Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

3 dicembre 2015 - 21 Kislev 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum e Daniel Funaro.
 
The Times of Israel ‏
@TimesofIsrael

2 dicembre
Amy Winehouse documentary named semifinalist for Oscar http://dlvr.it/CvRT89

Haaretz.com
‏@haaretzcom

2 dicembre
Controversial plan to construct museum on Western Wall plaza approved http://dlvr.it/CvNRSs 
 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Russia, Turchia, Stati Uniti
Gli equilibri si incrinano

Si incrinano ulteriormente i rapporti tra Russia e Turchia, con l'accusa da parte di Mosca direttamente alla famiglia del presidente Recep Tayyep Erdogan di fare affari con lo Stato Islamico, acquistandone il petrolio che permetterebbe ai terroristi di finanziarsi. L'esercito russo avrebbe dunque le prove che da tre diverse rotte l'oro nero valichi senza controlli il confine tra Siria e Turchia su 800mila autocisterne camuffate da semplici tir, ma anche che gran parte dei pagamenti arriverebbe direttamente sotto forma di armi e aiuti militari. Il traffico, riporta Repubblica, sarebbe gestito direttamente dal figlio di Erdogan, Bilal, e con la complicità del cognato Berat Albayark, appena nominato ministro dell'Energia. “Quattrocentomila persone sono morte per mano di Assad anche con il vostro aiuto”, la risposta del presidente turco alle accuse russe. “Spieghino – ha continuato – chi si deve dimettere per questi massacri. Se la Russia continua ad avere delle reazioni così sproporzionate, dovremo prendere provvedimenti”.
Le accuse di Mosca hanno provocato la reazione degli Stati Uniti, che sono accorsi in sostegno del loro alleato in sede Nato. “Se i russi sono preoccupati per il petrolio dell'Isis, dovrebbero prendersela con Assad, il più largo consumatore” ha detto il portavoce della Casa Bianca Josh Earnest. Scettico nei confronti dell'azione di Vladimir Putin anche il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk il quale in un'intervista alla Stampa ha dichiarato che la presenza russa in Siria gli sembra “più parte del problema che della soluzione”.
Nei delicati equilibri della guerra al Califfato sono inoltre entrati anche gli inglesi dopo che il primo ministro David Cameron ha chiesto e ottenuto dalla Camera dei Comuni il via libera a effettuare raid aerei in Siria. “Dobbiamo distruggere questa minaccia lì da dove trama gli attacchi” l'appello di Cameron, a cui hanno risposto positivamente anche molti laburisti nonostante l'opinione contraria del leader Jeremy Corbyn. E ieri si è riunito anche il parlamento tedesco per discutere la partecipazione della Germania, che tuttavia non prevede raid ma tra le altre cose il dispiego di caccia da ricognizione.

Urtisti, il Tar dice no. Responso negativo del Tribunale Amministrativo del Lazio alle istanze di titolari di camion bar e agli urtisti che chiedevano l'annullamento della delibera capitolina 233, quella con cui la Giunta dell'allora sindaco Ignazio Marino aveva recepito le indicazioni del tavolo tecnico del decoro e allontanato gli ambulanti dal Colosseo e dall'area dei Fori. Solo in un caso, riporta Repubblica Roma, i giudici hanno accolto una parte del ricorso: quella in cui si denuncia un'eccessiva vicinanza tra le diverse postazioni stabilite oggi in via di San Gregorio. Il Comune dovrà fornire una spiegazione adeguata. "Altrimenti - si legge - dovrà collocarli in un altro luogo".

Israelitico, Russo il nuovo commissario. Ex magistrato antimafia e già assessore alla sanità regionale in Sicilia, Massimo Russo è il nuovo commissario straordinario dell'Ospedale Israelitico. Nella conduzione della struttura affiancherà Alfonso Celotto, indicato per la stessa funzione dalla Comunità ebraica cittadina. "Due ruoli di garanzia autonomi e paralleli. Nel complesso un segnale di discontinuità rispetto al passato che conclude l’iter per potere ottenere nuovamente l’autorizzazione regionale a operare come struttura accreditata", scrive il Messaggero. "Non siamo ancora in grado di dire esattamente in quale giorno l’ospedale riaprirà battenti - dice Celotto - ma lo farà senz’altro entro la fine della festività di Chanukkah, che si concluderà non questa ma la prossima domenica".

I valori che ci faranno vincere. “Resteremo vigili per i nostri figli, per consegnare loro un'Italia più libera e sicura. Il nemico è forte, i nostri valori democratici e i nostri principi liberali lo sono di più. Molto di più. Per questo vinceremo”. Così il ministro dell'interno Angelino Alfano descrive la necessità di combattere il fanatismo religioso dell'Isis nel suo libro Chi ha paura non è libero, recensito oggi su Avvenire. Il volume è stato presentato ieri a Roma nel corso di una serata, condotta da Bruno Vespa, che ha visto il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna al fianco del ministro. Ad intervenire anche monsignor Rino Fisichella, l’imam Yahya Pallavicini e la giornalista Monica Maggioni.

K.it a Napoli. Il marchio di certificazione casher K.it promosso dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con il supporto del ministero dello Sviluppo Economico protagonista in queste ore al salone professionale dell'agroalimentare Gustus, al via oggi a Napoli. “Le vie del mondo: sapori kosher e turismo ebraico” il titolo dell'evento odierno cui parteciperanno l'assessore UCEI Jacqueline Fellus, coordinatrice del progetto, assieme alla presidente della Comunità ebraica napoletana Lydia Schapirer, al rabbino capo Umberto Piperno e a Valentina Della Corte (Università di Napoli).
“Un numero sempre crescente di consumatori di diverse religioni in tutto il mondo predilige prodotti casher per molteplici motivi, fra i quali i più frequenti sono la salubrità, il gusto, la tracciabilità degli ingredienti”, scrive il Mattino.

Orrore a Monaco. Arrivano anche sui giornali italiani le nuove macabre rivelazioni sull'azione terroristica palestinese ai Giochi olimpici di Monaco del 1972. A riportare i nuovi dettagli sulle tremende sevizie e torture, rivelati per la prima volta dalle vedove di alcuni degli sportivi israeliani che hanno parlato in un'intervista al New York Times e nel documentario “Munich 1972 & Beyond” in uscita a gennaio è, tra gli altri, il Corriere della sera.

Il Mein Kampf in libreria. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale e a 70 anni dalla morte dell'autore, il dittatore nazista Adolf Hitler, in Germania sarà ristampato il Mein Kampf, nelle librerie del prossimo gennaio. Curato dall'Istituto di storia contemporanea di Monaco, il volume uscirà a tiratura limitata e in due volumi con un ricco apparato critico che permetterà di contestualizzare storicamente l'opera (Repubblica tra gli altri).

Francesca Matalon twitter @fmatalonmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.