26 febbraio 2015 - 7 Adar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
 |
Maurizio Molinari @Maumol (25 Feb.)
#Israele, Vantaggi economici e ingresso in società, agli arabo-isreaeliani piace il servizio civile
Rabbi Shmuley @RabbiShmuley (25 Feb)
Susan rice calls bibi speech political, destructive. Same rice who infamously politicized US response to Rwanda
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Stormfront, 39 rinvii a giudizio
Richiesta
di rinvio a giudizio per 39 persone coinvolte nell’inchiesta sul sito
antisemita e neonazista Stormfront sul quale da diversi anni indaga la
procura di Roma. Come spiega Repubblica, gli indagati sono accusati — a
seconda delle posizioni — “di reati che vanno dalla diffusione di idee
fondate sull’odio razziale ed etnico alla diffamazione e alle minacce”.
Quella conclusa dal pubblico ministero Luca Tescaroli costituisce
un’ulteriore parte dell’indagine che nel novembre 2012 portò
all’arresto di quattro persone e alla condanna di Daniele Scarpino
(ritenuto l’ideologo del gruppo) a due anni e mezzo di reclusione, di
Diego Masi (uno dei moderatori del sito), Luca Ciampaglia e Mirko Viola
a due anni e due mesi.
Il pericolo Isis.
Sarebbe pronta la strategia Usa per strappare allo Stato islamico la
fondamentale città irachena di Mosul. A raccontare i retroscena è
Maurizio Molinari su La Stampa: “L’obbiettivo è Mosul perché è la
maggiore città dello Stato islamico in Iraq e fu la sua cattura, nel
giugno del 2014, a gettare le basi per la creazione del Califfato”.
Dopo il rapimento di 150 ostaggi cristiani, inoltre, i controlli si
sono moltiplicati in tutto il mondo. Repubblica riporta le parole del
capo della polizia di Stato Alessandro Pansa, che alza il livello
d’allarme: “In Italia il pericolo si è accentuato”.
Bibi e Obama. “Distrugge
il tessuto delle relazioni tra gli Stati Uniti e Israele”, questa
l’accusa lanciata da Susan Rice, capo del Consiglio per la Sicurezza
nazionale della Casa bianca al premier israeliano Benjamin Netanyahu e
alla sua imminente visita negli Usa. Netanyahu ha infatti accettato dai
leader repubblicani di parlare al Congresso senza concordarlo con il
presidente Obama. Un’azione che fa traballare pericolosamente i
rapporti già tesi tra i due (Corriere della Sera). In vista delle
elezioni israeliane su Republica un’intervista al politico Naftali
Bennett, leader del partito “Focolare ebraico” e ministro
dell’Economia. Secondo Bennett, se vincesse la sinistra “sarebbe un
disastro”.
Comunità di Roma, al voto il 14 giugno.
Come stabilito nelle scorse ore, le elezioni per il rinnovo del
Consiglio della Comunità ebraica di Roma si svolgeranno domenica 14
giugno. Corriere e Repubblica riportano le dichiarazioni di alcuni
candidati. Ruth Dureghello, già assessore delle scuole ebraiche e
rappresentante della lista Per Israele dice: “Io sono Ruth e non sono
Riccardo, con tutto il rispetto e la gratitudine per quello che
Pacifici ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà per l’ebraismo
romano”. Maurizio Tagliacozzo, leader della lista Menorah, afferma:
“Dobbiamo riportare la comunità a essere comunità, sapendo che il ruolo
politico è dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane”. Raffaele
Sassun della lista Efshar dichiara: “Dobbiamo rimettere a posto i conti
perché la crisi pesa anche sugli ebrei romani”. Non potranno
ricandadarsi, avendo raggiunto il limite di mandati consecutivi,
l’attuale presidente Riccardo Pacifici e – tra gli altri – i
consiglieri Victor Magiar, Stefano Valabrega, Massimo Misano e Scialom
Tesciuba.
Un Canetti romantico.
Sul Corriere della Sera Pietro Citati presenta gli aforismi pubblicati
da Adelphi che il celebre autore Elias Canetti dedicò all’amica e
amante Marie Louise Motesiczky: “I due si conobbero a Londra, al tempo
dei bombardamenti tedeschi; e la lasciarono per trasferirsi ad
Amersham, un grazioso sobborgo della grande città. Canetti teneva i
suoi libri a casa della Motesiczky, dove leggeva e scriveva. Non lasciò
mai la moglie Vera: il rifiuto di Canetti di scegliere Marie-Louise
fece soffrire e logorò l’amica, che lo attese invano per anni”.
Morandi corre a Gerusalemme.
A partecipare alla maratona di Gerusalemme il 13 marzo ci sarà un
ospite d’eccezione, il cantante italiano Gianni Morandi. “Sarà una
bella occasione per rivedere questa meravigliosa città”, ha dichiarato
l’artista (Avvenire).
Rachel Silvera
twitter @rsilveramoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |