22 Maggio 2015 - 4 Sivan 5775 |

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e
Laura Salmon.
|
|
 |
Matteo Salvini
@matteosalvinimi
22 mag
#Salvini: affondare barconi prima che partano? Sì! O vogliamo
continuare a piangere morti e ospitare clandestini in hotel? #ottoemezzo
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Incubo a Palmira
Decapitazioni
di massa, migliaia di persone in fuga, assenza dei servizi di base. La
drammatica situazione di Palmira, l'antichissima città siriana
conquistata dall'Isis, apre oggi le pagine dei giornali. Oltre che per
la popolazione civile, come noto, si teme anche per i monumenti
(patrimonio dell'umanità) che vi sono conservati. Con la conquista di
Palmira gli uomini del Califfo controllano adesso il cinquanta per
cento della Siria anche se, scrive il Corriere, “per la maggior parte
si tratta di zone desertiche”. Il mondo della cultura si mobilita
intanto per far sì che lo straordinario patrimonio archeologico non
venga distrutto. E la Stampa titola: “Palmira, addio al gioiello che il
rais Assad ha protetto e l'Occidente lasciato solo”.
Ancora molti dubbi attorno all'arresto di Abdelmajid Touil, il giovane
marocchino sospettato di essere l'attentatore del museo del Bardo di
Tunisi. Touil per il momento resta in carcere, oggi l'udienza per la
convalida del fermo. E mentre la procura di Milano alimenta nuovi
interrogativi (“Touil era in Italia il giorno della strage”), fonti
dell'intelligence citate dal Tempo sostengono invece “che non c'è stato
alcun scambio di persona”.
“Se Israele volesse fare qualcosa contro l’Iran, spazzeremo via Haifa e
Tel Aviv, contro cui sono pronti ad essere lanciati 80 mila missili di
Hezbollah in Libano”. Lo ha detto l’alto ufficiale iraniano Yahya Rahim
Safavi, consigliere militare della Guida suprema Ali Khamenei. La
dichiarazione è riportata in una breve su Avvenire.
Intervistato da Repubblica Roma, il presidente uscente della Comunità
ebraica Riccardo Pacifici racconta i suoi oltre venti anni in Consiglio
e parla specificamente di alcune figure politiche. L'attuale sindaco
Ignazio Marino? “Un uomo timido, con una Giunta terrorizzata da Mafia
Capitale”. Afferma Pacifici: “Prima che scoppiasse il caso (Mafia
Capitale) un autorevole esponente del Pd mi prospettò di candidarmi a
sindaco dopo di lui. Altre due volte la proposta era arrivata da
Buttiglione e dal Pdl”. Mentre con l'ex primo cittadino Gianni
Alemanno, oggi indagato per associazione mafiosa oltre che grande
sponsor di Marine Le Pen in Italia, Pacifici sostiene di non aver
sbagliato approccio e garantisce: “Rifarei tutto”.
Per il futuro, il presidente uscente afferma inoltre di voler vivere del suo lavoro “di rappresentante di abbigliamento”.
Leader religiosi a confronto su cibo e responsabilità verso il creato
ieri in sede Expo. Rivolto a tutti i protagonisti, tra cui l'ex
presidente dei rabbini italiani Elia Richetti, l'invito a firmare la
“Carta di Milano”, vera e propria eredità culturale della
manifestazione. “Maimonide insegna che ricchi e poveri esistono, ma la
giustizia sta nel fatto che il ricco mangi un po' meno del necessario e
dia al povero un po' più del necessario. In ebraico – ha spiegato rav
Richetti – si chiama tzedakah” (Corriere Milano).
Sul Venerdì di Repubblica Enrico Deaglio parla di forti analogie tra la
condizione degli immigrati in fuga dai paesi in guerra e gli ebrei
d'Europa sul finire degli anni Trenta. Annota Deaglio: “Nel luglio del
1938 si tenne ad Evian, in Francia una conferenza internazionale per
favorire il rifugio degli ebrei. Ma nessun Paese, con diverse
motivazioni, accettò di accoglierli".
Sul Secolo XIX viene pubblicato l'intervento di un lettore che
sostiene, con una certa aggressività, il boicottaggio sportivo di
Israele in discussione nei prossimi giorni alla Fifa.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |