6 gennaio 2016 - 25 Tevet 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion e Francesco Lucrezi.
|
|
 |
CRIF
@Le_CRIF
5 gennaio
Join the digital homage to the victims of the Jan 2015 attacks in France. Visit http://bit.ly/DigitalHomage #HyperCacher
Haïm Korsia
@HaimKorsia
5 gennaio
Devant l'#Hypercacher on dévoile une plaque à la mémoire des victimes
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Teheran mostra i muscoli
Si
inaspriscono ancora le tensioni tra Arabia Saudita e Iran, e dunque tra
mondo sunnita e sciita, con la decisione di Teheran di bloccare i
pellegrinaggi verso la Mecca. A essa si coniuga il linguaggio esplicito
della minaccia militare, con la diffusione per la prima volta sui media
iraniani delle immagini del nuovo missile 'Imad', in grado di
raggiungere Riad e le altre capitali sunnite nel Golfo. La situazione
s’indurisce anche in Yemen, dove da oltre due anni l’esercito saudita
interviene direttamente contro le milizie sciite sostenute dall’Iran e
nelle ultime 48 ore ha effettuato ripetuti raid aerei (Corriere).
Ad analizzare la situazione sul Giornale è Fiamma Nirenstein, che
spiega le radici e gli sviluppi nell'attualità del conflitto tra sciiti
e sunniti. Ad accomunare le due correnti terroristiche, nell'analisi di
Furio Colombo sul Fatto Quotidiano, è la “competizione durissima
intorno al dominio della guerra e della vittoria contro Israele”.
Charlie, un anno dopo. Sono
iniziate in Francia le commemorazioni ufficiali dell'anniversario delle
stragi parigine alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo e
del supermercato Hypercacher, in memoria delle cui vittime sono state
scoperte ieri delle targhe (presenti i leader ebraici nazionali e
locali). Spicca l'errore nella grafia del nome del vignettista ebreo
Georges Wolinski – nota tra gli altri La Stampa. Sul Fatto Quotidiano
un estratto dell'introduzione di Se Dio esiste, il nuovo graphic novel del fumettista Joann Sfar, raccontato su Pagine Ebraiche di gennaio.
Capodanno da incubo a Colonia.
Sono partite novantadue denunce a Colonia dopo che la notte di
Capodanno si è trasformata in un incubo per le donne che si sono
trovate a passare tra la stazione ferroviaria e il duomo, accerchiate e
aggredite da circa un migliaio di uomini in piccoli gruppi, descritti
come giovani tra i 15 e i 35 anni, dall’aspetto nordafricano e
mediorientale. La cancelliera Angela Merkel ha espresso “indignazione”
e ha chiesto “una risposta ferma”. Lo sforzo delle autorità tedesche,
scrive il Corriere, è anche indirizzato a non permettere alle forze
populiste e xenofobe, in crescita nei sondaggi sull’onda del
malcontento anti-immigrati, di sfruttare questo gravissimo episodio.
Previsto intanto per oggi il vertice straordinario dell'Unione Europea
convocato d'urgenza dal commissario all’immigrazione, Dimitris
Avramopoulos, con i rappresentanti di Svezia, Danimarca e Germania in
seguito alla decisione di ripristinare i controlli alle frontiere in
deroga temporanea a Schengen.
Il cammino del dialogo. “Riteniamo
necessario ribadire con convinzione, alle nostre comunità e a tutti gli
uomini ricchi di sensibilità e di sapienza, la necessità di proseguire
il cammino di dialogo che vent'anni fa abbiamo voluto iniziare”. È
quanto scrivono congiuntamente il rav Giuseppe Momigliano, presidente
dell'Assemblea dei rabbini d'Italia, e monsignor Bruno Forte,
presidente della Commissione per l'ecumenismo e il dialogo
interreligioso della Conferenza episcopale italiana, nel messaggio di
presentazione della ventesima giornata per l'approfondimento e lo
sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio), riportato
dall'Osservatore romano.
Un inquietante ritrovamento.
Un foglio non protocollato né firmato contenente la scritta “ebreo” e
altre frasi ritrovato all'interno del fascicolo personale di un
sovrintendente della polizia stradale in Trentino Alto Adige hanno
fatto scattare una denuncia in seguito alla quale sono ora partite
delle indagini che coinvolgono il ministero dell'Interno. I fatti,
spiega il Corriere del Trentino, risalgono all'autunno del 2014 e non
era il primo episodio antisemita di cui il sovrintendente era vittima.
Camerieri per la solidarietà. Camerieri
d'eccezione al pranzo organizzato per duecento clochard
dall'organizzazione di volontari City Angels all'hotel Principe di
Savoia di Milano in occasione dell'Epifania. Oltre ai candidati
sindaco, riportano le pagine locali del Corriere, a servire ai tavoli
ci saranno rappresentanti delle tre religioni monoteiste tra cui i
presidenti della Comunità ebraica Milo Hasbani e Raffaele Besso.
180 secondi per Roma.
Sul Corriere Tobia Zevi, presidente dell'associazione di cultura
ebraica Hans Jonas e Consigliere del Ministro degli Esteri per la
Cooperazione internazionale e i Diritti umani, racconta l'iniziativa
“180 secondi per Roma”. La conferenza è la prima iniziativa pubblica
del gruppo "Romapuoidirloforte", presieduta da Zevi, ed è prevista per
la seconda parte del mese.
Francesca Matalon twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |