2 agosto 2015 - 17 Av 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
The Times of Israel
@TimesofIsrael
2 agosto
Ya’alon okays administrative detention for Jewish terror suspects http://dlvr.it/Bjn1Rs
Reuven Rivlin
@PresidentRuvi 31 luglio We must not let terror win. http://tinyurl.com/puhscqn
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
"Uniti contro il terrore"
“Combattere
insieme il terrorismo, da qualsiasi direzione esso provenga”. Questo
l’intento manifestato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu
in un colloquio telefonico con il presidente dell’Autorità palestinese
Mahmoud Abbas. Netanyahu ha reso visita ai familiari del piccolo Ali
Saad Dawabsheh, ricoverati in un ospedale di Tel Aviv con gravissime
ustioni sul corpo. “Più che vergogna provo dolore, perché membri del
mio popolo hanno scelto la via del terrorismo e hanno perso il volto
umano”, le parole del presidente Reuven Rivlin (minacciato ieri di
morte da alcuni estremisti). Ferma condanna all’ultima spirale di
violenze è arrivata anche dalla società civile israeliana, che ha
partecipato a due manifestazioni di piazza organizzate a Gerusalemme e
Tel Aviv (come riporta, tra gli altri, il Messaggero).
Nel frattempo rimane alta la tensione. È morto al Palestine Medical
Complex il 17enne palestinese ferito negli scontri con la polizia
israeliana esplosi nella notte tra venerdì e sabato nei pressi di un
checkpoint militare vicino Ramallah. Subito dopo i suoi funerali, a cui
hanno partecipato in migliaia, sono esplosi nuovi disordini a Jazalon,
e poi anche nel villaggio di Kusra, in Cisgiordania. Intervistato da
Avvenire, il leader del partito israeliano d’opposizione Yesh Atid,
Yair Lapid, ha commentato: “Faremo di tutto per evitare che la tensione
di questi giorni sfoci in una terza Intifada, ma anche i palestinesi
devono fare la loro parte”.
Turchia, offensiva contro i curdi. Si
è intensificata nelle ultime ore l’offensiva dell’esercito turco con
numerosi raid arerei contro le milizie curde del Pkk in Siria e
nell’Iraq settentrionale. Una situazione delicata, descrive il Corriere
della sera, destinata a rompere la tregua che durava dal 2012-13 e a
far tornare nella zona un nuovo ciclo di violenze e attentati.
Intesa con l’Iran, parlano gli ebrei americani. Il
Corriere fa il punto sul livello di consenso ottenuto dall’intesa sul
nucleare iraniano tra gli ebrei statunitensi, mentre è ancora incerta
l’approvazione da parte del Congresso. Secondo il Financial Times, che
ha fatto una media fra i sondaggi, una maggioranza abbastanza ampia
della comunità ebraica considererebbe l’accordo positivo nonostante la
presenza di punti deboli.
Firenze – Montedomini, memoria da riscoprire.
Una botola segreta nel bagno del vecchio collegio femminile. Uno
sgabuzzino nascosto in un armadio. Luoghi antichi, custodi di una
memoria quasi perduta. Su Repubblica Firenze l’emozionante racconto di
come le suore di Montedomini avrebbero salvato alcuni ebrei durante la
persecuzione nazifascista. Una storia, svelata da Ernesto Ferrara,
ancora in parte da scrivere e che mette in gioco diverse
professionalità. “Noi stiamo continuando a spulciare il nostro archivio
ma ci piacerebbe che questo racconto potesse diventare anche un appello
a parenti o ai figli di chi fu forse salvato”, afferma il direttore
della struttura Emanuele Pellicanò. Ed è una chiamata cui si uniscono
tra gli altri il presidente Luigi Paccosi e l’assessore al sociale del
Comune di Firenze Sara Funaro. “Non la prima missione apparentemente
impossibile – si legge su Repubblica – lo sa bene Adam Smulevich,
fiorentino, giornalista di Pagine Ebraiche, che proprio in questo modo,
appello dopo appello, insieme a Funaro riuscì a provare i salvataggi di
Bartali che poi fu riconosciuto Giusto fra le nazioni”.
Milano, il Mein Kampf dal parrucchiere.
Una donna di origine ebraica, portando il figlio a tagliare i capelli
da un parrucchiere della catena L’Italiano a Milano, ha trovato tra gli
scaffali, disponibile per la lettura da parte dei clienti, un volume
del “Mein Kampf” di Adolf Hitler. Il racconto dell’accaduto sui social
network ha quindi portato all’intervento di Daniele Nahum, responsabile
milanese della Cultura del Partito Democratico, ieri riportato con
evidenza da Repubblica. Il tema viene riproposto oggi, con intento
delegittimatorio di tale intervento, da Libero Milano. Che scrive:
“Nessun atto di antisemitismo. Quel volume è stato semplicemente un
caso. Lo spiega il responsabile Sebastiano Liso, sostenendo che qualche
cliente lo ha lasciato nell’area book crossing del negozio”. Afferma
Liso: “Quando ho sentito telefonicamente gli esponenti nazionali della
Comunità ebraica mi hanno tranquillizzato, dicendomi che era tutto a
posto”.
Berlino, emozione Maccabi.
Sull’inserto domenicale del Sole 24 Ore un racconto delle suggestioni
dei Giochi europei del Maccabi, che per la prima volta si tengono in
Germania, con un riferimento al crescente flusso migratorio di
cittadini israeliani verso Berlino.
Eco: “Cultura antidoto ai conflitti”.
In un intervento che ha aperto la seconda giornata della conferenza
internazionale dei ministri della Cultura all’Expo milanese, Umberto
Eco ha messo in evidenza il ruolo della cultura e della conoscenza
reciproca come antidoto all’odio e ai conflitti. “Anche promuovendo i
beni culturali dei vostri Paesi lavorate per il bene di tutti. Molta
gente nei secoli si è uccisa perché non si conosceva abbastanza”, la
sua riflessione riportata dalla Stampa.
Rom uccisi, oggi la commemorazione.
Ricorre oggi la “Giornata europea della commemorazione dell’olocausto
dei rom”, istituita ad aprile con una risoluzione del Parlamento
Europeo, per ricordare i 500 mila rom sterminati durante la seconda
guerra mondiale. Nella notte tra il 2 e il 3 agosto del 1944, in 2897
furono uccisi nelle camere a gas dello Zigeunerlager, il campo degli
zingari di Auschwitz-Birkenau (Il Manifesto).
Libri. Sull’Osservatore
Romano la storica Anna Foa racconta “Dora Bruder”, libro edito in
Italia da Guanda del premio nobel francese Patrick Modiano in cui si
ricostruisce la storia dell’omonima protagonista, una quindicenne ebrea
figlia di un viennese e di un’ungherese nata a Parigi nel 1926 e
scomparsa nel 1941, a partire da un annuncio della sua scomparsa
trovato sul giornale, contenente una sua descrizione, ritrovato anni
dopo dall’autore. Sul domenicale del Sole 24 Ore si ricorda invece il
150esimo anniversario dalla nascita di William Butler Yeats,
capostipite del Rinascimento irlandese, attraverso il volume “Verso
Bisanzio. Poesie”, a cura di Dario Calimani (Marsilio).
Francesca Matalon
twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |