23 Aprile 2015 - 4 Iyar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
 |
Matteo Renzi
@matteorenzi
22 apr
Resistenza, 70 anni dopo. Oggi sono a Marzabotto. L'Italia intera ringrazia questa comunità #ilcoraggiodi continuare a ricordare
Emanuele Fiano
@emanuelefiano
22 apr
Papà Nedo compie oggi 90 anni Non smetterò mai di ringraziare la sorte
per essere suo figlio e x aver respirato la sua passione x la vita.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Parigi, evitata una strage
Sventato
a Parigi un attacco contro due chiese da parte di un 24enne algerino,
che ha tradito le proprie intenzioni a pochi minuti dallo stesso.
“Domenica mattina Ghlam ha ucciso una donna nel tentativo di rubarle
l’auto prima di attaccare le chiese, si è ferito a una gamba ed è stato
costretto a chiamare i soccorsi perché perdeva molto sangue. Solo
grazie a questa circostanza fortuita – osserva il Corriere – non c’è
stata la strage”. A casa dell’uomo è stato rinvenuto materiale
dell’Isis, mentre è in corso una serrata caccia ai complici.
Il 25 Aprile e gli ebrei.
Si avvicina l’appuntamento con il 25 Aprile, 70esimo anniversario della
liberazione dal nazifascismo. Su Repubblica un’intervista a Massimo
Ottolenghi, 99 anni, protagonista della Resistenza. “La ragione perla
quale i partigiani ebrei finirono quasi tutti in Giustizia e Libertà?
Me la sono chiesta spesso. E la mia spiegazione – dice Ottolenghi – è
che c’era in noi già una formazione che ci portava a riconoscere
proprio in queste due parole, giustizia e libertà, quello che c’è anche
nelle Sacre Scritture”.
A Roma le manifestazioni del Campidoglio saranno dedicate a due grandi
italiani da poco scomparsi: Massimo Rendina e rav Elio Toaff. Nuove
scritte antisemite contro quest’ultimo sono intanto comparse nella
Capitale, a firma del gruppo di estrema destra Militia. I vigili urbani
sono dovuti tornare al lavoro “a Tor Fiorenza, sulle mura dei licei
Giulio Cesare e Lucrezio Caro, sul lungotevere Acqua Acetosa, in via
Marco Polo e in via Cerveteri” (Repubblica).
Peres: "Israele protagonista dell'Expo".
Sul Corriere della Sera Innovazione un approfondimento sulle conquiste
tecnologiche di Israele e sulla sua predisposizione ad essere un
laboratorio per il futuro. Ad essere intervistato è anche l’ex
presidente della Repubblica Shimon Peres, che a proposito della
partecipazione ad Expo dice: “Israele porterà il suo contributo per il
progresso”.
Sempre da Israele Maurizio Molinari racconta la storia di Lea
Calderoni, 21enne italiana arruolatasi nell’esercito che oggi verrà
premiata dal capo di Stato Reuven Rivlin nel corso delle celebrazioni
di Yom HaAtzmaut, la data in cui si ricorda la fondazione dello Stato
ebraico avvenuta 67 anni fa.
Germania: "Contro gli armeni fu genocidio".
II governo tedesco considera il massacro degli armeni compiuto
dall’Impero ottomano cento anni un “genocidio”. Lo ha chiarito la
cancelliera Angela Merkel in una telefonata al premier turco Ahmet
Davutoglu. Mentre Obama, scrive la Stampa, eviterà l’uso della parola.
Domani ad Erevan, capitale d’Armenia, la solenne commemorazione.
Sacrario della vergogna, Regione Lazio vs Comune di Affile.
È destinata a finire in tribunale la disputa tra Regione Lazio e Comune
di Affile per il mausoleo realizzato dal sindaco Ercole Viri in memoria
del gerarca fascista Rodolfo Graziani (realizzazione che risale al
2012, quando alla Pisana c’era un’altra Giunta). La Regione ha infatti
concesso al Comune 15 giorni per annullare la delibera “di dedicazione
del piccolo museo del soldato al generale Rodolfo Graziani, pena la
revoca del finanziamento regionale, concesso e non ancora erogato”.
Sul’altro versante, riporta il Tempo, il Comune di Affile ha risposto
inviando un decreto ingiuntivo alla Regione “per il pagamento a saldo
di Euro 67.611 del contributo per il finanziamento del progetto di
completamento” (il Tempo).
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |