1 aprile 2015 - 12 Nissan 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion e Francesco Lucrezi.
|
|
 |
Haaretz.com @haaretzcom (31 Mar)
BREAKING Iran nuclear talks get one-day extension
Rabbi Sacks @rabbisacks (31 Mar)
11/06/15: R.Sacks launches his new book ‘Not In God’s Name’ (out 18/06)
ada treves @atrevesmoked (31 Mar) Raccontare l’indicibile alla @BoChildrensBook @anna_lfdl @nadiaterranova
Paolo Cesari, Luisa Valenti @paginebraiche
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Nucleare a Teheran,
si continua a trattare
Scadevano
ieri a mezzanotte i negoziati per decidere la sorte del nucleare in
Iran. Una scadenza complicata e non priva di nodi da risolvere e dunque
rimandata di un altro giorno. Le discussioni tra le potenze della 5+1
(la delegazione composta da Usa, Russia, Cina, Regno Unito e Germania)
si sono protratte fino a tarda notte a Losanna, racconta il Corriere
della Sera, ma “l’intesa sul nucleare dell’Iran, vicina come mai prima
non è ancora così completa da poter essere accettata da tutti i
partecipanti”. La decisione di prendersi un altro giorno per definire
meglio la questione proviene sia dall’America che dall’Iran stesso.
“Non vogliamo un accordo qualsiasi. Continueremo a trattare fin quando
non raggiungeremo un’intesa sui temi ancora irrisolti”, dice la
delegazione di Teheran.
Nucleare iraniano, i timori di Bibi.
La questione del nucleare mette a dura prova Israele, creando non poche
preoccupazioni al primo ministro Benjamin Netanyahu che ieri, come
riporta la Stampa, ha dichiarato: “L’intesa che stanno scrivendo a
Losanna lascerà all’Iran gli impianti sotterranei, il reattore nucleare
di Arak e le centrifughe più avanzate. Secondo le nostre stime il tempo
necessario all’Iran per creare una bomba atomica sarà ridotto a meno di
un anno, o forse a molto meno di questo”. Per Dore Gold, già stretto
collaboratore del premier, “Israele non può accettare due aspetti
dell’intesa di Losanna: la decisione di siglare un accordo a tempo, che
verrà meno dopo 10 o 15 anni, come mai è avvenuto nei precedenti
negoziati sul disarmo internazionale e nel fatto che saranno lasciate a
Teheran le centrifughe che sono macchine per accelerare l’arricchimento
dell’uranio e denotano la volontà di violare le intese ancora prima di
fermarle”.
Yemen, l’avanzata degli Houthi.
Nello Yemen i miliziani Houthi hanno conquistato ieri una base
strategica a sud entrando nel compound militare che si affaccia
sull’imboccature meridionale del Mar Rosso. A nord intanto continuano i
raid sauditi contro i ribelli. Nel campo profughi di Mazraq, denuncia
l’Onu, avrebbero perso la vita in un bombardamento almeno 40 persone
(Corriere della Sera).
Cartoni in laguna, Israele protagonista.
Dal 16 al 18 aprile Israele sarà protagonista del festival di Rai Com
“Cartoons on the bay”, che fa sbarcare i cartoni animati a Venezia. Ad
essere premiato con il Pulcinella award, come vi avevamo anticipato
ieri, il regista israeliano Hanan Kaminski (Leggo).
I 90 anni della Treccani, con Ben Gurion.
L’enciclopedia Treccani compie 90 anni e celebra l’anniversario con una
mostra al Vittoriano, “Treccani 1925-2015. La cultura degli italiani”
visitabile fino al 24 maggio. L’esposizione, inaugurata ieri dal
presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal suo predecessore
Giorgio Napolitano, mostra libri e oggetti simbolo tra cui una lettera
autografa di David Ben Gurion, primo presidente dello Stato di Israele
(Il Messaggero).
Pio XII e gli ebrei.
“Lo vuole il Papa”: questo il titolo di un docufilm su Pio XII e gli
ebrei, basato sulle testimonianze raccolte all’interno di quattro
monasteri femminili romani, che viene trasmesso stasera su Tv2000 con
la firma di Antonello Carvigiani. Per l’Osservatore Romano, quotidiano
della Santa Sede, il film dimostrerebbe l’impegno di Pacelli per
nascondere gli ebrei dai persecutori.
Rachel Silvera twitter @rsilveramoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |