Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

13 settembre 2015 - 29 Elul 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 

AJC ‏@AJCGlobal 
10 set
How shameful that @NYTimes decided to single out Jewish lawmakers opposed to the #IranDeal http://www.nytimes.com/

Embassy of Israel ‏@IsraelinUK  11 set
Amazing #Parody Video for #RoshHashana by @UJS_PRES @ujs_uk http://youtu.be/73TUvKpTg90  @JewishAgencyUK @ukmasa @UJIAcharity @JewishNewsUK

Pew Research Center ‏@pewresearch 
12 set
"Orthodox burgeoning as the Jewish New Year dawns" - @baltimoresun story using our @pewreligion survey findings http://bsun.md/1KKvzYR


 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Migranti, Vienna contro Orban
"Metodi che evocano il nazismo"

È sempre la questione migranti a tenere banco sui quotidiani di oggi. A far discutere l'accusa mossa dal governo di Vienna contro i provvedimenti presi da Budapest per fermare la fuga di migliaia di persone verso l'Europa: una barriera lungo la ferrovia per bloccare ai profughi l'accesso ai binari che si dirigono a ovest (Corriere della Sera). Un'iniziativa che ha scatenato le polemiche contro il governo ungherese di Victor Orban, accusato dal cancelliere austriaco Werner Fayman di usare metodi che rievocano il nazismo: “Stipare i rifugiati in treni e inviarli in posti totalmente differenti da quelli dove credono di andare - ha dichiarato al settimanale Der Spiegel Fayman - ci ricorda i capitoli più bui della storia”. Uno spettro che ritorna anche nella testimonianza della filosofa ungherese Agnes Heller, sopravvissuta alla Shoah, di cui compare su Repubblica un duro J'accuse nei confronti di Budapest: “Il governo ungherese ha dato il via a una campagna di odio contro gli stranieri ancora prima che i profughi siriani arrivassero da noi”, scrive Heller ricordando che quell'odio lei lo ha sperimentato sulla sua pelle da bambina, “a quei tempi l'antisemitismo e il nazionalismo erano le principali armi ideologiche che usava il governo ungherese per garantirsi il consenso a favore di una guerra micidiale e ingiusta”. E oggi “quello spettro” torna ad ossessionare la filosofa. “L'odio continua a diffondersi. E nessuno dovrebbe giocare con lo strumento dell'odio. È pericoloso”, il monito di Heller che poi, parlando dell'emergenza profughi, si rivolge all'Europa: “L'Ungheria dà il cattivo esempio. Io spero che gli altri non lo seguano”. Domani intanto a Bruxelles si torna a parlare di ridistribuzione delle quote dei migranti (Il Sole 24 Ore) e il presidente Barack Obama ha parlato con il Premier Matteo Renzi per valutare un aiuto rispetto alle modalità con cui affrontare il traffico via mare dei profughi (Repubblica).

Il laburisti di Corbyn. Il partito laburista britannico ha un nuovo leader Jeremy Corbyn. Presentatosi come un outsider, su cui inizialmente nessuno puntava, il politico antisistema, noto per le sue dure posizioni contro Israele e vicine ai palestinesi, Corbyn ha sbaragliato gli avversari e ottenuto la leadership del labour. “Fosse per lui – scrive la descrizione che appare sul Corriere - licenzierebbe la monarchia; farebbe anche uscire il Regno Unito dalla Nato, nazionalizzerebbe ferrovie, gas ed energia, aumenterebbe le tasse, e si alleerebbe agli 'amici' di Hamas ed Hezbollah”. “Salvo poi specificare – spiega La Stampa nel ritrarre “Il marxista con un seguito da rock-star”, come viene definito Corbyn nell'articolo - non può esserci accordo di pace in Medio Oriente, dice, senza il coinvolgimento dei due gruppi”.

Presidio antifascista nel milanese. L'Anpi si è riunito a Castano Primo, nel magentino, per protestare contro la festa organizzata dal movimento di estrema destra Casa Pound. “Un'invasione illegale”, dichiara l'associazione dei partigiani, esprimendo solidarietà al primo cittadino Pignatiello “prima raggirato e poi minacciato da CasaPound”. La loro manifestazione, in ogni caso, non ha raccolto molte persone, scrive Avvenire che poi sottolinea come “al tavolo del dibattito hanno dato forfait all’ultimo minuto parecchi ospiti illustri: venerdì il direttore di Libero, Maurizio Belpietro, fattosi vivo solo telefonicamente, ieri l’onorevole di Scelta Civica, Stefano Dambruoso, e per finire l’europarlamentare di Forza Italia Lara Comi, ospite attesa invece per domenica sera”.

Basket: Italia contro Israele. Molti quotidiani dedicano spazio all'attesa sfida di questo pomeriggio tra la nazionale di pallacanestro italiana e quella israeliana. In palio, il passaggio ai quarti di finale del torneo europeo. “Giocatori atipici e giocano bene”, il commento del leader del quintetto italiano Marco Belinelli sugli avversari di oggi, riportato dalla Gazzetta che poi analizza la squadra israeliana: “Siamo migliorati indivualmente e come squadra, siamo pronti per questo Europeo, siamo tornati al livello che meritiamo”, afferma la punta di diamante Omar Casspi.

Israele, storia di un dissidente. Su Repubblica Susanna Nirenstein presenta l'ultimo libro di David Bezmozgis, la vicenda di un politico israeliano, eroe dei dissidenti, e del suo incontro con chi, anni prima, lo denunciò come spia al Kgb.  I traditori, il titolo del libro di Bezmozgis, ispirato alle vicende del dissidente Nathan Sharansky, ha vinto il National Jewish Book Award ed è stato indicato da Wall Street Journal, New Yorker e New York Times Book Review tra i migliori libri del 2014.

In nome della Patria. Il Sole 24 Ore presenta l'ultimo saggio di Vincenzo Pinto, storico del nazionalismo ebraico, che nel volume In nome della Patria “disegna il singolare rapporto tra 'Ebrei e cultura di destra'. Un viaggio fra autori accomunati dalla matrice antilluminista, che al positivismo oppongono un forte richiamo com unitario, consapevoli che 'la trasformazione dell’ebreo in semplice homo oeconomicus è da considerare 'uno degli esiti più deleteri del materialismo contemporaneo”.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.