Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

31 dicembre  2015 - 19 Tevet 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro e Sara Valentina Di Palma.
 
Maurizio Molinari
@maumol
30 dic
#Jihad in Europa, #Bruxelles annulla i fuochi d'artificio di fine anno a causa dell'allerta attentati
 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Washington spiava Bibi
Fanno il giro del mondo le rivelazioni del Wall Street Journal secondo cui il premier israeliano Benjamin Netanyahu sarebbe stato intercettato dalla Casa Bianca in ogni sua conversazione, incluse quelle con membri del Congresso quando cercava di influire contro l’accordo sul nucleare iraniano. “Restare al buio su Bibi? Questo, ovviamente, non lo faremo”. Così si sarebbe espresso un alto funzionario dell’amministrazione Obama secondo una delle fonti dell’autorevole quotidiano statunitense. La dichiarazione è riportata da Repubblica.

Orrore a Parigi, nuovi elementi svelati. Seimila le pagine di verbali, intercettazioni e testimonianze messe insieme dagli inquirenti sulle azioni terroristiche compiute in novembre a Parigi. Un passo alla volta – spiega il Corriere – 850 professionisti stanno ricostruendo gli attacchi (prima e durante) e stanno facendo luce sulle vite e sulla rete di contatti degli attentatori. Dalle carte sembrerebbero emergere anche sviluppi in direzione del Belgio, Paese da cui arrivavano alcuni dei nove terroristi in azione nella capitale francese.

Luce su Vichy. All’apertura degli archivi sui crimini di Vichy è dedicato un ampio intervento di Anna Foa sull’Osservatore Romano. “È un gran passo avanti nella ricostruzione della storia e della memoria di un periodo assai nero della storia francese, a lungo rimosso nella memoria collettiva del Paese come una parentesi, uno stato di necessità. Qualcosa – scrive la storica – che poteva essere cancellato dalla gloria della Resistenza”.

Rabin raccontato da Gitai. A marzo la mostra. “Cronaca di un assassinio annunciato”. È il titolo del progetto su Yitzhak Rabin che approderà in marzo al Maxxi, opera del regista israeliano Amos Gitai. La mostra, rielaborazione del suo recente film presentato a Venezia, è raccontata dallo stesso al Corriere Roma.
“Gli eventi delle ultime settimane in Israele hanno assunto il carattere di un dramma politico dagli avvincenti colpi di scena. Il dramma è sempre quello tra la sinistra e la destra, cioè tra coloro che combattono per una separazione dai palestinesi e la pace e coloro invece che hanno perso ogni speranza e desiderio di raggiungere un accordo”. Questa la tesi esposta dallo scrittore Abraham Yehoshua sulla Stampa.

Top ten degli antisemiti: c'è Corbyn. Il Centro Wiesenthal ha pubblicato la lista dei dieci antisemiti dell’anno. Nella top ten, assieme a terroristi e fondamentalisti islamici, anche il leader laburista britannico Jeremy Corbyn. Una figura approfondita in alcuni suoi controversi risvolti dal Foglio.

Gli "errori" di Tavecchio. “Tavecchio è persona competente e capace ma che nella comunicazione ha commesso errori. Non rientra nelle mie funzioni chiedergli un passo indietro. Alle prossime elezioni sarà però il voto a giudicarlo”. Così il presidente del Coni Giovanni Malagò in una intervista al Giornale in cui vengono definite "imbarazzanti" le parole del numero uno della Federcalcio su gay ed ebrei.


Terroristi? No, giovani disperati. Il Secolo XIX, nella sua edizione genovese, pubblica oggi (senza alcun filtro) l’intervento di un lettore in cui i terroristi palestinesi responsabili di attacchi a militari e civili israeliani non sono definiti tali ma “rappresentanti di una rivolta disperata della gioventù privata dei più elementari diritti”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.