Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
Peter Lerner
@LTCPeterLerner
20 ago
The #Syrian government is responsible for attacks emanating from Syria.
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Razzi sul Nord d'Israele
L'esercito: "Sono siriani"
Sono
almeno quattro i razzi caduti nella parte nord di Israele, al confine
con il Libano: due sulle alture del Golan, due in Alta Galilea. Secondo
quanto riferisce il portavoce dell'esercito israeliano, gli ordigni
sarebbero stati lanciati dalla Siria. La notizia è riportata (in breve)
su una manciata di quotidiani.
Allarme terrorismo intanto al Cairo, dove è esplosa un'autobomba
dell'Isis: decine i feriti. Di ieri anche la notizia del rapimento di
quattro militanti di Hamas da parte di gruppi affiliati al Califfato.
L'episodio sarebbe avvenuto nel Sinai e segnerebbe un nuovo momento di
tensione tra diverse realtà del terrorismo islamico.
Imbarazzi e infortuni. Fino
a che punto può spingersi il cattivo gusto? Ce lo chiedevamo sul
notiziario quotidiano di ieri, portando all'attenzione dei lettori
l'imbarazzante campagna pubblicitaria di BT Italia. Ambientata
all'interno del Pantheon, ma degli evidenti richiami a un luogo simbolo
della Shoah e della sua testimonianza.
Scrive Repubblica:
“Non è sfuggita al notiziario quotidiano dell'Unione delle Comunità
Ebraiche una stridente analogia dell'immagine costruita per la campagna
pubblicitaria con un emiciclo di foto che fa parte della storia del
dolore di ogni ebreo, la sala forse più celebre e visitata dello Yad
Vashem”.
Il Corriere
invece tradisce l'ansia di cavare d'impaccio la multinazionale delle
telecomunicazioni di fronte a una figura tanto imbarazzante e riporta
la notizia in maniera distorta immaginando una "polemica rientrata"
quando invece si trattava della semplice denuncia di una scelta
infelice e di un disastroso infortunio pubblicitario.
Le Pen, faida conclusa con l'espulsione.
Jean-Marie Le Pen espulso dalla sua creatura, il Fronte Nazionale. La
decisione è stata presa dai vertici del partito, guidato oggi dalla
figlia, al termine di un lungo confronto. Come riporta la Stampa,
la nuova frattura si era aperta in seguito a un'intervista, rilasciata
ad aprile, in cui Le Pen “reiterava le sue consuete dichiarazioni sugli
ebrei sterminati dai nazisti, considerati un dettaglio della storia, e
a favore del regime filohitleriano del maresciallo Pétain”.
Musei in lutto. “In
tutte le città italiane i musei e le istituzioni culturali espongano
bandiere a lutto: è il modo per onorare Khaled Al Asaad”. Numerose
adesioni in tutto il paese all'invito formulato dal sindaco di Torino e
presidente Anci Piero Fassino (Corriere).
Rimini e l'imam. Fa
discutere la partecipazione dell'imam Azzedine Gaci all'incontro
inaugurale del meeting di Rimini (cui è stato invitato anche il gran
rabbino di Francia Haim Korsia). Secondo un media online cattolico,
citato dal Giornale, l'imam sarebbe infatti vicino ai Fratelli Musulmani.
Omaggio a Primo. Grande
attesa per l'uscita del saggio che Marco Belpoliti ha dedicato a Primo
Levi “di fronte e di profilo”. L'opera, pubblicata da Guanda, è
lungamente recensita sull'Espresso e sarà presentata al Festivaletteratura di Mantova in un confronto che vedrà coinvolti l'autore e Wlodek Goldkorn.
Muri d'Europa. Su Repubblica
una riflessione dell'intellettuale francese Marek Halter sui muri alle
frontiere che fomenterebbero “odio” e “divisioni” in Europa.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
|
|