Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

15 Gennaio 2016 - 5 Shevat 5776
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Gad Lerner
‏@gadlernertweet 
14 gen

Girare con la kippà in Europa è ritornato pericoloso? Condivido la proposta de @ilfoglio_it Indossiamola tutti nella Giornata della Memoria
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Dialogo, i gesti che parlano
“Anche i gesti parlano”. L’Osservatore Romano titola così un ampio articolo in cui si riportano stralci di alcuni interventi pubblicati sulla carta stampata in prossimità della visita di Bergoglio alla sinagoga di Roma. Ad aprire l’articolo i contenuti più significativi dell’intervista al presidente dei rabbini italiani Giuseppe Momigliano sull’ultimo Pagine Ebraiche. Tra gli altri si segnalano anche i colloqui del rabbino capo Riccardo Di Segni con Famiglia Cristiana e Avvenire e l’intervista al direttore di Tv2000 Lucio Brunelli, pubblicata anch’essa su Pagine Ebraiche di gennaio.

Il 27 gennaio con la kippah. “Una kippah contro la resa dell’Occidente”. La campagna di sensibilizzazione sul tema dell’antisemitismo lanciata dal quotidiano Il Foglio è oggi raccontata anche dal Corriere, che mette in evidenza come la stessa sia stata rilanciata ieri sul nostro notiziario quotidiano UCEI del pomeriggio Pagine Ebraiche 24. Tra le reazioni riportate anche quella della presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello e del parlamentare Emanuele Fiano.

Iran, una visione distorta. “Quanto sta accadendo oggi fra l’Iran e i Paesi sunniti è il frutto di una serie di pericolosi eventi a cascata. Eventi che, molto chiaramente, dimostrano come la visione occidentale di un Iran ‘fonte di stabilizzazione’ e ‘parte della soluzione’ delle attuali crisi locali sia, agli occhi degli attori regionali, non solo non credibile, ma possa addirittura portare a una escalation”. Così l’ambasciatore israeliano a Roma Naor Gilon in una lettera alla Stampa.
Da segnalare anche un nuovo intervento dell’ex primo ministro Massimo D’Alema sul Corriere, a pochi giorni dall’intervista in cui affiorava apertamente la sua ostilità nei confronti dell’attuale leadership israeliana e a cui aveva risposto lo stesso Gilon, che aveva sottolineato la sua “ossessione” verso lo Stato ebraico. “Criticare Netanyahu non significa essere contro Israele”, afferma oggi D’Alema. Il suo intervento risulta tuttavia poco convincente in vari passaggi.

La provocazione di Charlie. Fa discutere la vignetta che Charlie Hebdo ha dedicato ad Aylan, il bambino siriano morto sulle coste turche di Bodrum. Il piccolo Aylan è infatti proiettato nell’età adulta, protagonista anche lui dell’inquietante notte di Capodanno di Colonia. Come riporta il Corriere le reazioni indignate arrivano soprattutto dai Paesi anglosassoni, dove molti accusano Charlie Hebdo di razzismo. Ma il direttore Riss è noto per il suo impegno anti-razzista, e questo – si legge – “è il significato delle vignette su Aylan”. Non è Riss a pensare che il bambino sarebbe diventato un molestatore, “lo pensano i razzisti che Riss vuole prendere in giro”.

Giardino dei Giusti, la proposta di Gariwo. Del progetto dl ampliamento dei Giardino dei Giusti se ne riparlerà prima dell’estate. Comunque dopo la campagna elettorale. L’associazione Gariwo, scrive il Corriere Milano, ha infatti chiesto al comitati contrari al progetto di rinunciare a chiedere la sospensiva del provvedimento al Tar, “impegnandosi in cambio a non iniziare i lavori fino alla sentenza di merito dei giudici amministrativi”.

Bangla Tour: 13 gli indagati. A Roma sono 13 gli indagati dai carabinieri del Ros per incitazione alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali e religiosi: sono accusati di raid contro cittadini bengalesi, i Bangla Tour come li chiamavano loro stessi. Il più grande ha 26 anni e il più giovane 19, tutti legati da un comune denominatore: la vocazione ideologica di estrema destra, tra Forza Nuova e Casa Pound (Repubblica Roma).


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano




moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.