Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1 giugno 2015 - 14 Sivan 5775
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
Haaretz.com
@haaretzcom
31 maggio
Netanyahu offers Biden 'thoughts and prayers' on the death of his son http://dlvr.it/B2rktM 

Parlamento europeo
@Europarl_IT
31 maggio
Ban Ki-moon: "Salvare vite dovrebbe essere una priorità" #video http://ow.ly/NAmU9
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
SS, scandalo pensioni d'oro
Scandalo negli Stati Uniti per un’inchiesta condotta dall’ufficio federale della Social Security (l’amministrazione del sistema di previdenza sociale), che ha svelato che più di 20 milioni di dollari sono stati spesi nel corso di circa cinquant’anni per la pensione di 133 criminali di guerra nazisti. Il rapporto dell’inchiesta, voluta dalla deputata Carolyn Maloney, rivela che tali pagamenti sono di gran lunga maggiori rispetto a quanto stimato in precedenza. L’erogazione delle pensioni era già stata interrotta lo scorso dicembre, con l’approvazione quasi all’unanimità di una legge da parte del Congresso (Il Messaggero).

Palmira, l’Isis continua a distruggere. Dopo la distruzione del Museo archeologico di Palmira, che sembra sia stato trovato vuoto dopo la rimozione della gran parte delle statue, fonti locali affermano che l’avanzata dell’Isis nell’antica città siriana ha colpito la preziosa statua del “Leone di Palmira”. Dopo la coraggiosa richiesta degli abitanti della città di non distruggerne le rovine, i juhadisti avrebbero ribadito che i monumenti non saranno danneggiati ma che le immagini pagane dovranno essere distrutte (la Repubblica).

Come Israele sconfigge la siccità. Esteso quanto sei campi da calcio, collegato al Mar Mediterraneo da una rete di tubi di 2,5 metri di diametro e in grado di produrre 624 mila metri cubi di acqua al giorno: è l’impianto di desalinizzazione di Soreq, "ovvero il gioiello di tecnologia idrica che ha consentito a Israele di sconfiggere la siccità" (La Stampa).

Austria, l’avanzata della destra populista. Le elezioni regionali austriache hanno visto un’avanzata storica della destra populista e xenofoba del partito del FPÖ (Partito della Libertà) del leader Heinz-Christian Strache. In Stiria e Burgenland, regioni governate da grandi coalizioni fra socialdemocratici e popolari, il FPÖ ha strappato rispettivamente il 27,1 percento (quasi il triplo delle regionali del 2010) e il 15 percento (Il Fatto quotidiano).

Giardino dei Giusti, polemiche contro l’ampliamento. Ancora ostacoli all’ampliamento del Giardino dei Giusti nel giardino del Monte Stella a Milano. Nella polemica portata avanti da alcuni comitati cittadini e consiglieri comunali, che hanno giudicato il progetto troppo invasivo, è intervenuta la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con una lettera indirizzata agli assessori comunali all’Urbanistica e al Verde. Il Monte Stella non è al momento soggetto al vincolo di tutela (chiesto dal Comune), ma la Soprintendenza ritiene “che le opere progettate determinino una eccesiva trasformazione dell’attuale assetto a verde” e invita a “individuare una localizzazione meno delicata dal punto di vista paesaggistico”. Il presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzi intanto dice: “Si va avanti”. (Corriere Milano).

Via Tasso, 60 anni per il Museo. Il Museo Storico della Liberazione di via Tasso a Roma compie 60 anni. Per celebrarli si svolgerà mercoledì un convegno presso il Campidoglio, al quale interverranno il presidente del museo Antonio Parisella, l’ex deportata passata per il carcere di via Tasso Vera Michelin Salomon, la presidente della Società romana di storia patria Letizia Ermini Pani, figlia dell’allora ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Ermini che diede impulso alla realizzazione del museo, il presidente dell’Anpi di Roma Ernesto Nassi e l’assessore comunale Paolo Masini (Corriere Roma).

Paura a Cannes. Si è finto un “ingegnere ebreo” interessato alla sua auto il malvivente tunisino, Ammar Mastouri, che a Cannes (assieme a un complice) ha sequestrato un pensionato francese – Alain Martin, 56 anni – rilasciandolo poi oltreconfine, nel quartiere genovese di Borgoratti. I due, arrestati poche ore dopo dalla polizia, avrebbero inscenato un'esecuzione al fine di spaventarlo e impossessarsi della vettura (Secolo XIX).

Raccontare Cicerone. Furio Colombo recensisce sul Fatto Quotidiano il testo teatrale “Cicerone o il regno della parola” edito da Gremese Editore, scritto dalla storica e collaboratrice del portale dell’ebraismo italiano e Pagine Ebraiche Anna Foa con Vittorio Pavoncello, regista dello spettacolo andato in scena a Roma, che racconta la vita del celebre oratore tra sogno e realtà.


Francesca Matalon twitter @fmatalonmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.