16 Marzo 2015 - 25 Adar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Graziano Delrio
@graziano_delrio
15 mar
Se la commissione che ha vagliato centinaia di
domande ha valutato erroneamente, il riconoscimento dovrà essere
revocato. #giornataricordo
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Israele, 24 ore alle urne
Massima
attenzione sui media per le imminenti elezioni israeliane. “Domani il
paese va alle urne per scegliere tra la continuità rappresentata da
Netanyahu e il centrosinistra di Herzog e Tzipi Livni. E sullo sfondo
resta irrisolto l’eterno dilemma sui due Stati”, scrive Repubblica. “In
Israele è sfida all’ultimo voto. Netanyahu costretto a inseguire”,
titola la Stampa. E se il Messaggero parla di “Netanyahu in affanno”,
il Corriere mette in evidenza “il grande ritorno dei laburisti”.
Parigi, riapre l'Hyper Cacher. A
due mesi dall’attacco, l’Hyper Cacher di Porte de Vincennes ha riaperto
le proprie porte accogliendo, insieme a centinaia di parigini, il
ministro dell’Interno francese. Il Corriere racconta le emozioni di una
giornata indimenticabile e allo stesso tempo solleva i punti ancora
irrisolti dell’attacco che costò la vita a quattro persone.
Pakistan, strage di cristiani. Nuova
strage di cristiani in Pakistan, con i talebani che hanno preso
d’assalto due chiese gremite di fedeli a Lahore. Quattordici le
vittime, 78 i feriti (di cui 30 in modo grave). La folla si è scatenata
in una caccia all’uomo uccidendo due sospetti complici dei kamikaze.
Scrive Repubblica: “Nulla è così efficace come la responsabilità di un
massacro per chi vuole rivendicare il primato del fanatismo, alzando
mani insanguinate. Questo hanno fatto i Taliban pachistani, insidiati
nel loro primato nell’integralismo dall’avanzata del sedicente Stato
Islamico”.
Il premio (al repubblichino) che imbarazza. Fa
discutere il premio consegnato alla memoria di Paride Mori,
repubblichino che combattè a fianco dei nazisti e fu ucciso dai
partigiani. Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, a consegnare la
medaglia ai figli c’erano la presidente della Camera Laura Boldrini e
il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio. “Se
la commissione che ha vagliato centinaia di domande ha valutato
erroneamente, il riconoscimento dovrà essere revocato”, afferma Delrio
(La Stampa). Sulla stessa testata un commento del Testimone della Shoah
Sami Modiano: “Sono scosso perché non pensavo di dover riaprire pagine
personali così terribili. Quelli che sono andati a Salò seguivano un
disegno di morte. Volevano che i tedeschi annullassero ogni libertà e
annientassero chiunque considerassero nemici”.
Le opportunità del Giubileo. “È
una grande opportunità di incontro e noi siamo a disposizione per ogni
iniziativa che possa essere legata, non sotto il profilo religioso, ma
del dialogo, a coltivare questa grande possibilità”. Così il presidente
della Comunità ebraica romana Riccardo Pacifici a proposito del
Giubileo indetto da papa Bergoglio (Corriere Roma).
Genova omaggia Carmi. Una
grande mostra celebra a Genova i 95 anni del pittore Eugenio Carmi. In
mostra – spiega il Corriere – un centinaio fra dipinti figurativi e
astratti, latte litografate, illustrazioni di favole per bambini
scritte da Umberto Eco, ‘segnali immaginari’, fotografie. Nato a Genova
il 17 febbraio 1920, fuggito in Svizzera a causa delle persecuzioni
razziali, Carmi espose le sue prime opere negli Anni Cinquanta.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |