Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 Aprile 2015 - 20 Nissan 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum e Daniel Funaro.
 
Paolo Gentiloni
@PaoloGentiloni
8 Apr
#Libya  Meeting in Rome with egyptian and algerian ministers. Common efforts against terrorism and common support to Un negotiation process

 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
25 Aprile, Nassi si dimette
Annuncia le proprie dimissioni il presidente dell'Anpi Roma Ernesto Nassi, motivando questa decisione con il mancato gradimento per un comunicato emesso dai vertici nazionali dell'associazione in cui si chiede al Comune di prendere in gestione il corteo del 25 Aprile dopo le spaccature e le nuove manifestazioni di intolleranza nei confronti della Brigata Ebraica emerse negli scorsi giorni. “Non è concepibile che le manifestazioni del 25 Aprile siano contrassegnate da incidenti, come da anni accade a Roma; ed è quindi indispensabile superare i contrasti e le divisioni. Certamente – si legge nel comunicato Anpi – non deve restare esclusa dal corteo del 25 Aprile la Brigata ebraica, che rappresenta combattenti per la libertà”. La nota è stata diffusa dopo un colloquio tra il presidente Carlo Smuraglia e il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna.
“Nemmeno una telefonata mi hanno fatto”, dice Nassi a Repubblica.

Gentiloni: L'Italia per Yarmouk. “La situazione è drammatica. Abbiamo deciso un investimento da dividere tra Unicef, cui andranno 500mila euro e Unrwa, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi, un milione” annuncia il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni a sostegno dei bambini del campo profughi di Yarmouk, dove migliaia di persone sono ormai allo stremo delle forze (Corriere).

Salvini sui campi rom, condanna unanime. Coro di voci sdegnate in risposta all'ultima indecente provocazione del leader della Lega Nord Matteo Salvini sui campi rom “da radere al suolo”. Per il Messaggero l'espressione “evoca periodi sinistri della storia e semplifica in modo brutale un tema assai complesso”.

Marine Le Pen al padre: "Sei antisemita". Nuova faida familiare tra Jean-Marie Le Pen e la figlia Marine, oppostatasi alla candidatura del padre alle regionali di dicembre. Scrive il Fatto Quotidiano: “Sono state le ultime provocazioni antisemite di Le Pen padre a riaprire gli strappi che si fa fatica da tempo a rattoppare”.

Chi tradì Anna Frank? A tradire la famiglia di Anna Frank fu la sorella di una delle protettrici. È quanto si sostiene nel libro-inchiesta 'Basta silenzio' scritto da un nipote della donna e pubblicato in questi giorni nei Paesi Bassi. A parlarne è la Stampa.

Cori dell'odio, possibili sanzioni per Fiorentina e Juve. Rischio sanzione per Fiorentina e Juventus dopo che un gruppo di tifosi, nel corso dell'incontro di Coppa Italia, avrebbe tirato fuori il peggio di sé cantando da una parte cori sulla strage dell'Heysel e sui drammi personali di Pessotto e Scirea (i fiorentini) e dall'altra cori di stampo antisemita (gli juventini). Eventuali provvedimenti, ricorda Repubblica, scatteranno se l'arbitro avrà messo a referto il tutto.

Torino: il valore della preghiera. Si apre sabato, alla Reggia di Venaria a Torino, la mostra interreligiosa “Pregare. Un'esperienza umana”. Presentato ieri alla stampa, l'allestimento è curato da Lucetta Scaraffia e Franco La Cecla. “Un'occasione da interiorizzare”, ha spiegato il presidente della Comunità ebraica torinese Dario Disegni (la Stampa). Presente anche il consigliere UCEI Claudia De Benedetti.

Bologna: religioni per la pace. A Bologna cristiani, ebrei e musulmani pregheranno insieme per la pace: l'iniziativa avrà luogo il 16 aprile. “Non c'è occasione migliore di questa preghiera collettiva per rafforzare l'incontro tra le religioni monoteiste ufficiali e approfondire la reciproca conoscenza”, afferma il rabbino capo Alberto Sermoneta (Resto del Carlino).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.