Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

11 Dicembre 2015 - 29 Kislev 5776
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Angelino Alfano
@angealfa
10 dic
A #Londra, riunione ministri #G6. Uniti nella lotta al terrore. Più cooperazione e controlli delle frontiere esterne
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Dialogo, un cammino complesso
Forte attenzione nei media internazionali (meno in quelli italiani) al nuovo testo prodotto dalla commissione vaticana per i rapporti religiosi con l’ebraismo in occasione del cinquantenario della dichiarazione Nostra Aetate.
Molteplici i temi affrontati, come ricordavamo ieri anche sul nostro notiziario quotidiano. Dall’impatto della dichiarazione conciliare allo statuto teologico del dialogo ebraico-cattolico; dalla relazione tra Antico e Nuovo Testamento al mandato evangelizzatore della Chiesa in relazione all’ebraismo.
“Vatican Says Catholics Should Not Try to Convert Jews” titola il New York Times, mettendo in rilievo uno degli aspetti più significativi.
Ampio spazio ai contenuti sull'Osservatore Romano, che pubblica le relazioni presentate in conferenza stampa. E in particolare gli interventi del cardinale Kurt Koch, del rabbino David Rosen e del teologo Edward Kessler. “Insieme per la redenzione del mondo”, titola il quotidiano della Santa Sede.
Il modo in cui i media UCEI hanno recepito il testo è raccontato da Avvenire, anche in relazione al documento congiunto di 25 rabbini modern orthodox che hanno parlato di nascita del Cristianesimo come parte di un piano divino “affinché ebrei e cristiani possano lavorare insieme per la redenzione del mondo”.
"Parole, queste - scrive Avvenire - accolte con freddezza da Moked, che lo definisce 'un documento estremamente divisivo, che scarsi consensi sembra riscuotere all’interno degli ambienti ortodossi e che lascia immaginare una rottura da parte di alcuni rabbini decisamente aperturisti e modernisti'".


Renzi: “Un premier non gioca a Risiko”. L'atteggiamento dell'Italia nella lotta internazionale al terrorismo? “Di serietà e buon senso” dice il primo ministro Matteo Renzi. Un presidente del Consiglio, ha affermato il premier nel suo intervento al Forum del Mediterraneo, “non gioca a Risiko per far contenti i commentatori, ma chiede che ci sia una strategia di lungo periodo in Iraq, Siria ed Africa”. Del resto, scrive la Stampa, “le immagini dei nostri droni che partono dal Kuwait, spiano le posizioni del califfato nel deserto indicando gli obiettivi ai caccia alleati, sono la testimonianza del ruolo italiano in quei territori”.

Marine Le Pen a mani vuote? Il presidente francese François Hollande ha esortato i politici a unirsi per “difendere i valori della Repubblica” e impedire la vittoria del Fronte Nazionale. “Le regioni svolgono un ruolo importante nel decidere il futuro”, ha detto ieri l'inquilino dell'Eliseo.

Attraverso il sistema di alleanze tra partiti e gli appelli a un fronte repubblicano contro il Fn, l'esito del secondo turno appare oggi incerto. E per Marine Le Pen, come riporta Repubblica, è concreto il rischio di rimanere a mani vuote.

Niente volto coperto in Regione. Approvato dalla Giunta un documento che impedisce l'entrata nelle strutture regionali lombarde a chi ha il volto coperto. Come le donne musulmane che indossano niqab o burqa. “Non si tratta di una nuova legge: è un regolamento che rende esplicito il riferimento a una norma nazionale” dice il governatore Roberto Maroni (Repubblica).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano




moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.