Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

18 dicembre  2014 - 26 Kislev 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum e Daniel Funaro.
 
PM of Israel
@IsraeliPM

(17 Dic)
We will continue to fight Hamas with strength and determination so that it never achieves this goal.

Mayim Bialik
@missmayim

(17 Dic)
happy chanukah east coast. especially to my The Maccabeats friends who changed the face of chanukah (and judaism)...

David Cameron @David_Cameron
(16 Dic)
Wishing a peaceful and happy Chanukah to everyone in Britain - and around the world - celebrating the Festival of Lights.

Harry Styles.
@Harry_Styles

(16 Dic)
Polishing my dreidel and searching for oil. Chanukah sameach everybody. H

 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Lo strappo: fuori Hamas
dalle organizzazioni terroristiche
Lo strappo. I difficili equilibri del Medio Oriente si complicano sempre di più, dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che sostiene il riconoscimento dello Stato della Palestina, “purché – ricorda Luigi Offeddu sul Corriere della Sera – la proposta sia legata allo sviluppo dei colloqui di pace”. E, proprio nella giornata di ieri, la Corte europea ha rimosso Hamas dalla lista europea delle organizzazioni terroristiche, per “ragioni procedurali”. Due decisioni che hanno scaldato gli animi del premier israeliano Benjamin Netanyahu (“Questo è l'esempio dell’ipocrisia dell’Europa”, ha dichiarato), ma non solo.

Lo strappo/2. Sul Giornale, il commento di Fiamma Nirenstein riguardo la rimozione di Hamas dalla lista nera: “La Corte insiste che la sua è una scelta solo procedurale: Hamas ha impugnato la decisione sulla scorta di un’azione simile delle Tigri Tamil dello Sri Lanka, e la Corte, come per loro, ha stabilito che le accuse non sono sostenute da prove processuali, ma solo da notizie politiche e di stampa. La Corte spiega, in modo un po’ ridicolo perché purtroppo tutti abbiamo visto il sangue versato da Hamas, che se nei prossimi tre mesi le prove verranno presentate, essa verrà reinserita nella lista. Ma per ora Hamas festeggia”. Nella rubrica Andrea’s Version del Foglio, il commento amaro: “E così, un gruppo come Hamas, che ha nel suo statuto la distruzione di Israele, che educa i ragazzini a diventare martiri, mette le cinture di dinamite alle sue donne per farle esplodere nei bar o sugli autobus di Tel Aviv, spara razzi sugli asili nido, accoppa i ragazzi che fanno l’autostop e trucida con il colpo alla nuca perfino i soci di al Fatah, perché non vuole impicci (poi si potrebbe andare avanti ancora per un’ora), non sarebbe un’organizzazione terroristica”.

Lo strappo/3. Benjamin Netanyahu è sempre più preoccupato e perplesso. A tracciarne la sagoma, Davide Frattini sul Corriere della Sera che scrive: “Come le candele della festa di Hannukah accese in queste sere una dopo l’altra, Benjamin Netanyahu deve affrontare le scintille diplomatiche che si stanno infuocando attorno al suo governo”.

Il pianto del Pakistan. Dopo il massacro perpetrato dai talebani in una scuola di Peshawar, il paese è vestito a lutto con 150 funerali di cui 130 sono di bambini. Il Corriere della Sera riporta le parole del premier Nawaz Sharif che ha annunciato il ripristino della pena di morte: “Faremo guerra ai talebani sino a quando non saranno eliminati tutti. Non ci saranno più distinzioni tra talebani buoni e cattivi”.

Benigni superstar. Le due puntate in tv dell’attore Roberto Benigni dedicate ai Dieci Comandamenti hanno fatto il boom di ascolti: tantissima l’attenzione sui social network nei quali le citazioni del Talmud sono oramai diventate virali, numerosi i commenti dal mondo ecclesiastico (papa Bergoglio ha fatto la tanto attesa telefonata) e non solo. Il portale dell’ebraismo italiano Moked.it ha raccolto in questi giorni le reazioni del rabbinato italiano, reazioni riportate oggi da Silvia Fumarola de la Repubblica: “Applaude la comunità ebraica italiana e il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, twitta:#Diecicomandamenti, ormai le cose serie si ascoltano solo dai comici. «Sono rimasto piacevolmente stupito dalla quantità di messaggi midrashici che sono passati e dal modo in cui è stato presentato il Talmud. Si vede» aggiunge in un intervento rilanciato da Moked, portale d’informazione ebraico «che Benigni si è preparato a fondo, attingendo in modo significativo da libri e testi ebraici»”. Le parole del rav Di Segni e di rav Adolfo Locci sono state inoltre riprese da Avvenire e la Gazzetta del Mezzogiorno. Su la Stampa, la scrittrice Elena Loewenthal fa invece un appunto: “Nelle due ore dedicate al secondo emistichio delle Tavole, da «onora il padre e la madre» in poi, Benigni non ha mai nominato la parola «ebraico». In questa lingua è stata scritta la Bibbia. A questo universo culturale appartiene la stragrande maggioranza delle cose che Benigni ha raccontato. Ha, è vero, citato il Talmud a proposito della donna. Giusto, bello. Ma quanti telespettatori sanno che il Talmud è la Torah orale, il corpus della tradizione ebraica, quel «mare» su cui naviga la parola d’Israele? Lui non l’ha detto”.

Adios isolamento. Svolta storica quella dei negoziati tra Stati Uniti e Cuba che ha portato la liberazione di Alan Gross, un americano arrestato cinque anni fa e condannato a quindici anni di carcere. “Abbiamo provato per oltre mezzo secolo usando l’arma dell’isolamento – ha dichiarato il presidente USA Barack Obama – e non ha funzionato: con Cuba ci vuole un approccio diverso”.

Adios isolamento/2. Ma chi è Alan Gross? Sul Corriere della Sera ttracciato il profilo dell’operatore delle telecomunicazioni accusato di spionaggio: “ha lavorato in 50 Paesi con difficile accesso a Internet. Contractor dell’agenzia americana per lo sviluppo internazionale (Usaid). La sua ultima missione: aiutare la comunità ebraica cubana a collegarsi a Internet. Gross ha distribuito laptop clandestinamente. Arrestato il 3 dicembre 2009 con l’accusa di aver messo in piedi una rete illegale per conto dei servizi segreti Usa”.

Storie di pietra. Sull’Osservatore Romano, la storica Anna Foa affonta il tema delle pietre di inciampo richiamando il percorso tratteggiato dall’architetto Adachiara Zevi nel suo libro “Monumenti per difetto” (ed. Donzelli): “Un percorso che non mira solo a sottolineare, in questo campo, le caratteristiche di una rottura artistica, del passaggio dalla monumentalità alla modernità, ma inserisce intimamente questa rottura nel processo di costruzione della memoria”.

Il fascino della divisa? Da domani al Maxxi di Roma la mostra “Architettura in uniforme”, un viaggio artistico che racconta le costruzioni nate durante la Seconda guerra mondiale. L’espozione, curata Jean Louis Cohen, viene definita da Edoardo Sassi del Corriere della Sera Roma: “Bella, interessante e persino struggente”.

Rachel Silvera twitter @rsilveramoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.