9 febbraio 2016 - 30 Shevat 5776
|
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
CRIF
@Le_CRIF 9 febbraio
Que faire contre la haine sur Internet ? http://bit.ly/1NZWHhp via @SylvRolland @LaTribune
Michael Wilner
@mawilner 9 febbraio
#BernieSanders might make history in NH as the first Jewish victor in a presidential contest http://bit.ly/1O0mZQE
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Usa, Obama incontra Mattarella
e tende la mano sui migranti “L'immigrazione
è un problema globale che dobbiamo affrontare insieme”. Così il
presidente Usa Barack Obama al Presidente della Repubblica italiana
Sergio Mattarella nel corso del vertice tra i due, tenutosi nelle
scorse ore a Washington. Una mano tesa sul fronte dell'emergenza
profughi, sottolinea il Corriere della Sera, che ha colto di sorpresa
lo stesso Mattarella e il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Si
tratta di un'idea embroniale con gli Stati Uniti impegnati a mettere a
disposizione asset militari per i soccorsi in mare dei migranti. Per
contro Obama ha chiesto a Mattarella e all'Italia un “maggiore sforzo
in Iraq e in Siria”. Sulla Libia, la Casa Bianca ha invece promesso
alla diplomazia italiana di non portare nessuna offensiva senza prima
la creazione di un governo di unità nazionale (La Stampa).
I rapporti tra Israele e Unione Europea.
Ricostruire le relazioni tra Gerusalemme e Bruxelles. È l'obiettivo di
Aviv Shiron, vice degli Affari europei al ministero degli Esteri di
Israele, intervistato dal Foglio. “L’Europa vuole negoziati diretti tra
israeliani e palestinesi, continua a dire di volerli. Ma poi decide in
anticipo qual è la linea di demarcazione territoriale”, sottolinea
Shiron sul fronte dei colloqui di pace. “L’Europa ha già deciso la
divisione del territorio e poi noi dovremmo negoziare direttamente con
i palestinesi?”, l'interrogativo del diplomatico.
Merkel sfida Putin. Sul
fronte mediorientale, prende posizione la Germania e attacca la Russia
per il suo intervento in Siria. La cancelliera Merkel si dice
“sconvolta dai raid russi” su Aleppo e vola ad Ankara per parlare della
situazione migranti. La Turchia è infatti uno snodo centrale sul fronte
dell'emergenza profughi. Merkel, incontrando il presidente turco
Erdogan, ha promesso il proprio sostegno in campo europeo per un
possibile aumento degli aiuti economici - tre miliardi sono già
stati stanziati - ad Ankara sulla gestione dei migranti (Repubblica).
Shylock is my name.
Sul Foglio, una recensione sull'opera di Howard Jacobson, Shylock is my
name, rivisitazione del Mercante di Venezia di Shakespeare. Il titolo,
scrive il Foglio, non implica “un’appropriazione indebita alla
#jesuishylock, né un’identificazione confusa e piatta né una
rivendicazione di ebraicità da parte di un ebreo chiamato a riscrivere
un classico dell’antisemitismo che, francamente, ai tempi della scuola
non sopportava affatto”.
Israele e Wojtyla. Jean-Paul II
et le mystère d'Israël è il titolo del libro di Jean Stern,
presentato sull'Osservatore Romano. Secondo il quotidiano si tratta di
un lavoro che descriva una “precisa teologia di Giovanni Paolo II
su Israele”.
L'ignoranza dei boicottatori. “Penso
che queste iniziative di boicottaggio siano un misto di opportunismo e
ignoranza”, così Gabriella Steindler, Fulbright Scholar a Berkeley e
già docente all'Orientale di Napoli, descrive al Foglio l'iniziativa di
alcuni docenti italiani di boicottare il mondo accademico israeliano.
“I cristiani vengono massacrati in Siria e Iraq, le loro chiese
distrutte, eppure non dicono nulla su questo. Forse cercano visibilità
questi professori antisraeliani?”, si chiede Steindler.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |