Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

29 Aprile 2015 - 10 Iyar 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion e Francesco Lucrezi.
 
Peter Lerner
@LTCPeterLerner
28 apr
#IsraelinNepal working hand in hand #IDF with the Nepal military #NepalQuakeRelief
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Tra Washington e Teheran
ore sul filo della tensione

Ore di tensione tra Stati Uniti e Iran dopo l’abbordaggio della nave Maersk Tigris nello stretto di Hormuz. L’incidente non dovrebbe avere un seguito militare, ma le ripercussioni politiche sono evidenti. “Qualche ora prima – scrive infatti il Corriere – il segretario di Stato Usa John Kerry era a colloquio con il ministro degli Esteri di Teheran, Mohammad Javad Zarif. La trattativa sul dossier nucleare entra nella fase decisiva, e pesano le tensioni tra sauditi e iraniani nello Yemen”.

Nepal, l'impegno di Israele. Sulla Stampa si racconta dell’azione intrapresa da Israele a sostegno della popolazione nepalese. Un’azione tra le più tempestive ed efficaci per alleviare le sofferenze di un paese in ginocchio. “L’esercito israeliano ha creato in 72 ore un ospedale da campo a Kathmandu per soccorrere le vittime del terremoto e gli aerei che fanno la spola con Tel Aviv riportano indietro non solo turisti feriti o spaventati – racconta Maurizio Molinari – ma anche un numero considerevole di bambini nati da madri surrogate nepalesi”.

Al Sisi: se cado, Egitto in balia della violenza. “I Fratelli Musulmani sono una minoranza. Gli egiziani temono per il futuro dei propri figli e oggi si sono uniti per salvare la patria. Questo è il momento di restare fermi e coesi. La prova è quello che sta accadendo in Siria, Libia, Iraq e Yemen. Quando soccombono alla violenza, i Paesi non possono salvarsi”. È quanto afferma il generale Al Sisi in una intervista allo spagnolo El Mundo, tradotta e pubblicata dal Corriere della sera. Sempre il Corriere riferisce in breve dell’inchiesta Onu sull’ultima guerra di Gaza secondo cui 44 palestinesi sarebbero stati uccisi (e 227 feriti) all’interno di edifici delle Nazioni Unite. La commissione ha inoltre documentato il ritrovamento di armi in tre scuole Onu, un fatto definito “inaccettabile” dal segretario generale Ban Ki-moon.

Roma ricorda rav Toaff. Documenti e immagini che raccontano la vita pubblica e privata del rav Elio Toaff in mostra da domani, al Museo ebraico romano, nel giorno in cui sarebbe caduto il suo centesimo compleanno. Curato da Serena Di Nepi assieme alla nipote Lia Toaff, l’allestimento è oggi presentato dal Corriere Roma.

Ambrosiana, oggi rav Laras dottore honoris causa. Alla vigilia della lectio magistralis che terrà questo pomeriggio alla Biblioteca ambrosiana, in occasione della quale gli sarà conferito il titolo di dottore honoris causa dall’arcivescovo Angelo Scola, il presidente emerito dell’Assemblea rabbinica italiana rav Giuseppe Laras è intervistato da Avvenire sui temi del dialogo interreligioso. Relativamente a stasera il rav anticipa: “Commenterò un passo del Trattato dei padri, testo antichissimo di etica che fa parte della Mishnah in cui si affronta un tema tipicamente religioso e filosofico: la relazione tra l’onniscienza di Dio e la libertà dell’uomo”.
Sul quotidiano della Cei, inoltre, la storica Anna Foa racconta dell’arrivo in Italia, grazie a Einaudi, della raccolta pubblicata nel 2013 a Basilea contenente l’intera produzione letteraria di Anne Frank. “Tutte le versioni del Diario oltre a racconti, lettere, fotografie e documenti, curati dalla Fondazione Anne Frank di Basilea e arricchiti da saggi di Gerhard Hirschfeld, Mírjam Pressler e Francine Prose”.

Il premio a Charlie: parla Biard. “Siamo orgogliosi del premio, chi ci accusa è un oscurantista”. Così Gérard Biard, capo redattore di Charlie Hebdo, in un’intervista concessa a Repubblica in risposta alle critiche mosse al settimanale satirico da alcuni membri dell’organizzazione letteraria Pen Club (che ha assegnato a Charlie un premio per la libertà di espressione, la cui consegna è prevista per il 5 maggio a New York).

Bagarre a Montecitorio. “Il fascismo scomparso dal 25 aprile ricompare nell’aula di Montecitorio”. Così titola La Stampa nel dare conto della bagarre e degli insulti incrociati tra politici. L’epiteto “fascista”, per l’appunto, tra i più ricorrenti.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.