Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

31 Luglio 2015 - 15 Av 5775

Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Lia Quartapelle
@LiaQuartapelle
30 lug
L'insistenza e inconsistenza degli attacchi a @emanuelefiano sono una vergogna. Abbracci Lele! Venceremos
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Orrore a Kfar Douma
Si sospetta la mano di un gruppo estremista dietro all'attacco incendiario compiuto questa notte nel villaggio arabo di Kfar Douma, vicino a Nablus, nel corso del quale è stato ucciso un bambino palestinese di un anno e mezzo e altri tre sono rimasti gravemente feriti. Vicino al luogo dell'agguato sono stati individuati alcuni graffiti in ebraico con scritto "Vendetta" e "Lunga vita al Messia".
"L'attacco contro i civili palestinesi è un barbaro atto di terrorismo", ha affermato il portavoce dell'esercito israeliano.


Rivlin: "Intolleranza ci porterà al disastro". Ferma reazione delle istituzioni all'attacco omofobo che ha portato al ferimento di alcuni manifestanti del Gay Pride di Gerusalemme, tra cui una donna ricoverata in gravi condizioni. “Il Gay Pride celebra la libertà, questa intolleranza ci porterà al disastro” il commento del presidente Reuven Rivlin riportato oggi dai quotidiani italiani. 
La Stampa, tra gli altri, traccia il profilo dell'estremista responsabile dell'azione: Yishai Schissel, 40 anni, uscito da pochi giorni dal carcere dopo aver scontato dieci anni per tentato omicidio. In prigione nel 2005 ci era finito per un attacco identico: si era scagliato sul Gay Pride - il primo di Gerusalemme - e aveva pugnalato tre persone.
Le leggi israeliane per i diritti omosessuali, ricorda il Corriere, sono tra le più avanzate. “Una decisione della Corte Suprema, nel 2005 – si legge – ha permesso a una lesbica di adottare ufficialmente il figlio nato da inseminazione artificiale della compagna e tre anni dopo sono state riconosciute le adozioni di bambini senza legame biologico con uno dei genitori da parte di coppie dello stesso sesso”.

Nuovi attacchi antisemiti a Fiano. Prosegue in determinati ambienti la campagna d'odio nei confronti del parlamentare Emanuele Fiano, candidato alle primarie del centrosinistra per le elezioni comunali di Milano del 2016. “Emanuele Fiano è un sionista, esponente di destra del Pd, partito razzista (Cie), guerrafondaio” scrive sui social network Francesco Giordano, già condannato a 21 anni di carcere per l'omicidio di Walter Tobagi (Corriere).

Il Tar: urtisti e camion bar lontano da monumenti. Nuovo ok del Tar al trasloco forzato di camion bar, urtisti e fiorai ambulanti dai monumenti del centro storico di Roma attuato a inizio luglio su iniziativa del sindaco Marino. Ad esprimere soddisfazione, si legge su Repubblica, è anche il governatore del Lazio Nicola Zingaretti.

Io sono Yoav. “Un lavoro pieno soprattutto di testimonianze di parenti e amici, quasi intollerabile la tenerezza di certe rievocazioni per un ragazzo bello, gentile e con consapevolezze superiori, finito in un assurdo incrocio della tragedia umana del tempo”. Questa la recensione che Repubblica fa del film 'Io sono Yoav', andato in onda su Raitre e dedicato al giovane ebreo tuniso Yoav Hattab ucciso nell'attacco al supermercato casher di Parigi lo scorso gennaio.

Heidegger nel primo dopoguerra. Sul Corriere Donatella Di Cesare firma una nuova riflessione sul filosofo Martin Heidegger, la sua difesa dell'ideologia nazista e la sua ostilità nei confronti degli ebrei, con un focus sugli anni dell'immediato dopoguerra.

Orgoglio elvetico. Celebrazioni all'ambasciata di Svizzera a ridosso della festa nazionale. Tra gli ospiti, segnala il Messaggero, il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna e l'ambasciatore israeliano Naor Gilon.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.