Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

25 Gennaio 2015 - 5 Shevat 5775



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 
Jonathan Sacks
@rabbisacks
23 gen
In Judaism stories aren’t engraved in stone but told from parents to children as the gift of the past to the future.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Memoria e identità
Riprende integralmente una lunga riflessione sulla Memoria già pubblicata in passato dal giornale dell'ebraismo italiano "Pagine Ebraiche" e firmata dal rav Roberto Della Rocca, il Corriere della Sera di questa mattina.
"A quindici anni dall'istituzione del Giorno della Memoria - scrive il rav - dobbiamo riflettere sugli effetti che questa iniziativa ha messo in moto e contribuire a evitare che questa occasione si consolidi, specialmente per i più giovani, in un rito vuoto, retorico e noioso”.
Il presente e il futuro della Memoria al centro della riflessione del Rav, che nell'articolo cui viene assegnato il posto di maggiore evidenza nelle pagine delle Opinioni sottolinea: “È paradossalmente più facile sentirsi ebrei per un nonno deportato ad Auschwitz che assumersi l'impegno di una ricerca costante della propria storia. Le scorciatoie identitarie sono quasi sempre dannose”.

Vasto il calendario di iniziative delle prossime ore. Attesa a Roma per il concerto “Tutto ciò che mi resta” in programma domani sera all'auditorium Parco della Musica. Promosso dall'UCEI, il concerto porterà in scena la musica composta all'interno dei campi di sterminio e raccolta dal pianista Francesco Lotoro in oltre 30 anni di ricerca. Tra i protagonisti della serata la grande artista tedesca Ute Lemper (Il Messaggero).
A Roma, tra gli appuntamenti più significativi, l'incontro con l'ex rabbino capo di Israele Meir Lau. Il rav, giovanissimo Testimone della Shoah, interverrà domani all'auditorium Antonianum su “Dalle ceneri alla storia. Riannodando con passo biblico il filo della memoria: il racconto dell'olocausto nei ricordi di un protagonista” (Corriere della Sera Roma).

Manca ancora un milione di euro per completare il Memoriale della Shoah al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano. “Ormai è l'ultimo tassello, ci aspettiamo uno sforzo da parte di tutti, privati ed istituzioni, in particolare alla Regione per quanto riguarda l'impegno verso le scuole: dobbiamo completare la biblioteca e la zona multimediale per essere in collegamento con tutti gli altri memoriali del mondo” l'appello del vicepresidente del Memoriale (e vicepresidente UCEI) Roberto Jarach. Oggi intanto giornata a porte aperte (Repubblica).

Su Repubblica Wlodek Goldkorn racconta “Cosa resta della Berlino di Hitler”, sulla Lettura del Corriere si riflette sul mancato bombardamento alleato di Auschwitz, sul Fatto Quotidiano Furio Colombo dice la sua sulle recenti polemiche per il vagone della deportazione in piazza Castello a Torino. Denso e con molte firme lo speciale sul ricordo della Shoah del domenicale del Sole 24 Ore. Nella sua rubrica quotidiana su Repubblica Corrado Augias ammonisce sul fatto che ogni volta che l'aura di una tragedia si dissolve esiste il pericolo “di doverla rivivere”.
A proposito del vagone di Piazza Castello da segnalare inoltre la mobilitazione dei cittadini torinesi per dire “Siamo tutti Primo Levi” (La Stampa).

“Sfida al Giappone” titola La Stampa nel raccontare la decapitazione di un prigioniero giapponese da parte dell'Isis e il video che ritrae l'altro rapito mentre mostra l'immagine del compagno barbaramente ucciso. Come racconta Maurizio Molinari, gli islamisti spostano il tiro sulla Giordania e chiedono, in cambio del rilascio del secondo prigioniero, “la liberazione della kamikaze irachena reclusa dopo la condanna per l'attentato in un hotel di Amman”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.