1 Maggio 2015 - 12 Iyar 5775 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e
Laura Salmon.
|
|
|
Dario Franceschini
@dariofrance
Alla mostra per i 100 anni di Elio Toaff. Un grande italiano, una guida spirituale, un uomo del dialogo.
Peter Lerner
@LTCPeterLerner
30 apr
We have increased the amount of beds in the ER as ppl keep coming to the #IDF hospital for help. #IsraelInNepal
|
|
|
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Expo al via, allerta sicurezza
Al
via oggi l’Expo milanese. Grande l’allerta sicurezza, con agenti e
forze dell’ordine dispiegate in tutta l’area. Si temono eventuali
azioni di gruppi anarchici. “Obiettivi possibili: il padiglione di
Israele, quello americano, quello turco. Anche se gli analisti hanno
registrato soprattutto un’accentuazione della propaganda
anti-israeliana” sostiene il Messaggero ricordando anche le recenti
contestazioni alla Brigata ebraica.
Orban fa marcia indietro. Torna
sui suoi passi Viktor Orban, il primo ministro ungherese che voleva
introdurre la pena di morte nel proprio ordinamento giuridico. Decisivo
l’intervento dell’Unione Europea, che ha respinto questa istanza. “E
così – riflette Pierluigi Battista (Corriere) – il premier ungherese,
che tra la democrazia e l’autoritarismo putiniano ha dichiarato di
preferire quest’ultimo, che ha dato una sterzata antidemocratica
all’Ungheria e che voleva infliggere all’Italia (non riuscendoci)
l’umiliazione di un ambasciatore antisemita, stavolta deve fare marcia
indietro”.
L'Anpi: messa per Mussolini inaccettabile revisionismo.
“L’Italia è una Repubblica antifascista, resa tale da uomini che hanno
dato la vita per garantirci un Paese libero. La messa in memoria del
Duce, nella cattedrale e a pochi giorni dalla festa del 25 aprile, è
un’inaccettabile operazione di revisionismo che ci lascia indignati”.
Così il vicepresidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo sulla messa
celebrata lunedì ad Alessandria in ricordo di Benito Mussolini (La
Stampa).
Israele: ebrei etiopi in corteo. A
Gerusalemme ebrei etiopi in corteo “contro il razzismo”. Oltre un
migliaio i manifestanti che si ritrovano sulla French Hill, vicino
l’università, per protestare contro il pestaggio di un soldato di
origine etiope da parte di due poliziotti ad Holon. Come riporta La
Stampa, fermo è stato l’intervento delle più alte cariche dello Stato.
“Israele è uno Stato di diritto, puniremo i responsabili di ogni
violenza, avete gli stessi diritti di tutti gli altri israeliani”
dichiara il presidente della Repubblica Reuven Rivlin. “Su quanto
avvenuto a Holon vi sarà un’indagine e gli agenti dovranno rispondere
del loro operato” afferma il primo ministro Benjamin Netanyahu.
Emergenza Nepal: un racconto a metà. “Israele
rimpatria i bebè e dimentica le madri in affitto”, titola Avvenire
tornando (con le sole tesi di Haaretz riportate) su un tema
particolarmente caldo di queste ore, e cioè il trasferimento in Israele
dei bambini nati da madre surrogate nepalesi. Non una parola viene
invece spesa per l’ingente azione intrapresa a sostegno della
popolazione civile, con Israele primo paese al mondo per l’impegno
profuso per alleviare le sofferenze del Nepal.
I rancori dell'ex Pink Floyd. Roger
Waters, ex Pink Floyd, non perde occasione per mostrare il suo rancore
anti-israeliano. E in una lettera al collega Robbie Williams, che si
esibirà domani a Tel Aviv, scrive: “Cantando il 2 maggio a Tel Aviv,
dai il tuo consenso silenzioso alla morte di più di 500 bambini uccisi
l’estate scorsa a Gaza. E giustifichi la prigionia, gli abusi di cui
soffrono ogni anno centinaia di bambini palestinesi che vivono sotto
occupazione israeliana”. L’ex Take That e il suo staff hanno scelto la
strada dell’indifferenza come risposta alle provocazioni di Waters
(Corriere).
"E tu non sei tornato". Sul
Corriere una recensione di Paolo Giordano dell’ultimo libro della
scenografa francese Marceline Loredana-Ivens, sopravvissuta alla Shoah.
Una drammatica lettera al padre, morto nel lager nazista, pubblicata da
Bollati Boringhieri sotto il titolo di “E tu non sei tornato”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |