17 febbraio 2016 - 8 Adar 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion e Francesco Lucrezi.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnatwitter.jpg) |
Emanuele Fiano
@emanuelefiano
Il Movimento Cinque Stelle esclude dalle comunarie a Roma il Prof.
#AntonioCaracciolo in quanto negazionista. Onore al merito dei 5S.
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/breakingnews.png) |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Unioni civili, l'ira di Renzi
Strada
in salita per l’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili. “Non
votiamo la norma taglia emendamenti” ha annunciato a sorpresa il
Movimento Cinquestelle, suscitando l’ira del premier Matteo Renzi che
ha parlato di “voltafaccia elettorale”. Quali scenari nel breve
termine? Scrive la Stampa: “Renzi e il Pd si troveranno oggi davanti a
una difficile scelta: insistere con la Cirinnà com’è adesso, e
rischiare una bocciatura nei voti a scrutinio segreto. Oppure, ecco
l’altra possibilità, negoziare una tregua con i catto-dem, quella
trentina di senatori Pd che ieri sera avevano un’aria parecchio
sorniona e non si accontenteranno certo di qualche ritocco”.
Le ombre svelate. La
divulgazione degli atti acquisiti dalla commissione parlamentare
d’inchiesta sul cosiddetto “armadio della vergogna” è oggetto di
numerosi approfondimenti sui quotidiani. “Una svolta storica, frutto di
un’azione di grande incisività e di sensibilità istituzionale”
sottolinea il presidente UCEI Renzo Gattegna, le cui parole sono
riportate dall’Osservatore Romano.
“Le carte tratteggiano un paese pieno di ombre, tra criminali di guerra
e agenti ossequiosi verso gli ‘antichi comandanti'” sottolinea
Repubblica. “C’è tutto il carteggio su Kappler, un gran numero di
documenti su Cefalonia, lo sterminio della risiera di San Sabba, le
note del ministero della Guerra su crimini e massacratori e le liste di
chi passò dalle file naziste alle poltrone di governo o ai vertici
della giustizia tedesca” conferma il Corriere. Attesa per la
pubblicazione dei faldoni sulle stragi: da Marzabotto a Sant’Anna di
Stazzema.
Un messaggio chiaro. “Bene,
è un segnale importante. Non per la comunità ebraica ma per tutta la
società”. Al Corriere Roma la presidente della Comunità ebraica Ruth
Dureghello commenta la decisione del Movimento Cinquestelle di
sospendere la candidatura dalle “Comunarie” del prof negazionista
Antonio Caracciolo. “Credo fosse un dovere del Movimento mandare un
messaggio chiaro e inequivocabile: non sto parlando del singolo
candidato, sto dicendo che il Movimento aveva il dovere di dire
chiaramente a quali valori fa riferimento, a quali principi si ispira”.
Israelitico, stipendi a rischio. “I
nodi della burocrazia giocano contro l’Ospedale israelitico. È arrivato
il momento che tutti si prendano le proprie responsabilità. Per mesi,
con l’ospedale di fatto chiuso, abbiamo continuato a garantire i
pagamenti, pur essendoci i presupposti per la cassa integrazione. Ma
per poter salvare la struttura e assicurare la continuità dei
pagamenti, la Regione deve accelerare nel riaccreditamento delle
convenzioni”. Così il commissario straordinario di nomina comunitaria
Alfonso Celotto in una nota. La Regione, dal canto suo, fa sapere che
“ha fatto e farà di tutto per garantire la convivenza della piena
legalità con il mantenimento dei livelli produttivi”.
“Ospedale israelitico, stipendi di febbraio a rischio” titola il Messaggero.
Il futuro del '48. Futuro
a rischio per il circolo del ’48, storica realtà della Roma ebraica. La
proprietà del piccolo locale di via della Reginella chiede indietro le
mura oppure, scrive Repubblica, “un canone di locazione che sia meno
simbolico di quanto la Comunità ebraica ha versato negli ultimi anni
come contributo”. Il tribunale rabbinico presieduto dal rabbino capo
Riccardo Di Segni, riporta ancora il quotidiano, ha riconosciuto il
valore sociale del circolo, ma anche la fondatezza della richiesta
della proprietà del locale. “Massimo rispetto per la sentenza firmata
dal rabbino capo, ma credo che sia giusto intervenire. Basterebbe
autotassarsi per pochi euro al mese. Io sono pronta” afferma la
vicepresidente della Comunità ebraica Claudia Fellus.
Eugenio Carmi (1920-2016).
Scompare Eugenio Carmi, pittore, tra i massimi esponenti
dell’astrattismo italiano. A ricordarne vita, ideali e attività
artistica è il Corriere: “Nato a Genova nel 1920, Carmi è sempre stato
indissolubilmente connesso anche fisicamente con una certa idea di
contemporaneità. E con una visione del nostro tempo influenzata dal
mondo industriale, di quello genovese in particolare. Quello stesso
mondo di cui Carmi aveva fatto parte dal 1958 al 1965 come responsabile
immagine dell’Italsider, ma anche in virtù di una laurea in chimica
conseguita al Politecnico di Zurigo, dove si era trasferito nel 1938
per sfuggire alle leggi razziali”.
Una scelta fuori luogo. L’affitto
da parte della Città metropolitana di Firenze della Galleria delle
Carrozze in Palazzo Medici Riccardi, per una serata danzante, fa
infuriare l’Associazione nazionale degli ex deportati. La sala accoglie
infatti una targa coi nomi di 1.822 deportati toscani, suddivisi tra
857 ebrei e 965 politici, indicati in ordine alfabetico (La Nazione).
Un Pulitzer a Roma. Il
premio Pulitzer David Kertzer sarà prossimamente a Roma, ospite
dell’American Academy. Al Corriere racconta l’amore per l’Italia, lo
sbarco del padre (rabbino-cappellano) ad Anzio, i suoi studi su Edgardo
Mortara e sul rapporto tra Vaticano ed ebrei. Il prossimo lavoro,
annuncia, sarà incentrato sulla Repubblica Romana. “Ho trascorso alcuni
mesi negli archivi diplomatici di Parigi e Nantes. Sono trascurati
dagli studiosi, ma se si vuole sapere cosa pensava il papa in quei
giorni, le sue emozioni, i suoi gesti più privati, bisogna leggere le
lettere degli ambasciatori, che riferiscono nei minimi particolari i
loro incontri al ministro degli esteri francese”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/strutturanl/payoff.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131231/sky.jpg)
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |