20 Luglio 2015 - 4 Av 5775 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Stefania Giannini
@SteGiannini
19 lug
Oggi e domani a Haifa, Tel Aviv e Gerusalemme con una delegazione di rettori per rafforzare cooperazione accademica
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Israele, la sfida di Renzi
Alla
vigilia della missione del primo ministro italiano Matteo Renzi in
Israele, i principali quotidiani riflettono sul significato e sui temi
chiave di questa visita. “La missione di Renzi è rassicurare lo Stato
di Israele” titola il Corriere della sera alludendo alla ferma condanna
arrivata da Gerusalemme dopo l'accordo sul nucleare iraniano. Tre i
macrotemi segnalati dalla Stampa: “Lotta al terrorismo, cooperazione
nell’innovazione tecnologica e possibile rilancio del negoziato
israelo-palestinese”. Sul secondo fronte fitta agenda di incontri per
il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania
Giannini, accompagnata tra gli altri dal presidente dell'Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna.
“Caro Renzi, fermi le accuse contro Israele” l'invito di Fiamma
Nirenstein sul Giornale. Mentre Pierluigi Battista, nelle sue
Particelle elementari (Corriere), parla della “disfatta morale” legata
all'accordo con Teheran e della minaccia che grava su Israele,
l'ebraismo diasporico, l'intero mondo occidentale.
Yehoshua: "Iran, minaccia da non sottovalutare". Sullo
stesso tema la Stampa ospita un intervento dello scrittore Abraham
Yehoshua, che dice di accogliere “con favore e speranza” i frutti del
negoziato di Vienna ma al tempo stesso di non sottovalutare la
preoccupazione del governo israeliano. Perché, scrive, “la storia ci ha
insegnato a non sottovalutare le minacce, né quelle provenienti da
regimi democratici né di certo quelle provenienti da regimi
dittatoriali di stampo religioso o laico”.
Il ritorno del KKK. Suscita
inquietudine lo scontro avvenuto a Columbia, capitale della Carolina
del Sud, tra simpatizzanti neonazisti del Ku Klux Klan e attivisti
delle “Nuove pantere nere”. Con l'America che, si legge su Repubblica,
torna ad essere “ostaggio” della sua storia recente.
Il muro di Formaggio. “Un muro
in paese per fermare i rifugiati”. È la proposta shock di Joe
Formaggio, sindaco del Comune di Albettone, provincia di Vicenza,
già indagato per discriminazione razziale a causa di alcuni cartelli
anti-nomadi fatti affiggere all'interno del Comune (Repubblica).
Prodotti casher? Per qualcuno sono ideologia. “Gli
islamici vogliono prodotti consentiti dal Corano, gli ebrei quelli
kosher e i sostenitori del bio quelli animal free o a chilometro zero:
così l'ideologia entra anche nella cosmesi”. È quanto si legge in un
approfondimento sul tema del Giornale, infarcito di superficialità e
preoccupanti accostamenti.
Bruxelles, tifosi laziali in manette. Maxi
arresto di tifosi laziali, protagonisti di alcune violenze a Bruxelles.
Il Corriere dello sport passa in rassegna gli episodi degli ultimi
anni, ricordando come la giustizia sportiva abbia gli occhi puntati sul
tifo biancoceleste: “Scontri, casi di razzismo, a Nyon non dimenticano
e hanno la memoria lunga”.
Rimpasto: Fiano tra i papabili. I
presidenti di commissione alla Camera, ma anche un ministro, un vice
ministro e un sottosegretario. Tra i papabili del mini-rimpasto che
sarà annunciato domani dal governo, anche il parlamentare ed ex
presidente della Comunità ebraica milanese Emanuele Fiano (Corriere).
Italia tra risorse e crescita. Sul
Corriere un'intervista al parlamentare italo-israeliano Yoram Gutgeld,
che riflette sul reperimento delle risorse e sulle possibilità di
crescita dell'economia italiana.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|




|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |