29 Marzo 2015 - 9 Nissan 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
|
|
 |
Laura Boldrini
@lauraboldrini
28 mar
#Bardo Spero che i segni delle pallottole non vengano cancellati. Dalla memoria si può solo imparare
Angelino Alfano
@angealfa
27 mar
Oggi ho disposto l'espulsione dell'imam della
provincia di #Lucca. Continua #senzasosta azione di prevenzione e
contrasto del #terrorismo
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Tunisi in piazza contro il terrore
Migliaia
di tunisini attesi oggi in piazza per manifestare contro il terrore. Su
Repubblica un racconto di Marek Halter, invitato a rendere omaggio alle
vittime dell’attentato al museo del Bardo assieme a una significativa
rappresentanza interreligiosa. “La folla che si era radunata davanti al
museo ci ha lungamente applaudito, quando ci ha visto tutti assieme,
uomini di confessioni e storie così diverse”, sottolinea
l’intellettuale francese.
Preoccupa invece l’avanzata in Siria di Al Qaeda dopo la conquista
della cittadina di Idlib, nel Nordovest del paese. “Un successo
importante – si legge sul Corriere – che conferma come le fazioni
radicali siriane siano quelle con maggiori capacità militari”.
Nello Yemen in fiamme gli stranieri si danno alla fuga: la marina
militare saudita ha ritirato decine di diplomatici e lo stesso, scrive
il Sole 24 Ore, stanno facendo le Nazioni Unite.
Anne Frank inedita. In
arrivo in Italia le lettere e gli scritti inediti di Anne Frank.
L’opera, intitolata “Tutti gli scritti”, è stata curata dall’Anne Frank
Fonds di Basilea ed è pubblicata da Einaudi. La presentazione del
volume, insieme alla pubblicazione di alcuni stralci, apre le pagine
culturali di Repubblica.
Religioni contro l'odio. Su
Vatican Insider della Stampa una cronaca di Lisa Billig del convegno
sull’estremismo religioso svoltosi presso la sede del Parlamento
europeo a Bruxelles. Tra i protagonisti il rabbino capo di Roma
Riccardo Di Segni, che ha illustrato il ‘Manifesto per la Lotta contro
l’Estremismo Religioso’ redatto dalla Conferenza dei Rabbini Europei.
Auschwitz, gli studenti e i Testimoni. Parte
oggi il Viaggio della Memoria organizzato dalla Regione Lazio con la
partecipazione di 426 studenti delle scuole del territorio. Ad
accompagnarli il presidente Nicola Zingaretti, il vicepresidente
Massimiliano Smeriglio, i Testimoni della Shoah Tatiana e Andra Bucci,
Sami Modiano e Piero Terracina (Corriere Roma).
Azzariti, il busto non si sposta. “La
scelta della Corte costituzionale: il busto del presidente antisemita
resta qui”. Così titola il Corriere nel dare la notizia del
respingimento della richiesta di rimozione del busto in memoria di
Gaetano Azzariti, nominato da Mussolini a capo del Tribunale della
Razza. Nell’articolo, a firma Gian Antonio Stella, si ricorda la
recente uscita di un saggio di denuncia di Massimiliano Boni edito dal
Mulino e il merito che questo ha avuto nel riaccendere sotto la cenere
“la brace della polemica”.
Protagonista al Bookpride di Milano, l’autore racconta intanto a
Repubblica del suo ultimo libro – Soltanto per un giorno (ed.
66thand2nd) – dedicato alla Maratona di Roma corsa nel 2014 e ricco di
sfumature ebraiche.
Gli ebrei di Libia, prima e dopo i pogrom e la fuga del ’67 sono
raccontati da Maurice Roumani nell’opera “Gli ebrei di Libia. Dalla
coesistenza all’esodo” (ed. Castelvecchi). Sulla Lettura del Corriere
una recensione di Daria Gorodisky nella sua rubrica Alefbet.
Genova, tempo di Purim Show. In
scena questo pomeriggio a Genova il ‘Purim Show’ ideato dalla compagnia
non professionale della Comunità ebraica. “Purim Show, canti e balli al
ritmo della musica klezmer”, scrive il Secolo XIX. .
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |