17 dicembre 2014 - 25 Kislev 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion e Francesco Lucrezi.
|
|
 |
Rabbi Sacks @rabbisacks
16 dic
May the Chanukah lights, the symbol of religious freedom, shine bright
for Jews & ppl of all faiths across the world. Chanukah sameach!
RLJS
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Il Pakistan e l'orrore terrorista
La strage dei talebani a Peshawar.
Sono 141 persone, per la maggior parte bambini, vittime dell'attacco
terroristico compiuto ieri in Pakistan da un commando di talebani in
una scuola. “Venivano a cercarci nelle classi”, il drammatico racconto
di un sopravvissuto (Corriere della Sera). "Sparavano gridando il nome
di Allah. ho visto la mia maestra bruciare viva" un'altra
testimonianza, (Repubblica). Sul Corriere, la riflessione di Claudio
Magris che parla di una quarta guerra mondiale, quella contro il
terrorismo, di cui non si vede la fine.
Il terrorismo e i bambini.
In Pakistan i bambini sono stati l'oggetto dell'attacco, in altre parti
del mondo, come a Gaza, sono strumenti per attaccare. In ogni caso sono
vittime, ricorda sul Giornale Fiamma Nirenstein. “Durante la seconda
intifada 40 bambini sono stati coinvolti in attentati suicidi, 29 i
terroristi suicidi sotto l'età di 18 anni. C'è una simmetria evidente
nel mandare i bambini alla strage e all'assassinio: in ambedue i casi è
evidente il disprezzo per la loro vita”. Slegato dalla riflessione
della Nirenstein, parte del titolo del pezzo: “Islamici peggio di
Hitler, sterminati 100 bimbi”, una comparazione che banalizza la storia
e non rispecchia quanto emerge dallo scritto della giornalista.
Il veto Usa sulla mozione palestinese.
Oggi l'Autorità palestinese presenterà alle Nazioni Unite una
risoluzione per chiedere il ritiro di Israele nei confini del 1967
entro il 2016. Fino a ieri sera non era chiaro quale posizione
avrebbero preso gli Stati Uniti, poi dall'entourage di Saeb Erakat –
capo negoziatore palestinese che ieri ha incontrato il segretario di
Stato Kerry – ha fatto sapere che gli Usa hanno deciso: apporranno il
veto (Repubblica).
Il Decalogo secondo Benigni parte seconda.
Si è concluso ieri sera lo show in due serate di Roberto Benigni sui
Dieci Comandamenti (Il Fatto Quotidiano). La prima uscita aveva
riscosso l'apprezzamento di diversi rabbini italiani, oltre che di
milioni di persone, per i chiari riferimenti alla tradizione ebraica
espressi da comico. Anche la seconda serata è stata un successo e il
Corriere della Sera affida il giudizio all'arcivescovo Bruno Forte,
intervistato da Gian Guido Vecchi. “Benigni non improvvisava: chi
conosce la ricca interpretazione ebraico-cristiana dei comandamenti
avrà notato come ad essa l'attore abbia attinto copiosamente e con
sapienza”, scrive su La Stampa Enzo Bianchi.
Gli ebrei romani e la Grande Guerra.
Al Museo ebraico di Roma una mostra sul ruolo dell'ebraismo romano
nella Prima Guerra Mondiale, curata da Lia Toaff. Sul Fatto e il
Garantista la presentazione della mostra, inaugurata ieri alla presenza
del ministro della Difesa Roberta Pinotti. Un modo per "sottrarci
all'infamia per cui gli ebrei sono ancora degli ospiti che devono
dimostrare lealtà nei confronti del paese, quando invece con le leggi
razziali hanno subito un doppio tradimento: da cittadini ebrei e da
cittadini italiani ai quali è stata negata la possibilità di difendere
la propria patria" affermava durante la presentazione Riccardo
Pacifici, Presidente della Comunità Ebraica di Roma.
L'incendio alla scuola araba di Gerusalemme Est.
“A due settimane da un incendio doloso in una scuola arabo-ebraica di
Gerusalemme, sono finiti in manette i leader del gruppo dell'estrema
destra ebraica Lehavà”, riporta Avvenire.
Hannukkah.
“L'essenza della festa è nel ricordare che una minoranza, come è
l'ebraismo a Roma e nel mondo, ha il diritto di conservare le proprie
caratteristiche culturali e religiose pur vivendo in una comunità più
numerosa e potente, laicamente integrandosi senza assimilarsi,
arricchendo città e persone”, così la lettrice Tiziana Ficacci scrive a
Paolo Conti (Corriere Roma), descrivendo l'inizio della festività
ebraica di Hannukkah, celebrata ieri in molte piazze italiane.
Sottomessi all'Islam.
In Francia non è ancora uscito il suo libro ed è già polemica. Michel
Houellebecq è tornato a far parlare di sé con il suo ultimo romanzo
Soumission in cui lo scrittore immagina il suo paese governato dal
partito islamico (Repubblica). Fabio Gambaro, sul quotidiano diretto da
Ezio Mauro, ne da un'anteprima.
Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |