Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

12 aprile 2015 - 23 Nissan 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 
Haaretz.com ‏@haaretzcom 
11 apr
Spain jails seven jihadists suspected of planning to bomb Jewish bookstore http://htz.li/28V 

Jewish Museum London ‏@JewishMuseumLDN 
11 apr
11 April 1945: Buchenwald is liberated. Leon Greenman is free but doesn't leave the camp for a few wks. http://jewishmuseum.org.uk/  #LeonGreenman

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Italia, giro di vite contro l'Isis 
Due fratelli tunisini, di 29 e 30 anni, sono stati espulsi dall'Italia perché ritenuti vicini ai movimenti terroristici di matrice islamica. I due operavano nel veronese e avevano esaltato tramite i social network l'Isis (Il Sole 24 Ore). “Le espulsioni rispondono concretamente al processo di depotenziamento di quella rete di collegamenti che, soprattutto via internet, possono rappresentare fonti di rischio di qualsiasi livello”, ha dichiarato il ministro dell'Interno Angelino Alfano (Messaggero).

Chiudere i rubinetti al terrorismo. Le potenze mondiali devono fare pressione su “Siria, Qatar, Arabia Saudita, Turchia e su tutti i paesi nei confronti dei quali esercitano una forte e non resistibile influenza affinché questi paesi facciano mancare ai terroristi le risorse di cui hanno bisogno per esercitare il loro potere”. È l'analisi (Messaggero) dell'ex primo ministro italiano Romano Prodi rispetto alle modalità per sconfiggere il terrorismo globale. Di terrorismo parla anche Yves Charles Zarka, filosofo francese intervistato dal Mattino, che si sofferma su quello che definisce il fallimento della Francia sul fronte dell'integrazione dell'immigrazione musulmana. Il simbolo per Zarka sono gli attentati antisemiti di matrice islamista che negli scorsi anni hanno scosso la Francia.

La Memoria non solo degli ebrei. Sul Corriere della Sera, Stefano Jesurum prende spunto dall'apertura domani di due convegni legati alla Memoria della Shoah (Le Giornate della Memoria della Shoah nell'Unione Europea: le sfide della commemorazione nel XXI secolo, al Memoriale di Milano, che prendere il via il domani e proseguirà martedì, il convegno romano Quale memoria per quale società? Il ruolo dei musei della Shoah nel XXI secolo, domani a Palazzo Montecitorio) per riflettere sul suo significato e il suo futuro alla luce della progressiva scomparsa dei sopravvissuti. “È ora – scrive Jesurum - di sgomberare il campo da un equivoco rischioso e, temo, dilagante: la memoria della Shoah non riguarda gli ebrei, non è fatta per chi comunque non dimenticherà mai dal momento che il ricordo lo porta impresso nella carne e nei cuori”.

La Gran Bretagna e la giustizia religiosa. Su La Lettura del Corriere un'analisi di quella che viene definita un'influenza crescente nel paese dei tribunali religiosi, in particolar modo della Sharia Council, che rappresenta l'organo di giustizia per i musulmani, ma vi è anche un riferimento al Beth Din ebraico. Sul primo i conservatori d'Oltremanica vorrebbero porre un controllo a seguito di situazioni considerate discriminatorie per la donna nei procedimenti di divorzio. Vorrebbe invece assimilare al sistema civile britannico sia la giustizia ebraica sia quella islamica il sindaco di Londra Boris Johnson.

Libri, ebraismo e Memoria. Il Sole 24 Ore annuncia l'imminente inizio a Ferrara della Festa del Libro ebraico, organizzata dalla Fondazione Meis (Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah) dal 25 al 28 aprile. Il Corriere consiglia la lettura dei libri dello storico Michele Sarfatti, eletto come twitter guest della settimana. Il posto migliore del mondo dell'israeliana Ayelet Tsabari è invece il libro consigliato da Repubblica. Ebrea di origine yemenita emigrata in Canada, Tsabari racconta la società israeliana, soffermandosi in particolare sul mondo misrachi. Presto verrà pubblicata anche in Italia una raccolta di lettere inviate dai soldati e famiglie tedesche ad Adolf Hitler: “Un documento agghiacciante, lo definisce Timothy Snyder nella prefazione. Perché le missive – scrive Repubblica - ci raccontano non tanto la banalità del male, ma il male della banalità. I soldati tedeschi erano consapevoli degli orrori commessi ma tali crimini erano solo un elemento della loro quotidianità, raramente quello di maggiore importanza”.

Blair e la squadra con Peres. Riunire i migliori ex-leader mondiali e utilizzarli per offrire consigli ai leader odierni. Questa l'idea di Tony Blair, unico leader laburista a diventare per tre volte premier, lanciata in un'intervista al Neewsweek (e riportata in Italia da Repubblica). Tra gli uomini che Blair vorrebbe al suo fianco, l'ex presidente israeliano Shimon Peres.

Obama, tra Cuba e Iran. Ieri la stretta di mano storica con Raul Castro, all'orizzonte l'accordo con l'Iran. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama cerca di lasciare la sua impronta nella storia e con Cuba la strada sembra segnata in modo positivo, con la normalizzazione dei rapporti tra i due storici nemici. Ma tanti gli interrogativi che rimangono, come scrive il Sole 24 Ore, in particolare sul fronte repubblicano, che teme le aperture di Obama soprattutto con l'Iran, paese che anche nelle ultime settimane ha continuato a minacciare Israele.

Il Giubileo secondo Bergoglio. Nella Bolla Misericordiae vultus che indice il prossimo Giubileo (inizierà l'8 dicembre 2015), anche un appello al dialogo con il mondo ebraico e quello islamico. Bergoglio, scrive Gian Guido Vecchi sul Corriere, “prega perché la misericordia, attributo di Dio anche per ebrei e islamici, possa 'favorire l'incontro' ed 'eliminare ogni forma di disprezzo, violenza, discriminazione'”. Nella bolla, come scrive Carlo Marroni sul Sole 24 Ore, in particolare un richiamo forte contro la corruzione e i mafiosi.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.