21 aprile 2015 - 2 Iyar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnatwitter.jpg) |
Matteo Renzi @matteorenzi (19 Apr)
Un pensiero carico di gratitudine e affetto per il rabbino Elio #Toaff,
grandissimo italiano e uomo simbolo della comunità ebraica
Pietro Grasso @PietroGrasso (20 Apr)
Cordoglio per la scomparsa del Rabbino Elio #Toaff, uomo di grande umanità e saggezza
Roberto Saviano @robertosaviano (20 Apr) Ci lascia un giusto. Elio #Toaff figura chiave dell'ebraismo del '900. Uomo straordinario. Baruch dayan emet.
Nichi Vendola @NichiVendola (20 Apr) chi
ha vissuto persecuzioni su propria pelle,chi ha visto tragedia civili
inermi nelle guerre dedica sua vita a pace e dialogo Grazie #Toaff
Gian Guido Vecchi @gvecchi
(20 Apr)
Anche Giorgio Napolitano alla Sinagoga #Toaff
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/breakingnews.png) |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Rav Toaff, l'ultimo saluto
Sono
numerosi i quotidiani che celebrano oggi la figura del rabbino capo
emerito ed ex rabbino capo di Roma Elio Toaff (1915-2015), scomparso
domenica pomeriggio pochi giorni prima del suo centesimo compleanno.
Nella capitale ieri il corteo funebre davanti al Tempio Maggiore ha
visto la partecipazione di autorità e istituzioni e per volontà del
sindaco Ignazio Marino sono state disposte le bandiere a mezz’asta. Tra
i presenti, sottolinea il Corriere della Sera, anche l’ex presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano che, dopo aver abbracciato il
presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna
(che ha definito il rav “un leader straordinario”), ha rievocato: “Ho
avuto una grande ammirazione per quello che Toaff ha fatto e per le
prove a cui è stato esposto e che ha superato con grande coraggio”.
Mentre l’attuale presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha
proposto di intitolare al rav una via perché “non va solo commemorato,
ma ne va ricordato, oggi e in futuro, l’insegnamento morale e civile”.
Su Repubblica anche un personale ricordo del rabbino capo di Roma
Riccardo Di Segni, che ha preso il suo posto nel 2001: “Certo che
andavo a chiedergli consigli, ma lui non voleva più darne. È stato il
suo ultimo e più prezioso insegnamento”. Dopo il corteo, il feretro del
rav è stato trasportato nella sua città di origine, Livorno, dove aveva
espresso il desiderio di riposare accanto ai propri cari. Centinaia di
livornesi sono accorsi davanti alla sinagoga per portare l’ultimo
saluto e, riporta oggi Repubblica, in città è stato proclamato lutto
cittadino.
Le parole del rav.
Per onorare la scomparsa del rav Elio Toaff Pagine Ebraiche 24 ha
pubblicato l’ultima intervista rilasciata al mensile nel 2010 in
occasione del compleanno per i suoi 95 anni.
Numerose le riprese sui quotidiani nazionali: dal sito del Messaggero,
che l’ha ripubblicata integralmente, al Vatican Insider de La Stampa.
Il disegno realizzato per l’occasione da Giorgio Albertini è il tributo
scelto dal quotidiano della Santa Sede l’Osservatore Romano sulla sua
prima pagina. Furio Colombo, sul Fatto Quotidiano, sottolinea una frase
dell’intervista: “C’è troppo poco senso dell’umorismo in giro”, il
commento del rav Toaff a Pagine Ebraiche.
Il messaggio di Bergoglio.
Papa Bergoglio ha ricordato ieri la scomparsa del rav Toaff nel corso
dell’udienza alla Conferenza dei rabbini europei definendolo
“protagonista della storia ebraica e civile italiana degli ultimi
decenni” e rievocando il suo incontro con papa Wojtyla nel 1986 in
sinagoga. (L’Osservatore Romano).
In mostra le carte segrete.
Il 30 aprile, in occasione di quello che doveva essere il centenario
del rav, verrà inaugurata una mostra nella quale verranno esposti
scritti autografi compresa una lettera del 1952 nella quale il
neo-insediato rabbino capo di Roma tracciava la strada per ricostruire
la comunità. Seguirà poi il riordino di tutti i suoi documenti
(Repubblica Roma).
Una festa per la Cultura.
Doppia pagina sul Corriere della Sera per annunciare la Festa del Libro
Ebraico di Ferrara, che animerà la città dal 25 al 28 aprile con ospiti
del calibro del premio Nobel per la Letteratura Patrick Modiano.
Stefano Jesurum presenta il festival a partire dal libro ebraico per
eccellenza: la Torah, che è racconto e memoria. Il presidente della
Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah)
Riccardo Calimani annuncia inoltre che la figura del rav Toaff sarà
ricordata congiuntamente con il presidente dell’Unione Gattegna.
Domenica la figura del celebre ciclista Gino Bartali, “Bartali il
giusto”, sarà inoltre protagonista di giornata. L’evento, che avrà tra
i suoi ospiti il figlio Andrea, sarà condotto dal giornalista UCEI Adam
Smulevich, che nel 2010 ha raccolto la testimonianza inedita dell’ebreo
fiumano Giorgio Goldenberg.
Brigata ebraica e contestazioni.
Sull’edizione milanese di Repubblica, Fabrizio Ravelli solleva la
questione dibattuta sulla presenza della Brigata ebraica alla
celebrazione, il 25 aprile, dei 70 anni dalla Liberazione contestata
negli ultima anni da gruppi di filo-palistinesi. Il Pd ha annunciato di
voler scortare a Milano coloro che porteranno le insegne della Brigata,
che si battè per la Liberazione, per evitare che avvengano disordini.
Contestazioni di questo tipo, scrive Ravelli, “sono scandalose e
offensive”.
Premio Pulitzer. A
conquistarsi il più grande riconoscimento nel mondo del giornalismo è,
tra gli altri, “Il patto con il diavolo. Mussolini e papa Pio XI”
(Rizzoli), il saggio di David Kertzer che ricostruisce il rapporto tra
Benito Mussolini e papa Ratti. (la Repubblica)
Sapori e Cultura. Oggi
sul Messaggero la cronaca dell’incontro con lo scrittore israeliano
Abraham Yehoshua in occasione del terzo Festival della storia e della
cultura enogastronomica ebraica di Roma che si concluderà il 30 aprile
e che quest’anno è dedicato all’ebraismo sefardita.
Rachel Silvera
twitter @rsilveramoked
Leggi
|
|
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/strutturanl/payoff.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131231/sky.jpg)
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |