Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 febbraio  2015 - 19 Shevat 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 
Haïm Korsia
@HaimKorsia

(6 Feb)
Chabat Chalom, entourés de celles et ceux qui vous sont chers. HK

Maurizio Molinari
‏@Maumol

(7 Feb)
#Isis, ecco come il #Califfo usa gli ostaggi: mezzi di propaganda, scudi umani, armi contro la coalizione

Haaretz.com
‏@haaretz

(7 Feb)
Herzog: Israeli security requires strong strategic ties with U.S.

Haaretz.com
‏@haaretz

(7 Feb)
Sky News apologizes for showing Gaza images during chief rabbi interview on Holocaust

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Un attacco di terra
per fermare l'Isis
Secondo indiscrezioni della Cnn, il Pentagono sarebbe impegnato a studiare l’attacco di terra a Mosul per contrastare l’avanzata dell’Isis e sostenere l’esercito iracheno. A riportare oggi la notizia è, tra gli altri, La Stampa. “La strategia della Casa Bianca per l’Iraq – si legge – punta sull’addestramento dell’esercito locale che in primavera dovrebbe lanciare la controffensiva per scacciare l’Isis dal nord del paese”. Il programma prevede inoltre un numero limitato di forze americane, non numerose come all’epoca dell’invasione nel 2003, “perché questo contraddirebbe l’intera linea di Obama e trascinerebbe di nuovo gli Usa in guerra”.

Fiato sospeso per Kayla. Tra gli ostaggi dell’Isis era rimasta incerta la sorte dell’americana Kayla Mueller, una speranza che però si spegne sempre più dopo il comunicato rilasciato dallo stesso Stato Islamico che conferma la sua morte sotto i bombardamenti della Giordania. Mueller era partita nel 2013 come volontaria dopo altre spedizioni. Il Corriere della Sera riporta le dichiarazioni dei genitori: “Ci avevate detto che trattavate Kayla come un’ospite, la sua incolumità è sotto la vostra responsabilità”.

La lavagna della vergogna. Entrando in classe nel liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli, una professoressa di religione ebraica, Angela Yael Amato, ha trovato disegnata una svastica sulla lavagna dell’aula. Accanto al simbolo è stato disegnato anche un violino, lo strumento suonato dalla docente. Ancora ignoti i responsabili. L’episodio ha suscitato lo sdegno e la condanna di Mario Coppeto, presidente della Municipalità Vomero Arenella: “Solidarietà all’insegnante e alla Comunità ebraica per un atto grave e inquietante” (Repubblica Napoli).

Charlie vive. Su Repubblica l’intervento di Gérard Biard, direttore di Charlie Hebdo: “Non siamo mai stati appassionati di commemorazioni o di cerimonie. Spero di prendermi una bella sbronza”. Biard inoltre afferma: “Vogliamo tornare a fare quello che facevamo prima. Non vogliamo cambiare, sarebbe come dare ragione ai terroristi”.
Sempre su Repubblica ampia intervista al direttore del New Yorker David Remnick. “Non pubblico articoli che in venti secondi cerchino di spiegare un fatto accaduto nei venti secondi precedenti” spiega Remnick, che riflette anche sui limiti della censura e sui fatti di Parigi.

Heidegger e gli ebrei. Su la Lettura del Corriere della Sera, Donatella Di Cesare presenta le nuove rivelazioni legate ai successivi Quaderni neri del filosofo Martin Heidegger, che verranno pubblicati in Germania e si concentreranno sul periodo che va dal 1942 al 1948. Per Heidegger gli ebrei si sarebbero “auto-annientati”.

Il successo di Katja. Sul domenicale del Sole 24 Ore si parla del successo di ‘Forse Esther’, il libro di Katja Petrowskaja edito da Adelphi che viene accostato alle opere di Sebald: “L’autrice – si legge – sembra riallacciarsi a lui mettendo al centro del suo libro non tanto la storia, intesa come insieme di eventi oggettivamente documentabili, ma la memoria, ovvero il tormentato lavoro di scavo nel passato, spesso sulla base di labili tracce, che non portano a una ricostruzione certa, ma solo a fantasie di avvicinamento”.

Il 16 ottobre raccontato ai bambini. “Sono Costanza e in casa tua ci abitavo”. Inizia così il libro “Portico d’Ottavia” (ed. Laterza) di Anna Foa, con illustrazioni di Matteo Berton, che ricostruisce la razzia del 16 ottobre 1943 in una versione dedicata ai bambini dai sei anni in su. La Gazzetta del Mezzogiorno lo presenta: “Dietro gli oggetti familiari di tutti i giorni, come la nostra casa, ci sono una, dieci, cento storie del passato. Così in un vecchio palazzo del ghetto di Roma, c’è stato un giorno terribile tra le mura nell’ottobre del 1943. Cos’è successo? Chi viveva qui? È la tremenda memoria che emerge nel libro di Anna Foa”.

La strategia del Califfo. Sul Fatto Quotidiano Furio Colombo analizza i piani dell’Isis a partire dal libro di Maurizio Molinari “Il Califfato del terrore” (ed. Rizzoli) definendolo “una guida importante e carica d’informazioni”.

La vita nel Ghetto. Verrà presentato oggi alle 17.30 al Museo ebraico di Roma il volume “Gli abitanti del Ghetto di Roma” a cura di Angela Greppi (ed. Viella). Ad introdurlo il giornalista Paolo Mieli (Corriere della Sera Roma).

Rachel Silvera twitter @rsilveramoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.