17 gennaio 2016 - 7 Shevat 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Tobia Zevi @tobiazevi
17 gen
Domani #Francesco sarà in Sinagoga. @gvitalemoked descrive l'evento in una prospettiva ebraica su @oss_romano. #Roma
http://moked.it/
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Roma, Bergoglio in sinagoga
Grande
spazio sui quotidiani odierni per la visita di Bergoglio al Tempio
Maggiore di Roma, prevista per oggi pomeriggio. Nel giorno dedicato al
dialogo ebraico-cristiano, il papa argentino sarà il terzo pontefice a
recarsi alla sinagoga della Capitale, sottolinea l'Osservatore Romano.
Ad accoglierlo, il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni assieme al
presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna,
al presidente della Comunità capitolina Ruth Dureghello e a una
delegazione di rappresentanti dell'ebraismo internazionale e di
Israele. Avvenire e Repubblica mettono in evidenza le parole del
presidente Gattegna alla vigilia della visita: “un'occasione storica –
afferma il presidente UCEI - per trasformare l'amicizia e il dialogo
avviati 50 anni fa con la dichiarazione Nostra Aetate del Concilio
Vaticano II in un processo irreversibile di fratellanza. Non dobbiamo
sprecarla”.
Il significato dell'incontro.
Tra le diverse analisi legate alla visita di Bergoglio alla sinagoga
della Capitale, Gavriel Levy, docente emerito della Sapienza, spiega su
La Stampa attraverso i 10 comandamenti l'importanza del dialogo che non
essere fatto tra le diverse religioni ma “fra uomini di diverse
religioni, perché ognuno impari a rispettare la religiosità
dell’altro”. Sul quotidiano torinese compare anche la valutazione del
cardinale Walter Kasper che evidenzia il passo avanti fatto dalla
Chiesa con il Concilio Vaticano II e parla di un rapporto speciale tra
ebrei e cristiani che si rinsalda con la visita odierna. Ricorda invece
sul Sole 24 Ore il messaggio inviato assieme al presidente
dell'Assemblea dei Rabbini d'Italia rav Giuseppe Momigliano, in
occasione della giornata del dialogo ebraico-cristiano, il presidente
della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
interreligioso Bruno Forte: “mentre rinnoviamo la nostra fedeltà
ai principi e ai precetti che, con distinte peculiarità, caratterizzano
le nostre fedi, sentiamo l’urgente necessità di ribadire la fiducia
che, proprio dal fecondo dialogo da noi intrapreso, dalla ricerca di
valori morali e spirituali condivisi nei quali operare in sintonia”.
Sul dorso romano di Repubblica, invece, il rabbino Alberto Funaro
racconta le visite dei tre papi alla sinagoga della Capitale.
Una visita in sicurezza.
Tema al centro di molti quotidiani, la grande attenzione delle autorità
per garantire la massima sicurezza nel corso dell'incontro al Tempio
Maggiore. Ottocento, sottolineano il Corriere e il Messaggero, gli
agenti mobilitati per l'evento.
La Francia e la tutela degli ebrei. Repubblica
racconta il clima che si respira tra gli ebrei di Marsiglia, ultima
città francese dove si è verificato un attacco antisemita, incontrando
tra gli altri Zvi Ammar, presidente del Concistoro israelita,
contestato da diverse voci della comunità ebraica per aver invitato a
non portare la kippah fuori dalla sinagoga. “Se non avessi parlato con
il cuore saremmo rimasti nell'indifferenza generale”, afferma Ammar.
Sul Mattino, invece, parlando del boom dell'aliyah di ebrei francesi
dell'ultimo periodo (7500 le persone che nel 2015 si sono trasferiti in
Israele), si ricorda l'appello del rabbino capo di Francia rav Haim
Korsia alla “mobilitazione generale dei cittadini contro
l'antisemitismo”.
L'Iran senza sanzioni.
Nelle scorse ore la responsabile della diplomazia europea Federica
Mogherini in una conferenza stampa congiunta a Vienna, con il
ministro iraniano degli esteri Javad Zarif, ha annunciato che le
sanzioni contro l'Iran sono state revocate. Mogherini ha detto
che l'accordo sul nucleare è entrato in vigore e che le sanzioni
revocate sono sia quelle europee sia quelle degli Stati Uniti. “Il
mondo festeggia ma la pace è lontana”, il significativo titolo
dell'analisi di Stefano Stefanini su La Stampa. Sul Corriere invece si
spiega cosa cambierà dopo il disgelo, con la grande preoccupazione di
Israele per la rafforzata influenza ottenuta da Teheran sulla regione.
Per Alberto Negri (Sole 24 Ore), “Israele deve interrogarsi se
non ha sbagliato qualche cosa nei suoi rapporti con gli Usa”. “Kerry da
tempo parla più volentieri con Zarif che con Netanyahu”, scrive Negri
facendo riferimento ai rapporti tra il Segretario di Stato Usa e il
ministro degli Esteri Iraniano e il Primo ministro israeliano.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|

|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |