, scrive Paolo Brogi (Corriere della sera Roma).

Vaticano, ritrovamento a sorpresa. Centinaia di milioni di euro, mai evidenziati nei bilanci. È la scoperta fatta dal cardinale George Pell, da febbraio prefetto della nuova Segreteria dell'Economia (dicastero creato ex novo da Bergoglio). In un'intervista al Catholic Herald Magazine Pell ha detto che si tratta di una “buona notizia” per le casse papali ma ha anche aggiunto tra le righe, scrive Carlo Marroni (Sole 24 ore), “che è anche il frutto di una prassi consolidata che ha permesso a vari dicasteri della Santa Sede di gestire in grande autonomia i propri conti”. Ora tutto dovrà essere ricondotto sotto il controllo della Segreteria.

“Otto per Mille, Cei trasparente”. Sul fronte dell'Otto per Mille da registrare intanto le dichiarazioni di monsignor Domenico Pompili, direttore dell'Ufficio nazionale comunicazioni sociali: “La Conferenza episcopale italiana applica criteri di grande trasparenza” afferma il prelato in risposta al recente pronunciamento della Corte dei Conti (Avvenire).

Firenze e i profughi. “La Toscana non è Roma. Nessuno spreco di denaro pubblico, i soldi che arrivano dal governo vengono spesi fino all'ultimo centesimo per l'accoglienza dei profughi attraverso il lavoro delle prefetture e di qualificate associazioni”, afferma la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi. Le sue dichiarazioni sono al centro di un approfondimento del Corriere Fiorentino (Gaetano Cervone, Jacopo Storni) sui progetti di assistenza agli immigrati a Firenze e dintorni. Tra i tanti esempi di ospitalità citati l'accoglienza di alcuni cittadini africani in un appartamento della Comunità ebraica.

Roma città aperta. Fiaccolata contro il razzismo al Campidoglio: sotto Palazzo Senatorio cittadini, politici e associazioni. “Roma città aperta, sicura, inclusiva...costruiamola insieme”, lo striscione che ha aperto il corteo (Metroroma).

Martini, il cardinale del dialogo. Sull'Osservatore Romano una recensione di Anna Foa al volume che Cristiana Dobner ha dedicato alla figura del cardinale Martini, alla sua proiezione verso il dialogo interreligioso, al rapporto dello stesso con la città di Gerusalemme e lo Stato di Israele.

“Heidegger? Antisemita indispensabile”. Ancora viva la discussione attorno a “I quaderni neri” di Martin Heidegger. A parlarne oggi sull'Espresso, riprendendo in mano lo studio di Donatella Di Cesare, è il controverso filosofo torinese Gianni Vattimo. “Heidegger. Antisemita indispensabile”, titola il settimanale.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.