7 agosto 2015 - 22 Av 5775 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
Benjamin Netanyahu @netanyahu
(4 Agosto) I don’t oppose the Iran deal because I want war. I oppose the deal because I want to prevent war, and this deal will bring war.
Peter Lerner @LTCPeterLerner (6 Agosto)
Earlier a vehicle ran over pedestrians at Sinjil junction. #IDF fired
at the vehicle confirming a hit. Wounded are being treated onsite.
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Il monito di Lapid
"Il
mondo è uscito di senno?". Si chiude così l'appello dell'ex ministro
delle Finanze israeliano Yair Lapid, pubblicato dal Corriere della
Sera, nel quale mette in guardia l'Europa sul pericolo dell'accordo
nucleare con l'Iran. Per Lapid i problemi sarebbero due: "Il primo è
che le condizioni stabilite sono pessime. il sistema di ispezioni è
carente, gli iraniani potranno continuare a sviluppare il programma
militare e il messaggio recapitato al Medio Oriente è che l'Occidente è
debole e fiacco". Ecco invece il secondo: “Questo accordo sta
diventando l'unico criterio di giudizio dell'Iran nell'arena
internazionale". Un Iran, specifica, coinvolto nella guerra in Siria e
nel terrorismo.
Tolleranza zero.
Continua ad essere alta la tensione in Israele e Cisgiordania dopo che
ieri un palestinese ha investito e ferito tre soldati, di cui due in
maniera grave, nei pressi di Shilo. A reagire il presidente dello Stato
ebraico Reuven Rivlin, che ha promesso tolleranza zero contro il
terrorismo, e il premier Benjamin Netanyahu, che ha dichiarato come sia
"strano che chi si affretta a condannare il terrorismo anti-palestinese
resti in silenzio quando il terrorismo colpisce gli ebrei" (Avvenire).
Diventa virale intanto la foto di due palestinesi che hanno fatto da
scudo a una poliziotta israeliana per difenderla da un gruppo di
abitanti degli insediamenti che, scrive il Corriere, "voleva impedire
l'accesso a una zona agricola da loro occupata illegalmente in
Cisgiordania".
Arabia Saudita, orrore Isis.
I miliziani dello Stato Islamico hanno attaccato una moschea
all'interno di una base militare saudita uccidendo almeno 12 soldati e
altre tre persone. "Si tratta di un blitz - scrive la Stampa - che
punta a dimostrare la vulnerabilità della monarchia wahabita laddove si
sente più sicura: nelle basi militari".
Una Giornata per i ponti. Libero
presenta la prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che vedrà
come città capofila Firenze e sarà dedicata a "Ponti e
AttraversaMenti". Per l'occasione, scrive il quotidiano, il Memoriale
della Shoah di Milano ospiterà una serie di eventi gratuiti all'insegna
di cinema, musica e cultura.
"Figli di Gheddafi, torture inaccettabili".
Il Corriere della Sera pubblica una lettera firmata da Emma Bonino, ex
ministro degli Affari esteri; Pier Ferdinando Casini, presidente della
commissione Affari esteri del Senato; Fabrizio Cicchitto, presidente
della commissione Affari esteri della Camera; Massimo D'Alema, ex
presidente del Consiglio dei ministri; Antonio Martino, ex ministro
degli Affari esteri; Giorgio Tonini, vicepresidente senatori Pd nella
quale vengono condannate le torture, i trattamenti degradanti e le
sentenze riservate in Libia ai due figli di Gheddafi, Saif e Saadi. "È
uno schiaffo intollerabile al diritto internazionale e al senso di
umanità, oltreché ai principi del giusto processo e al rispetto dei
diritti degli imputati", scrivono i firmatari della lettera.
Moschee a Milano, la posizione di Fiano.
Dibattito acceso a Milano sulla costruzione di nuove moschee in città.
Il Giornale pubblica le opinioni dei candidati sindaco, tra cui il
deputato del Pd Emanuele Fiano. Secondo Fiano il diritto al culto va
salvaguardato ma allo stesso tempo "va garantita la maggior trasparenza
possibile e l'attuazione di tutte le misure necessarie in materia di
sicurezza".
Il canale che raddoppia. Grandi
celebrazioni per il raddoppio della via navigabile del Canale di Suez.
Ospite d'onore il presidente francese Francois Hollande. Tra i
partecipanti, ricorda il Messaggero, anche il ministro italiano della
Difesa Roberta Pinotti.
Insieme per ricostruire.
Una colletta per restaurare la chiesa della Moltiplicazione dei pani a
Tabga, sulle rive del lago di Tiberiade, oggetto di un attentato
incendiario lo scorso giugno; questa l'iniziativa promossa dall'Elijah
Interfaith Institute, associazione che promuove il dialogo
interreligioso (L'Osservatore Romano).
Berlino senza Hitler.
Sul Corriere della Sera Sette Danilo Taino, in conclusione dei Maccabi
Games che hanno riunito 2000 atleti ebrei a Berlino, immagina come
sarebbe diventata la città e la Germania se non ci fosse stato Hitler:
"La tradizione scientifica e ingegneristica tedesca assieme alla
capacità di innovare e di avere visione di mercato e internazionale
della comunità ebraica avrebbero fatto mangiare la polvere a Silicon
Valley". Sempre su Sette, Stefano Jesurum parla di neorazzismo ed
eterna xenofobia contemporanea: "Ogni giorno, nel mondo, c'è chi invoca
separatezza, nuovi sbarramenti, chiusura di frontiere. In nome della
libertà o della sicurezza o della sovranità nazionale, si continuano a
erigere barriere".
La minaccia iraniana.
Ancora su Sette Beppe Severgnini risponde a una lettera nella quale
viene chiesto se l'Iran sia effettivamente un pericolo per Israele dopo
l'accordo sul nucleare: "Senza accordo – scrive – avremmo avuto un Iran
isolato, incattivito e pericoloso, con un programma nucleare intatto".
Ma, prosegue Severgnini, la mossa diplomatica è una scommessa: "Il
primo ministro israeliano Netanyahu tende, come al solito, a
drammatizzare; ma le preoccupazioni in Israele sono comprensibili,
considerati i toni bellicosi usati dall'Iran in questi anni".
I Benjamin. Sulla
Stampa la recensione di Elena Loewenthal de "I Benjamin" (ed.
Sellerio), il libro di Uwe-Karsten Heye dedicato al grande pensatore
del Novecento Walter Benjamin e alla sua famiglia.
Quell'odio che sconvolge. Il
Foglio pubblica oggi una riflessione di Tiziana Della Rocca,
collaboratrice di Pagine Ebraiche 24, nel quale viene esaminato il
terrorismo degli estremisti di destra che ha macchiato Israele negli
ultimi giorni. Scrive Della Rocca: "Sconvolge innanzitutto gli stessi
israeliani, che si trovano retrocessi al rango di quel terrorismo che
da decenni combattono, e in secondo luogo fa piacere ai nemici di
Israele che non aspettano altro di additare, all’ira del mondo, il
popolo d’Israele come fanatico e sanguinario e magari, perché no,
assieme a loro tutti gli altri ebrei della terra".
Il monologo di Moni.
Intervistato dal Corriere della Sera Roma per il suo Cabaret Yiddish a
Villa d'Este, l'attore Moni Ovadia non manca di dare la propria
opinione sulla questione mediorientale: "Godo della fama di 'ebreo
antisemita', perché non ho paura di criticare duramente la politica di
Benjamin Netanyahu. Il suo è puro colonialismo, è occupazione! Gli
israeliani coraggiosi dicono quello che dico io".
I segreti del Bar Rosati.
Sul Foglio il nipote dei fondatori, Fabrizio Chicchitto, rievoca la
storia del mitico Bar Rosati. Nel palazzo nel quale abitava la famiglia
durante la guerra venne nascosto un ebreo e loro, nonostante i bruschi
interrogatori, non dissero mai niente per tentare di proteggerlo.
Rachel Silvera
twitter @rsilveramoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |