9 dicembre 2014 - 17 Kislev 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Maurizio Molinari
@Maumol 8 dic #Kahlon, ecco il volto nuovo di #Israele. Volto sefardita della destra moderata, firmò la rivoluzione dei cellulari.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Israele, al voto il 17 marzo
93
voti a favore e nessuno contrario: questo il responso della Knesset, il
parlamento israeliano, che nella notte ha votato per lo scioglimento
della legislatura e confermato per il 17 marzo 2015 la data delle
elezioni anticipate. In questa prospettiva si fa intanto sentire la
voce delle donne ebree ultraortodosse che chiedono maggiore
rappresentatività in un paese che, ricorda Lorenzo Cremonesi
(Corriere), vede già sei donne alla guida di partiti politici. Maurizio
Molinari, su La Stampa, dedica invece un approfondimento alle strategie
militari israeliane in Siria.
La foto icona della pace? Un fake.
La celebre foto che ritrae l'abbraccio tra un bambino palestinese e un
bambino israeliano, fatta circolare dopo gli accordi di Oslo, è un
falso. A rivelarlo il fotoreporter Ricky Rosen, che afferma: “Era una
foto simbolica, non un documento” (Messaggero, tra gli altri).
Dresda, neonazisti in piazza.
Diecimila partecipanti, con preoccupanti implicazioni sociali, alla
marcia contro “l'islamizzazione dell'Occidente” svoltasi ieri a Dresda.
“Non gridano slogan aggressivi, vogliono 'essere popolo'. Ma nella
folla che a Dresda manifesta contro gli stranieri e il mondo islamico
si mescolano gruppi neonazisti e di estrema destra”, scrive Paolo Lepri
(Corriere).
Ebrei e antifascisti, 80 anni dopo.
A Torino, a oltre 80 anni dagli arresti di Ponte Tresa che portarono
alla scoperta del gruppo antifascista di matrice azionista di cui
facevano parte gli ebrei Sion Segre Amar, Mario Levi, Vittorio Foa,
Carlo Levi, Leone Ginzburg, Giuliana Segre e Leo Levi una serata, in
programma presso il centro sociale della Comunità ebraica, ricorda
quegli avvenimenti e le sue conseguenze sulla storia del fascismo e
dell’antifascismo. Al tavolo figli e nipoti dei diretti protagonisti,
coordinati dal vicepresidente UCEI Giulio Disegni. “Torino 1934, gli
ebrei antifascisti nella grande retata”, titola La Stampa.
Alemanno: “Ho sbagliato collaboratori”.
Si difende dalle accuse ma riconosce di aver “sbagliato collaboratori”
l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, al centro delle indagini di
'Mafia Capitale', in una intervista a Repubblica (Giovanna Vitale).
Sant'Egidio, conferma alla presidenza.
Conferma alla guida della Comunità di Sant'Egidio per Marco Impagliazzo
grazie al vasto consenso ottenuto dai rappresentanti dei diversi nuclei
di Sant'Egidio nel mondo. Impagliazzo, sottolinea il Corriere, ha detto
di voler continuare il proprio impegno nel segno di tre P: “preghiera,
poveri, pace”.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |