11 dicembre 2014 - 19 Kislev 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
|
Jonathan Sacks
@rabbisacks 10 dic
"What matters most isn’t the knowledge we accumulate but the kind of person we become”
|
|
|
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Tensione in Medio Oriente,
lunedì un vertice a Roma
Torna
a salire la tensione tra israeliani e palestinesi con la morte di Zlad
Abu Ein, ministro del gabinetto di Abu Mazen accasciatosi ieri al
termine di alcuni scontri nei pressi di Shilo. Secondo i palestinesi
sarebbe stato percosso e centrato da un candelotto al petto mentre da
parte israeliana si sostiene che l'uomo, malato di cuore, abbia
risentito dei suoi problemi cardiaci. “Ziad Abu Ein, 55 anni, è un
personaggio noto. Militante del Fatah sin da ragazzino, nel 1979 venne
condannato alla pena capitale, poi commutata in ergastolo, per aver
partecipato all'attentato che causò la morte di due giovani
israeliani”, scrive Lorenzo Cremonesi sul Corriere della sera. Negli
anni Ottanta, si legge ancora, fu invece parte degli accordi che
portarono Israele a liberare migliaia di detenuti “in cambio di alcuni
suoi soldati prigionieri e i resti di quelli uccisi in Libano”. Nessuna
nota biografica di rilievo appare invece su Repubblica (Fabio Scuto)
mentre Maurizio Molinari (la Stampa) introduce il prossimo meeting tra
il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il segretario di
Stato americano John Kerry in programma lunedì a Roma. Ieri a
Washington, incontrando Kerry, il ministro degli Esteri italiano Paolo
Gentiloni ha intanto affermato: “Indispensabile non rinunciare
all'obiettivo dei due Stati”.
Sul fronte della politica interna israeliana da registrare l'asse tra
Tzipi Livni e i laburisti di Herzog in vista delle elezioni anticipate
del 17 marzo (Corriere).
L'orchestra di Raanana suona per Giorgio Perlasca.
Omaggio in musica a Giorgio Perlasca, il Giusto tra le Nazioni che
salvò oltre 5mila ebrei ungheresi. Quattro concerti, l'ultimo dei quali
domani a Raanana, nel segno della collaborazione tra Istituto italiano
di cultura e ambasciata d'Italia in Israele (Corriere).
Addio a Ralph Giordano. “Un'istanza morale del paese”.
Scompare a 91 anni a Colonia lo scrittore italo-tedesco Ralph Giordano.
Il suo nome è legato a una saga familiare ambientata durante il
nazismo. In patria, scrive il Mattino, viene ricordato come “un'istanza
morale del paese”.
Italia a rischio terrorismo. Parola di uno che se ne intende.
L'Italia è sempre più povera “e questo potrebbe far riemergere il
terrorismo”. È quanto afferma Massimo Carminati, il boss arrestato
nell'ambito di 'Mafia capitale', al termine di una due giorni londinese
del 2012 per far visita a un ex terrorista dei Nar, Vittorio
Spadavecchia. La telefonata è stata intercettata dai carabinieri del
Ros (Repubblica Roma).
Bergoglio contro la corruzione.
Sull'Osservatore Romano, a firma del direttore Giovanni Maria Vian, un
editoriale sul discorso tenuto da papa Bergoglio in occasione della
giornata mondiale della pace. Relativamente alla schiavitù, definito
“fenomeno abominevole”, Vian scrive che il quadro tracciato dal
pontefice “è nitido nei suoi terribili contorni e viene completato nel
messaggio da un cenno alle cause che lo provocano, dalla povertà alla
corruzione: dimensioni sempre più opprimenti e che possono dar luogo
nella vita pubblica a intrecci perversi, come in Italia sta mostrando
l'inchiesta in corso a Roma”.
Saluti fascisti, l'Atletico Madrid rischia.
Sanzione in arrivo per l'Atletico Madrid i cui tifosi più accesi,
durante l'incontro con la Juve, si sarebbero esibiti in un saluto
fascista collettivo. L'Uefa potrà procedere se l'episodio sarà
notificato dal delegato entro le prossime 48 ore (Gazzetta dello
sport).
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |