18 ottobre 2015 - 5
Cheshvan 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Haaretz.com
@haaretzcom 17 ottobre Palestinian attempts to stab Israeli officer at Ramallah checkpoint; assailant shot and seriously wounded http://htz.li/3Ep
The Times of Israel
@TimesofIsrael
17 ottobre New York mayor visits Israel on ‘solidarity’ mission http://dlvr.it/CT9JxK
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Israele, continuano gli attacchi
Diplomazie estere al lavoro
Ancora
violenze contro civili e militari israeliani: a Gerusalemme un giovane
palestinese ha cercato di colpire con un coltello alcuni agenti che lo
avevano fermato per dei controlli, venendo poi ucciso. Due gli attacchi
falliti a Hebron: il primo contro un civile, il secondo contro una
soldatessa. Dopo il tramonto un altro soldato ha subito un attacco a
Kiryat Arba. “Attacchi a soldati e sparatorie. Sangue a Gerusalemme”,
titola il Corriere della sera.
Sui social network si moltiplicano i video che spiegano nel dettaglio
“come accoltellare un ebreo”, come racconta in un articolo sul Giornale
Fiamma Nirenstein. I video sono stati mostrati dall’ambasciatore
israeliano alle Nazioni Unite Danny Danon nel corso di una riunione del
Consiglio di sicurezza.
C’è intanto attesa a Berlino per il vertice tra il primo ministro
israeliano Benjamin Netanyahu e il segretario di Stato americano John
Kerry, che ieri ha fatto tappa all’Expo incontrando il ministro degli
Esteri italiano Paolo Gentiloni. “Siamo pronti a collaborare con John
Kerry nel tentativo di bloccare ogni escalation di violenza tra Israele
e Palestina, evitando che anche lì sventoli la bandiera dell’Is”, le
parole di quest’ultimo riportate da Repubblica.
Yehoshua: “Iniziative concrete per fermare la violenza”. L’Europa
può esercitare un ruolo decisivo per raggiungere un accordo tra Israele
e Palestina. Servono inoltre iniziative concrete per fermare
l’escalation di violenza. È il duplice appello rivolto dallo scrittore
israeliano Avraham Yehoshua ai leader del Vecchio Continente in
un’intervista a Repubblica in cui fornisce una sua analisi della
situazione. Sullo stesso quotidiano, Siegmund Ginzberg ripercorre la
storia della Spianata delle Moschee, esaminando il ruolo e il
significato del luogo sacro per le diverse confessioni monoteiste.
Velenosa “amaca” di Michele Serra, che senza approfondire i diversi
nessi di causalità, scrive: “Sarà una considerazione banalmente
meccanicistica, ma se un’epidemia di laicità, se non di miscredenza,
dilagasse in Terra Santa, probabilmente morirebbero meno persone, in
Terra Santa”.
Fiaccolata per la Memoria. Il sindaco non c’è. Sul
Corriere Roma una cronaca della tradizionale fiaccolata in ricordo del
16 ottobre organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio con il supporto
della Comunità ebraica capitolina. Piuttosto che sui contenuti, il
quotidiano sceglie di concentrarsi su altri temi e titola “La marcia
silenziosa senza Marino”. Ad essere ricordate le recenti tensioni tra
il sindaco e i vertici della Comunità ebraica sul futuro degli urtisti.
“Siamo qui per parlare di memoria, non di politica” la risposta del
vicesindaco Marco Causi alla cronista che gli chiedeva conto della
mancata partecipazione del primo cittadino.
Montecitorio, salta l’appuntamento con l’imam. Il
Grande Imam di Al Azhar, cui sono attribuite posizioni violentemente
anti-israeliane e apologetiche del terrorismo, non terrà la contestata
lectio magistralis su “Islam, religione di pace” alla Camera. Almeno
per il momento. “Ufficialmente – scrive il Messaggero – la visita a
Roma di Ahmed al Tayyeb è stata annullata per ‘impegni istituzionali’
in Egitto. Ma nei giorni scorsi la figura del teologo sunnita è stata
al centro di polemiche roventi, con alcuni parlamentari che hanno
espressamente chiesto alla presidente della Camera Laura Boldrini di
revocargli l’invito”. Titola il Giornale: “Schiaffo alla Boldrini: il
‘suo’ imam resta a casa”.
Germania, l’odio xenofobo colpisce. Merkel: “Sono scioccata”.
La furia razzista dell’ultradestra tedesca, che da giorni sfila in
cortei xenofobi con forche destinate alla cancelliera Angela Merkel, ha
colpito la candidata a sindaco di Colonia Henriette Reker, che corre
come indipendente con posizioni pro-migranti ma sostenuta dal partito
di Merkel, pugnalata al collo ieri mattina nel corso di una iniziativa
elettorale. A colpire Reker, data per favorita, un disoccupato
quarantaquattrenne dichiaratamente xenofobo e neonazista, che oltre a
lei ha ferito altre quattro persone. “Sono scioccata”, il commento a
caldo della Merkel riportato tra gli altri da Repubblica.
Bari, i giovani ricordano la Shoah.
Sarà inaugurata oggi alla Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti
Volpi” di Bari la mostra itinerante “I giovani ricordano la Shoah”, che
raccoglie una selezione delle migliori opere realizzate per il concorso
promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. A
riportarlo è la Gazzetta di Bari.
Egitto al voto.
Iniziano oggi e passando attraverso diverse fasi termineranno a fine
novembre le elezioni parlamentari in Egitto, che si appresta a nominare
l’Assemblea più grande della sua storia dopo tre anni che ne è stato
privo. Il dato più atteso, sottolinea il Messaggero, quello
dell’affluenza alle urne: poiché il successo dell’attuale presidente
Abdel Fattah Al Sisi affiancato da candidati vicini ai circoli del
vecchio regime è annunciato, a vincere davvero potrebbe essere infatti
l’astensionismo.
Arabia Saudita, orrore Isis. Nuovo
attentato dello Stato Islamico in Arabia Saudita, dove un giovane ha
aperto il fuoco contro una comunità sciita riunita per le celebrazioni
della festività del Muharam nella città orientale di Saihat, uccidendo
cinque persone e ferendone altre nove. Sulla lotta al terrorismo,
riporta l’Osservatore romano, da segnalare l’intervento del vice
ministro della Difesa russo Anatoly Antonov. “Siamo interessati alla
cooperazione con tutti i Paesi senza eccezione” ha affermato Antonov,
assicurando che i bombardamenti russi sono diretti solo contro le
infrastrutture dell’Isis. “Abbiamo stabilito comunicazioni dirette con
la Turchia – le sue parole – avviato consultazioni con Israele e
intensificato i rappporti con i Paesi del Golfo Persico, e stiamo
parlando con gli Stati Uniti per la sicurezza dei voli in Siria, ma non
è abbastanza”.
L’Europa di Viktor Orbán.
Libero racconta un’intervista rilasciata dal presidente ungherese
Viktor Orbán al settimanale tedesco Focus, in cui illustra la sua
Europa ideale, dove i confini non sono aperti ma “controllati” e non
c’è spazio per l’Islam. Orbán smentisce inoltre le accuse di fascismo e
di aver permesso nel paese lo sviluppo di un clima antisemita, lanciate
in particolare dallo scrittore ebreo ungherese Imre Kertesz.
Apologia fascista in casa Cinquestelle.
“Io di destra? Proprio no, sono fascista. È assolutamente un’altra
cosa, parliamo di cultura e di ideologia”. Così Vittorio Di Battista,
padre del deputato Cinquestelle Alessandro, al raduno del Movimento a
Imola (Il Fatto Quotidiano).
Ban Ki-Moon e l’Onu di Trastevere.
Mattinata trasteverina per il segretario generale dell’Onu Ban Ki Moon,
che ha incontrato ieri la Comunità di Sant’Egidio, unica tappa non
istituzionale della sua missione diplomatica in Italia (Corriere Roma).
Francesca Matalon
twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |