30 aprile 2015 - 11 Iyar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
 |
Agencia Judía de Not @DanielBerliner
29 aprile
Baltimore Jews try to mend racial rifts as city simmers
http://www.itongadol.com.ar/
JTA | Jewish news @JTA
30 aprile
Hillary Swank to play Holocaust historian Deborah Lipstadt in film
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Expo, a un giorno dall'apertura
Domani,
Primo maggio, prenderà il via Expo Milano 2015. Tema scelto per
l'Esposizione universale, il cibo e l'alimentazione. Tra i protagonisti
ci sarà Israele, il cui Padiglione, ricorda su Repubblica il
giornalista Corrado Zunino, trova posto vicino a quello del Vaticano.
Zunino è riuscito a introdursi ieri abusivamente nel villaggio Expo,
attraverso un varco lasciato aperto dagli operai e rimasto incustodito,
raccontando così in anteprima la situazione dell'area che da domani e
fino al 31 ottobre dovrebbe accogliere milioni di visitatori.
Praticamente tutti i Padiglioni sono finiti, Israele tra questi. “Fuori
il ritardo è un affanno senza rimedio: il cantiere per il corridoio
pedonale interrato, dalle ferrovie direttamente all'Expo, è solo uno
slargo di fango. Non sarà pronto. La nuova uscita della metropolitana è
sbarrata da una grata. - scrive Zunino, rimasto quattro ore all'interno
di Expo - Dentro, invece, ora che lo si può osservare, il caos è calmo.
Ordinato, logico. Dentro siamo alle rifiniture, alle pulizie ai
computer in sala. Un altro miracolo italiano che si sta realizzando
nelle ultime ore”.
Riad, nuovi re per combattere la jihad.
Rivoluzione a palazzo in Arabia Saudita dove il re Salman designa come
suo erede il principe Mohammed Bin Nayef, 55 anni, uomo che incarna la
lotta al terrorismo di Riad e, come scrive Maurizio Molinari su La
Stampa, in contatto con Cia ed Fbi per distruggere Al-Qaeda. “La
rivoluzione di re Salman, che in futuro potrebbe riguardare anche più
diritti alle donne, serve a dare un'immagine più aperta e una visione
più strategica a una monarchia che si sente nel mirino”, scrive
Battistini sul Corriere, ricordando come l'Arabia Saudita sia impegnata
in una lotta per il controllo del Medio Oriente il cui nemico numero
uno è l'Iran. I nuovi volti sauditi – il cambiamento a palazzo ha
investito diversi incarichi – dovrebbero portare nuova linfa a Riad
anche nella lotta all'Isis e cercheranno di riunire attorno a sé il
mondo sunnita, dall'Egitto al Pakistan. Nuovi equilibri che Israele
monitora attentamente.
Deif, “immortale” leader di Hamas .
Mohammed Deif, capo militare del movimento terroristico di Hamas, è
ancora vivo, scampato al raid israeliano dello scorso 19 agosto. A
confermarlo le autorità israeliane che spiegano che Deif è tornato
all'opera “ordina tunnel, chiede più armi, prepara la prossima guerra.
Sono almeno cinque le volte in cui Deif è sopravvissuto ad attacchi
israeliani” (La Stampa).
Rav Laras dottore dell'Ambrosiana.
Cerimonia ieri pomeriggio nella sala delle Accademie per il
conferimento da parte cardinale Angelo Scola del titolo di "dottore
dell'Ambrosiana h.c." a rav Giuseppe Laras, presidente emerito
dell'Assemblea rabbinica Italiana e presidente del Tribunale rabbinico
del Centro-Nord Italia. Per la prima volta, un non cattolico entra a
far parte del Collegio dei dottori della Veneranda Biblioteca
Ambrosiana (Repubblica Milano). “Un costruttore di ponti e un uomo del
dialogo”, la definizione di Scola dell'impegno di rav Laras (Avvenire
Milano).
Una mostra per rav Toaff.
Apre oggi al Museo Ebraico la mostra "Shalom Moreno!" realizzata dalla
Comunità ebraica di Roma e dalla Fondazione Rav Elio Toaff, dedicata al
rabbino emerito di Roma, scomparso lo scorso 19 aprile. “È una piccola
selezione degli oltre 20 mila documenti che compongono il suo archivio
privato, donato dalla famiglia alla Fondazione”, spiega al Messaggero
Serena Di Nepi, curatrice assieme alla nipote del rav, Lia Toaff.
Documenti della Lituania ebraica in digitale.
“Il Yivo, l'Istituto scientifico ebraico di Vilnius, capitale della
Lituania, 'la Gerusalemme del Nord', digitalizza i propri archivi per
evitarne la sparizione. Un lavoro titanico che durerà sette anni e che
costerà 5 milioni di euro. Una volta completato, un milione e mezzo di
documenti e diecimila libri potranno essere consultati su internet
attraverso il portale che verrà appositamente realizzato e leggibile in
doppia lingua: lituano e inglese” (Italia Oggi).
Bergoglio al Tempio Maggiore di Roma.
Grande attenzione sui quotidiani per le parole del pontefice che ha
sottolineato come sia “scandaloso che le donne guadagnino di meno degli
uomini” (Corriere della Sera). Nel mentre la diplomazia vaticana è al
lavoro insieme alla Comunità ebraica romana per organizzare la visita
di Bergoglio al Tempio Maggiore della Capitale (Libero).
Il 25 aprile a Roma.
“La comunità ebraica, la Brigata Ebraica e l'Aned sono stati invitati
più volte e anche dal presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia.
Nessuno ha impedito loro di partecipare”, scrive Ernesto Nassi,
presidente dell'Anpi Roma, in una lettera a Repubblica in merito alla
loro assenza alla manifestazione per la Liberazione di Porta San Paolo.
Di Resistenza parla Sergio Romano (Corriere), tracciando un percorso
storico per la creazione in Italia del movimento partigiano.
La Corte Europea e la decisione sulle donazioni di sangue.
La Corte Europea ritiene “giustificato” il il divieto assoluto imposto
in Francia agli omosessuali per la donazione del sangue (La Stampa). La
decisione ha aperto un dibattito e la Corte ha affermato che “questa
disposizione può violare il diritto alla non discriminazione per
ragioni di orientamento sessuale” e, quindi, “si deve dimostrare che il
rischio di trasmissione dell’Aids o di altre malattie gravi è
effettivamente maggiore presso gli omosessuali”.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |