13 Maggio 2015 - 24 Iyar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion e Francesco Lucrezi.
|
|
 |
Maurizio Molinari
@Maumol
13 mag
#Karachi, assalto ad un autobus di sciiti fa almeno 40 morti. La #Jihad sunnita si infiltra in #Pakistan
Caterina Doglio
@caterinadoglio
12 mag Non può esistere un Medio Oriente senza cristiani, non può
esistere un'Europa senza le comunità ebraiche dice @PaoloGentiloni
#andiamoltre
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
L'Europa contro gli scafisti.
Oggi è il "Giorno M."
Oggi
in discussione a Bruxelles la bozza di intervento per fermare gli
scafisti. Scrive la Stampa: “È il ‘Giorno M’. M come Mediterraneo.
Arriva finalmente l’agenda europea per l’Immigrazione che, fra le altre
cose, trasforma la missione Triton quasi in Mare Nostrum e propone un
sistema di emergenza di quote, per ripartire fra tutti chi arriva vivo
sulle nostre coste”. Sarà obbligatorio, ma non per Italia e Grecia. Ai
due paesi viene infatti riconosciuto “di aver fatto già abbastanza”.
Expo, Israele protagonista. Inaugurato
il padiglione israeliano all’Expo. Sul Corriere Milano una fotonotizia
dell’evento. Il titolo, “In mostra il rotolo sacro”, è però decisamente
fuorviante. Il rotolo in questione è infatti la mezuzah, la pergamena
appesa allo stipite delle case ebraiche, apposta ieri all’ingresso del
padiglione dal rabbino capo Alfonso Arbib.
Startup a Tel Aviv, l'Italia c'è. Ventuno
(compresa l’Italia) le nazioni che parteciperanno allo Startup Boot
Camp di Tel Aviv, che premia le aziende di giovani con età tra 25 e 35
anni attive nei settori web, sicurezza e telefonia mobile. Requisito
fondamentale per partecipare, spiega il Corriere, “è avere già ottenuto
qualche finanziamento”.
Firenze, religioni in dialogo. Molti
i contributi significativi che hanno segnato l’esordio della seconda
edizione del Festival delle Religioni (ieri in diretta su Rainews 24)
in svolgimento a Firenze. Dal rav Adin Steinsaltz al papa copto
Tawadros II, dal patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal al ministro
degli Esteri Paolo Gentiloni.
“Non dobbiamo combattere l’Islam, ma l’Isis”, ha spiegato rav
Steinsaltz. “Non dobbiamo farci pietrificare dalla paura”, l’invito
dell’organizzatrice del festival Francesca Campana Comparini
(virgolettati riportati dal Corriere della sera).
Sulla Stampa una cronaca di Maurizio Molinari, tra i protagonisti della prima giornata di incontri.
"Comunità di Milano, non fu evasione fiscale".
La terza sezione penale del tribunale di Milano ha assolto ieri
dall’imputazione di “dichiarazione infedele” per due milioni di euro
nel 2009 il vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Roberto Jarach, chiamato in causa come legale rappresentante della
Comunità ebraica milanese sulla gestione del welfare integrativo. In
discussione, ricorda il Corriere, la normativa fiscale e una
plusvalenza derivata dalla vecchia casa di riposo. La difesa ha
dimostrato come la Comunità non abbia mai inteso lucrare sulla cessione
immobiliare, utilizzando tra l’altro il profitto per sostenere “le
spese necessarie alla costruzione della nuova casa di cura in via
Arzaga, peraltro con miglioramento dell’offerta”.
Renzi: in Campania candidati imbarazzanti. “In
Campania alcuni candidati mi imbarazzano, non li voterei mai. Però le
liste del PD sono pulite, i guai sono in quelle collegate”. È quanto
afferma il premier Matteo Renzi in un’intervista a Repubblica in cui si
fa menzione delle polemiche apertesi per la presenza di alcune
controverse personalità nelle liste vicine al centrosinistra. A partire
da chi, come Carlo Aveta, esterna pubblicamente il suo amore per Benito
Mussolini e le sue posizioni anti-gay.
Daniel Oren: "Musica, linguaggio universale". Sul
Mattino un’intervista a Daniel Oren, direttore d’orchestra israeliano
che domani suonerà per papa Bergoglio in Vaticano. Questo il suo
messaggio: “La musica è l’arte dal linguaggio universale, che tutti
comprendono e amano”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |