Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

20 gennaio 2016 - 10 Shevat 5776

alef/tav
Embassy Italy Israel ‏@AmbTelAviv 
19 gen
#Startup israeliane premiate da @EnelGroup Italia e Israele insieme per l’ #innovazione  e la #crescita

JTA | Jewish news ‏@JTAnews  40 min40 minuti fa Visualizza traduzione
Conservative, Orthodox, pluralistic and Reform day school organizations to merge http://j.mp/1Wsqg27

CRIF ‏@Le_CRIF 
19 gen
Boulogne-Billancourt, Ile-de-France
#Anti-Semitism. @Le_CRIF's press release on the number of anti-Semitic acts in 2015

#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
L'Onu: "In Iraq è un genocidio" 
“In ventidue mesi quasi 19mila le vittime di “esecuzioni raccapriccianti e decapitazioni” compiute come “spettacoli pubblici”. È quanto afferma l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite sull'Iraq e sulle stragi perpetrate nel Paese dall'Isis. Violenze che, secondo l'Onu, “possono essere considerati crimini di guerra, contro l'umanità e genocidio”. Il rapporto parla anche di almeno 3.500 bambini e donne ridotti in schiavitù dai jihadisti. (Avvenire e La Stampa). E intanto il movimento del terrore del sedicente califfo chiede ad Al Qaeda di unirsi a lui in Nord Africa: “È un dovere attaccare i cristiani e gli ebrei nel Maghreb islamico”, lo slogan di morte dell'Isis, lanciato dopo l’attacco rivendicato da Al Qaeda in Burkina Faso (La Stampa).

Israele e l'arresto dell'assassino di Dafne Meir. Sarebbe un ragazzo di sedici anni palestinese il responsabile dell'omicidio di Dafne Meir, l'infermiera israeliana accoltellata a morte nella sua casa a Otniel, in Cisgiordania, mentre cercava di difendere i suoi figli. Il colpevole è stato individuato grazie alle telecamere dell'insediamento e arrestato dall'esercito israeliano (Avvenire). Sul fronte economico intanto, continua a preoccupare in Israele la decisione dell'Unione Europea di etichettare i prodotti provenienti dagli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Un provvedimento che costituisce un vero e proprio boicottaggio, scrive il Foglio. E contro ai movimenti che promuovono proprio il boicottaggio di Israele si è espresso il Premier francese Manuel Valls, denunciando l'antisionismo come nuova forma di antisemitismo (Il Foglio).

Per il 27 gennaio. Mentre a Bologna prende forma il Memoriale della Shoah che sarà inaugurato il prossimo 27 gennaio (Repubblica Bologna), tanti gli appuntamenti in tutta Italia organizzati in vista del Giorno della Memoria. A Roma, ad esempio, oggi al liceo Giulio Cesare, viene piantumato un ulivo, donato dal Keren Kayemeth LeIsrael Onlus, in memoria delle vittime delle persecuzioni razziali. Molte le iniziative realizzate in Puglia per aprire spazi di riflessione sulla Shoah, sul pregiudizio e sull'attualità. A darne un quadro, il Corriere del Mezzogiorno. A Firenze, invece, sarà ricordato con un convegno Sergio Levi, pediatra a cui le leggi razziste impedirono di lavorare e a cui i colleghi voltarono le spalle. La sua storia è raccontata dal figlio nel libro 1938-1945. Una vita sospesa (Castelvecchi editore).

Lech Walesa e la Polonia svuotata. Intervistato da Repubblica, l'ex presidente polacco e premio Nobel Lech Walesa denuncia l'autoritarismo del nuovo governo di Varsavia guidato da Kaczynski e si dice preoccupato dell'avanza dei partiti populisti in Europa, come il Front National in Francia. Sulla Polonia diverse voci di intellettuali, anche del mondo ebraico, e di politici dell'opposizione parlano di un paese “svuotato della sua democrazia” e lanciano l'allarme di fronte “all'orbanizzazione (dal presidente ungherese Orban) del paese” voluta da Kaczynski.

Gutgeld tra Europa e spending review. Lunga intervista sul Corriere della Sera al consigliere economico di Palazzo Chigi Yoram Gutgeld. Sul tavolo, i rapporti tra Roma e l'Unione Europea e il tema dei conti dello Stato italiano.

Massimo Ottolenghi (1915-2016). Marco Revelli sul Fatto Quotidiano ricorda l'avvocato Massimo Ottolenghi, recentemente scomparso. “Aderente al Partito d'Azione, legato a esponenti dell'antifascismo e della Resistenza – ricorda Revellli - combatté il nazifascismo, salvando diversi ebrei dai lager. Alla Liberazione guidò la direzione amministrativa del quotidiano torinese di Giustizia e Libertà”.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.