Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1 settembre 2015 - 17 Elul 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Reuven Rivlin
@PresidentRuvi

31 agosto
Watch President Rivlin's address to diplomats. "Real change requires education, confidence building, & dialogue" http://tinyurl.com/o3dehnj

Haaretz.com
@haaretzcom

31 agosto
Israel's Football Team Defeats Spain in First International Game http://htz.li/3ip 
 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Kiev verso la deriva
È degenerata in un assalto al Parlamento la manifestazione dell'estrema destra ieri a Kiev, con il lancio di una bomba a mano che ha causato un morto e un centinaio di feriti. I nazionalisti ucraini contestavano la legge che concede maggiore autonomia ai territori del Donbass, che oggi – spiega il Corriere della sera – sono separati de facto, approvata dalla Rada con 39 voti di maggioranza, subito prima dei violentissimi scontri in piazza.
Nel paese i gruppi interessati veramente a un compromesso e a una pace duratura sembrano sempre più in minoranza. “Basti pensare – si legge sul Corriere – che la stessa Rada ha approvato nei giorni scorsi un altro provvedimento che si occupa della glorificazione dei gruppi che hanno lottato per l'indipendenza dell'Ucraina ('per rendere immortale la loro memoria')”. La norma, che per fortuna il presidente non ha ancora controfirmato, include tra i gruppi 'sacri' contro i quali è reato perfino parlare, “organizzazioni che collaborarono con i nazisti al massacro degli ebrei (il maggiore, dopo quello polacco) e che 'in proprio' sterminarono almeno centomila polacchi per 'purificare' l'Ucraina”.

Emergenza profughi, l'Europa si muove. Si intensificano gli appelli dei leader europei dopo i nuovi naufragi nelle acque del Mediterraneo. È netto il richiamo della Ue alla Gran Bretagna che vuole chiudere i suoi confini a chi non lavora, anche se comunitario, mentre la cancelliera tedesca Angela Merkel suona il campanello d'allarme su Schengen e sottolinea la necessità di non lasciare sole Italia e Grecia. Su Repubblica intanto il punto sul pacchetto di nuove misure della Commissione Europea che saranno approvate l'8 settembre per essere poi sottoposte ai governi, prima di tutto al vertice straordinario dei ministri dell'Interno previsto per il 14 del mese. La Commissione chiederà ai paesi di accogliere un numero di migranti sbarcati in Italia e Grecia superiore ai 40 mila chiesti a maggio ed emenderà in modo permanente le regole di Dublino sull'asilo.

Rivlin a Roma: quartiere ebraico blindato. Saranno blindate le strade del quartiere ebraico di Roma in occasione della visita del presidente israeliano Reuven Rivlin. A segnalarlo è Repubblica. Giovedì sera il presidente israeliano si recherà in sinagoga per formulare gli auguri per il nuovo anno ebraico alle porte e sarà accolto dal presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna, dalla presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello e dal rabbino capo Riccardo Di Segni.

Alterità è libertà. Le pagine culturali del Corriere aprono con la presentazione del libro “Con lo sguardo alla luna” (ed. Giuntina) del rav Roberto Della Rocca. Il volume, in uscita giovedì e di cui trovate una ampia recensione anche sul numero di settembre di Pagine Ebraiche, è presentato sotto forma di colloquio tra il rav e il giornalista Stefano Jesurum. Cosa ha da dire oggi un rav al pubblico? “Intanto – dice il rav – far conoscere l'universo degli ebrei che credono si debbano rispettare i 613 precetti biblici, un modello spesso citato nelle sue frange marginali e non nella sua ricchezza propulsiva”.

Rilascio su cauzione per l'attivista Fera. È stato rilasciato su cauzione dal Tribunale di Gerusalemme Vittorio Fera, l'attivista italiano di 31 anni arrestato venerdì scorso dall'esercito israeliano durante i tafferugli a Nabi Saleh in Cisgiordania. A riportare la notizia molti quotidiani, tra cui La Stampa.

“Non vogliamo Casa Pound a Milano”. Casa Pound terrà la sua festa nazionale a Milano, dall'11 al 13 settembre (il luogo dell'incontro è ancora segreto). Ferma presa di posizione delle forze di centrosinistra e di alcune sigle antifasciste: “Il Comune fermi questo sfregio alla nostra città” (Repubblica Milano).

L'eredità di Salomone. Seconda giornata, tra Ferrara e Ravenna, per il convegno “L'eredità di Salomone. La magia ebraica in Italia e nel Mediterraneo” organizzato dal Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah (Meis)in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e con l’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (Aisg). A segnalarlo le pagine bolognesi di Repubblica.

Roma, cultura ebraica protagonista. Sulle pagine romane di Repubblica si presenta l'ottava edizione del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica che si svolgerà nella capitale dal 5 al 9 settembre. “Around the future” il tema di quest'anno. Lo scrittore israeliano Edgar Keret e l'archistar Daniel Libeskind (intervistato sabato sera da Shulim Vogelman) tra gli ospiti più attesi.

Arte e Shoah. “L'arte può davvero raccontare Auschwitz?”. Se lo chiede Wlodek Goldkorn su Repubblica, introducendo la mostra intitolata “Polonia-Israele-Germania. L'esperienza di Auschwitz”, ospitata al Museo dell'arte contemporanea di Cracovia, che tra polemiche e proteste tenta di dare una risposta.

Israele-Egitto: nuovi equilibri sull'energia. Il Messaggero fa il punto sulle ricadute che la scoperta del giacimento di gas naturale al largo dell'Egitto da parte dell'Eni avrà in Israele, che dovrà rivedere i suoi piani energetici in particolare con il Cairo.

I maghi anti-hacker del Negev. Su Repubblica, un reportage dalla start-up nation del Negev in cui si racconta l'eccellenza israeliana nel campo della cyber-sicurezza e dello sviluppo delle nuove tecnologie, con 5 mila società attive e 290 multinazionali.

L'agricoltura senza acqua. Il Corriere della sera parla delle ricerche internazionali dell'Arava Institute dal Kibbutz Ketura, nel sud d'Israele: attraverso la biologia e la genetica si cercano nuovi modi di praticare l'agricoltura nelle zone più aride del pianeta.

Donne e dialogo. Avvenire illustra le ricerche della teologa Elena Lea Bartolini De Angeli pubblicate sull'ultimo numero di Humanitas, bimestrale edito da Morcelliana, che mettono in luce il ruolo determinante delle donne nel dialogo tra ebrei e cristiani.

Danza israeliana in Trentino. Il Corriere del Trentino dedica ampio spazio alla danza israeliana, protagonista al festival di danza contemporanea “Oriente e Occidente” di Trento con tre spettacoli. 

Appuntamenti. Il Corriere Fiorentino segnala l'incontro (legato alla Giornata Europea della Cultura Ebraica) che si svolgerà oggi alla Biblioteca Nazionale Centrale, intitolato “Ricostruzione e confronto, 'Il Ponte' di Calamandrei nel 70esimo della Liberazione”. Interverrà tra gli altri l'antropologo Ugo Caffaz. Sarà invece proiettato all'Isola del Cinema (sull'Isola Tiberina a Roma) per la selezione “Isola Mondo” dedicata a Israele, il film “Kicking Out Shoshana” di Shay Kanot. Lo segnala il Corriere.

Francesca Matalon twitter @fmatalonmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.