Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  23 Febbraio 2016 - 14 Adar 5776

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Paolo Gentiloni
@PaoloGentiloni
22 feb
#Siria cessazione delle ostilità  finalmente possibile in base a proposta Usa-Russia. Italia fa la sua parte, tutti devono collaborare

 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
"Io e Matteo, i Le Pen italiani"
“Salvini si allei e saremo i Le Pen italiani”. Così l’ex governatore del Lazio Storace in un colloquio con il Corriere (Fabrizio Roncone). “Mi dicono che è leader in undici regioni, quindi è un leader locale. Se scegliesse me – dice Storace – il fuoco divamperebbe subito in tutta Italia”.

"Bibi, ti aiuto io". Repubblica e l’Espresso pubblicano i contenuti di alcuni file in cui emerge come gli Stati Uniti, tra il 2008 e il 2011, abbiano intercettato le conversazioni telefoniche intrattenute dall’ex premier Berlusconi e dai suoi principali collaboratori. Conversazioni da cui trapela l’impegno di Berlusconi per aiutare il suo omologo israeliano Netanyahu a ricucire i rapporti (già allora difficili) con l’amministrazione di Washington.

Le risate dei neonazi. In Germania l’ultradestra torna a soffiare sull’odio: una trentina di persone hanno infatti assistito ridendo, applaudendo e scandendo slogan razzisti all’incendio doloso che ha semidistrutto un ex albergo riconvertito in centro di accoglienza per i profughi (Tonia Mastrobuoni su Repubblica).

Governo-Santa Sede: oggi il summit. Oggi in programma un summit tra governo e Santa Sede. Un colloquio bilaterale in cui – scrive il Messaggero (Franca Giansoldati) – “al di là dei toni smorzati e dei sorrisi di circostanza, c’è da scommetterci, affiorerà il tema caldo”. La legge Cirinnà, per cui è pronta la bozza della proposta di modifica su cui il governo porrà con ogni probabilità la fiducia, continuerebbe infatti “ad increspare le acque”.

La migliore soluzione (sulla carta). Si va verso il cessate in fuoco in Siria, delineato ieri nel corso di un colloquio tra Obama e Putin. “Sulla carta – scrive il Corriere (Lorenzo Cremonesi) – appare la migliore soluzione possibile: cessate il fuoco entro la mezzanotte del 27 febbraio. Quindi ripresa massiccia di aiuti umanitari verso le enclavi ribelli circondate e ridotte alla fame da mesi e mesi di assedi dei filo-governativi”.

Il bacio dell'orrore. Fa il giro del mondo il nuovo orrendo spot dell’Isis, che immortala un padre mentre saluta teneramente il proprio figlioletto kamikaze. Pochi istanti dopo si immolerà ad Aleppo, uccidendo civili e soldati di Assad. “Questi video sono tutti libri di testo su cui impariamo che il terrorismo ha fatto dell’uso dei bambini uno stilema irrinunciabile. Il terrorismo deve usare i bambini: lo rende più mostruoso e quindi temibile” (Fiamma Nirenstein, sul Giornale).

"Parlino le carte". Lo storico Mauro Canali incontrerà nel pomeriggio, all’Accademia Americana, il premio Pulitzer David Kertzer. Al centro del confronto il Ventennio e la questione fondamentale dei documenti. “Chi non tiene conto delle memorie scrive solo di idee. Stiamo aspettando che si aprano i faldoni di Pio XII. Solo allora si potrà capire parecchio: dalla questione dei lager all’anticomunismo del dopoguerra, alla rete vaticana nei paesi esteri” racconta al Messaggero (Fabio Isman).


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.