19 Aprile 2015 - 30 Nissan 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
|
|
 |
Corrado Formigli
@corradoformigli
18 apr
Carissimo Mario #Pirani ho avuto il grande
privilegio di conoscerti, anche se tardi. E di rimanere incantato dalla
tua libertà di pensiero
Concita De Gregorio
@concitadeg
18 apr
Grande Mario Pirani, maestro di misura e di ironia
Antonio Polito
@antoniopolito1
18 apr
Piango la morte di un caro amico e di un riformista autentico. Addio Mario Pirani
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Il monito del presidente Anpi:
"25 Aprile con la Brigata"
“Forse
non ci sarà il corteo, ma la manifestazione si terrà. La Brigata
ebraica ci dovrà essere. Il nostro documento dice chiaramente che non
può essere escluso nessuno che ha partecipato alla guerra di
Liberazione. C’è qualcuno che non si arrende ancora, ma spero che alla
fine il sentimento di fraternità prevalga”. Così il presidente
dell’Anpi Carlo Smuraglia in un’intervista a Repubblica in vista delle
celebrazioni del 25 Aprile. “Nessuno – il suo monito – tenti di fare
delle contrapposizioni che non servono e non hanno senso”.
Molteplici gli interventi sul tema della Resistenza e dell’antifascismo
che appaiono oggi sui quotidiani: sul Corriere della sera il presidente
emerito della Repubblica Giorgio Napolitano sottolinea come, celebrando
il 25 Aprile, “possiamo trovare motivi forti di orgoglio e fiducia come
italiani”.
Sul Fatto Quotidiano un intervento di Furio Colombo dedicato alla
proposta di rimozione della scritta Dux dal Foro Italico avanzata dal
presidente della Camera Laura Boldrini.
Mario Pirani, l'ultimo saluto. “Addio
a Mario Pirani, spirito laico, maestro di giornalismo”. È il commosso
tributo della redazione di Repubblica al grande giornalista romano
scomparso ieri. Classe 1925, editorialista e scrittore, fu tra i
fondatori del quotidiano nel 1976 e ne sarebbe divenuto il
vicedirettore. “Nella foto storica dei fondatori, scattata il 14
gennaio vicino alle rotative del giornale, figura al fianco di
Scalfari: in giacca e cravatta – si legge – il pantalone con un accenno
di zampa d’elefante come vuole la moda di quegli anni”.
“Con la scomparsa di Mario – scrive Scalfari – la maggior parte di quel
piccolo gruppo non c’è più e quello che oggi è avvenuto è per me una
ferita nel profondo del cuore. Si erano infatti creati tra noi vincoli
di amicizia che andavano molto al di là dei rapporti di lavoro”.
Commozione anche per Giorgio Napolitano, che dice: “Era uno spirito
libero e critico”.
La camera ardente sarà aperta oggi presso la Sala della Promoteca in
Campidoglio dalle 9 alle 19. I funerali si svolgeranno domani nella
sezione ebraica del cimitero di Prima Porta alle 11.
Festa del Libro Ebraico: la sfida di K.it. Dal
25 al 28 aprile appuntamento a Ferrara con la sesta edizione della
Festa del Libro Ebraico in Italia. Tra i temi portanti dell’evento,
come ricorda il Messaggero, c’è anche il cibo. Sarà infatti quella
l’occasione per presentare il marchio di certificazione kasher ‘K.it’
sviluppato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per il mercato
alimentare. “Negli Stati Uniti questi prodotti sono considerati
sinonimo di qualità. Si calcola che nei supermercati girino il 30% più
velocemente di quelli tradizionali. Come il biologico” spiega
l’assessore UCEI Jacqueline Fellus, che a Ferrara presenterà il libro
“La dieta kasher. Storia, regole e benefici dell’alimentazione ebraica”
(ed. Giuntina) curato da Rossella Tercatin.
Il laboratorio della Memoria. La
Stampa si sofferma sui temi toccati nel corso del convegno sulla
Memoria e i musei della Shoah svoltosi in settimana a Palazzo
Montecitorio con interventi, tra gli altri, del presidente UCEI Renzo
Gattegna e del consigliere Luca Zevi, architetto e progettista del
Museo della Shoah romano. “Tantissime – si legge – le domande proposte
nel convegno. Tanta, ascoltando, la voglia di proporne altre, di dare
suggerimenti e incoraggiamenti. Facendoci parte anche noi della
costruzione di una memoria utile”.
Yehoshua incontra i giovani lettori. “Ci
sono molti mezzi con i quali raccontare una storia, dalla tv al cinema,
dal web ai social network. Ma solo la letteratura può rivendicare due
caratteristiche uniche: la prima è la solitudine della lettura e la
necessità di usare la propria immaginazione per dar vita ai caratteri.
L’altra è la forza del linguaggio, che nei nuovi media può avere forme
approssimative, mentre nel libro è fondamentale”. È l’insegnamento
trasmesso agli studenti del liceo Virgilio di Roma dallo scrittore
israeliano Abraham Yehoshua, ospite d’onore questo pomeriggio del
festival di storia e cultura enogastronomica Sefarad (Corriere Roma).
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |