18 Dicembre 2015 - 6 Shevat 5776 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
Matteo Renzi
@matteorenzi
17 dic
Una firma molto importante per la pace in Libia. C’è ancora da lavorare, ma è un ottimo inizio. Grazie @PaoloGentiloni
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Odio sul web, parte l'inchiesta
Manager,
intellettuali, professori universitari, giornalisti, cantanti e attori.
Ebrei o colpevoli di vicinanza al mondo ebraico e Israele. La delirante
lista stilata dal sito Radio Islam, giacente sul web da molti anni,
riceve in queste ore le attenzioni della Procura di Roma.
Ieri infatti è stato aperto un fascicolo e tra i reati ipotizzati, per
il momento contro ignoti, vi sono minaccia e diffamazione, con
l’aggravante dell’odio razziale.
Numerose le reazioni all’inquietante iniziativa. Dai vertici della
Federazione Nazionale della Stampa Italiana alla presidente della
Comunità ebraica romana Ruth Dureghello. Sorprende però che venga
presentata come una novità assoluta da molti quotidiani, trattandosi di
un elenco con informazioni e profili estremamente datati.
Colosseo bloccato, per gli urtisti ipotesi di reato.
Accesso al Colosseo interrotto, alcune transenne divelte. Quindi
l’intervento delle Forze dell’ordine, che hanno ripristinato la
normalità.
La clamorosa iniziativa degli urtisti, gli storici venditori di ricordi
(alcuni dei quali appartenenti al mondo ebraico romano), ritrovatisi
ieri in gran numero per protestare contro l’allontanamento dall’area, è
raccontata in toni fortemente critici dai quotidiani.
“Dopo lo spettro del terrorismo – si legge sul Messaggero – le minacce
degli ambulanti. Non c’è pace per il Colosseo. È il leitmotiv della
mattinata di follia, ieri, all’Anfiteatro Flavio, quando un centinaio
di urtisti (e, a detta della Soprintendenza, centurioni in borghese)
hanno preso d’assalto gli ingressi al monumento, tenendolo ‘sotto
sequestro’ mezz’ora”.
“Illegale. Indecente. Indifendibile. Indegno di una qualsiasi Capitale
europea. Potremmo continuare di questo passo e divertirci per allungare
l’elenco degli aggettivi e delle definizioni adatte a ciò che è
accaduto al Colosseo” scrive Paolo Conti in un editoriale sul sito del
Corriere.
“Stiamo valutando l’ipotesi di interruzione di pubblico servizio” afferma intanto la direttrice Rossella Rea.
Giuseppe Levi, mio nonno.
“Un eroe? Certo, ai miei occhi di bambino le storie legate alla sua
attività di scienziato avevano qualcosa di eroico. Da giovane, mi
raccontavano, era andato nelle isole Spitsbergen per impadronirsi dei
gangli nervosi di una balena, pescata e portata sulla spiaggia: si era
fatto largo nel ventre della balena a colpi di sciabola. La sua figura
ha dominato parte della mia infanzia”. Sul Corriere Sette Carlo
Ginzburg ricorda con ammirazione il nonno, Giuseppe Levi, che fu
insegnante di tre premi Nobel (Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco e
Salvador Luria) e che il fascismo allontanò dalla cattedra con la
promulgazione delle Leggi Razziste.
Natale a casa Levi-Montalcini. Piera
Levi-Montalcini, nipote della celeberrima Rita, inaugura oggi su
Repubblica Torino una serie di racconti dedicati al Natale. “Pur avendo
mantenuto di generazione in generazione le solide radici nella cultura
e nelle tradizioni ebraiche – si legge – i Levi-Montalcini hanno sempre
vissuto l’appuntamento natalizio come un’occasione per ritrovarsi, o
per tenersi in contatto con chi si trovava lontano da Torino, o più
semplicemente per rendere più dolci e gioiose le giornate di vigilia e
di festa ai più piccoli di casa”.
Gina la Giusta. La
Gazzetta dello Sport racconta in breve, nella sezione “Notizie
tascabili”, la cerimonia di conferimento del titolo di Giusta tra le
Nazioni a Gina Silvestri, partigiana valdese che aiutò il giornalista
Massimo Della Pergola, insieme alla moglie Adelina e al figlioletto
Sergio, a varcare clandestinamente il confine con la Svizzera.
Gerusalemme-Ankara: riallacciati i rapporti. Israele
e Turchia hanno trovato un accordo preliminare per la ripresa dei
rapporti e il ritorno dei rispettivi ambasciatori. Il nuovo accordo è
stato raggiunto nel corso di un incontro in Svizzera tra il nuovo capo
del Mossad Yossi Cohen e il sottosegretario per gli affari esteri
Feridun Sinirlioglu (Corriere)
Richiesta di arresto per Bar Rafaeli. Guai
con il fisco per la top model israeliana Bar Rafaeli, che si è vista
recapitare dal tribunale distrettuale di Tel Aviv una richiesta di
arresto, assieme alla madre Tzipi. Stando a quanto le viene contestato
– spiega Aldo Baquis sul Quotidiano Nazionale – avrebbe evaso le tasse
per un milione di shekel, pari a 240 mila euro.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|

|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |