4 marzo 2016 - 24 Adar 5776 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
Ynetnews @ynetnews
4 marzo
Female attacker rams into soldiers at Gush Etzion junction; one soldier
lightly hurt; terrorist shot dead - http://ift.tt/1RMrvaH
daniele manca @Daniele_Manca
3 marzo
Gli Usa: «All’Italia la guida in Libia Ci aspettiamo 5 mila uomini» - Corriere.it
Ido Daniel @IdoDaniel
3 marzo
This morning: Interfaith breakfast today w/ NY's Board of Rabbis, reverends & heads of ethnic communities of NYC
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Maternità surrogata, parola al rav
Nel
grande dibattito sviluppatosi in queste settimane in Italia sulla
maternità surrogata, e in particolare sul cosiddetto “utero in
affitto”, non poteva mancare la voce ebraica. A spiegare ai lettori la
posizione dell'Ebraismo su questo tema complesso, l'articolata
riflessione del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, pubblicata ieri
sul notiziario settimanale Sheva-Idee di Pagine Ebraiche e oggi
ampiamente ripresa da La Stampa. “Nella animata discussione – scrive il
rav - che si sta sviluppando è stata tirata in ballo la matriarca
Rachele come modello antico e sacro di una maternità surrogata. È il
caso di discutere se e quanto questo accostamento sia lecito”.
Anniversari - Bassani, cento anni e sempre attuale.
Nasceva cento anni fa (4 marzo 1916) il grande scrittore e poeta
italiano Giorgio Bassani. Tanti gli appuntamenti che nei prossimi mesi
saranno dedicati all'intellettuale ebreo, autore del celebre romanzo Il
giardino dei Finzi-Contini. A ricordare oggi la profondità del pensiero
di Bassani, il Quotidiano Nazionale e Libero. “Ha scritto di Shoah e di
emarginazione sessista, piaghe che non si rimarginano”, ricorda il
primo, sottolineando la capacità dello scrittore di riflettere su temi
sempre attuali.
Anniversari – I 140 anni del Corriere.
Con un inserto speciale il Corriere della Sera racconta la storia del
quotidiano, fondato da Eugenio Torelli Vollier e pubblicato per la
prima volta la sera del 5 marzo 1876. Vengono così ricordati i primi
anni del quotidiano (ad esempio quando a fine '900, seguì in Francia il
celebre processo Dreyfus) ma anche la vergognosa adesione alle leggi
razziste del 1938, la partecipazione alla retorica fascista negli anni
Quaranta, la liberazione e la guida temporanea del repubblicano Mario
Borsa. Spazio anche al famoso editoriale di Benedetto Croce, “Chi siamo
noi per giudicare i tedeschi?”, firmato il 31 dicembre 1946.
Milano, sei donne nel Giardino dei Giusti. Gianni
Barbacetto sul Fatto Quotidiano racconta le iniziative legate alla
Giornata europea dei Giusti, istituita dal Parlamento europeo nel 2012
e dedicata agli uomini e alle donne che lottano per la libertà e contro
violenze e discriminazioni. “A loro – scrive Barbacetto - sono di
anno in anno dedicati alberi nei Giardini dei Giusti piantati via via
in molte città d'Europa, a partire da Milano. Merito soprattutto di
Gabriele Nissim, che da anni anima Gariwo, l'associazione che promuove
il riconoscimento dei Giusti nel mondo. Quest'anno la Giornata europea
è dedicata alle donne e durerà, non a caso, dal 6 all'8 marzo, festa
delle donne”. Flavia Agnes, Halima Bashir, Vian Dakhil, Azucena
Villaflor Cecilia de Vincenti e Felicia Impastato, sono i nomi delle
donne a cui verrà dedicato un albero durante la cerimonia dell'8 marzo
al Monte Stella di Milano.
Il Sefer di Biella. “Un
tesoro nascosto da quasi 800 anni negli archivi di una delle più
piccole comunità ebraiche d’Italia e che rischiava di andare perso per
sempre. Adesso però, dopo le sapienti cure di Amedeo Spagnoletto, è
pronto a tornare a casa”. Così La Stampa racconta il grande lavoro di
restauro portato avanti dal sofer Amedeo Spagnoletto e sostenuto dalla
Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e dalla Comunità
ebraica di Vercelli. La casa in cui tornerà il Sefer è la settecentesca
sinagoga di Biella. Riguardo al prezioso rotolo, inoltre, è stato
“accertato attraverso un esame al Carbonio 14 che il rotolo può essere
datato al 1250, classificandolo così come il più antico al mondo
proveniente dall’Europa in possesso di una Comunità ebraica e ancora
adatto alla lettura”.
Venezia, i 500 anni del Ghetto. “Un
luogo che fa riflettere su soprusi e umiliazioni, ma anche inclusione e
incontri”, così il giornalista Stefano Jesurum descrive sul Corriere
Sette il Ghetto di Venezia di cui quest'anno ricorrono i 500 anni e a
cui saranno dedicati tanti incontri ed eventi nei prossimi mesi. “Mura
e spessi cancelli che si chiudevano la sera sono stati e rimangono
segno dell'intolleranza altrui ma possono divenire pure simbolo di
autodifesa e autoconservazione”, la riflessione di Jesurum.
Torino, occupazione Bds. Il
collettivo “progetto Palestina” ha occupato ieri uno spazio all'interno
del Campus Einaudi di Torino dopo che l'Università gli aveva negato una
sala, vista la natura dell'incontro che si voleva organizzare: una
conferenza a senso unico, atto di accusa nei confronti di Israele e con
l'ennesima richiesta di boicottare il Politecnico di Haifa. L'incontro
si è tenuto comunque proprio a causa dell'occupazione degli studenti
del collettivo, senza il contraddittorio come era stato chiesto dal
rettore dell'Università di Torino.
Tutti i numeri della creazione seguendo la Kabbala. È
il titolo della la nuova mostra dell'artista Tobia Ravà in esposizione
al Museo della Padova Ebraica fino al 3 aprile. L'esposizione, a cura
di Simonetta Lazzaretto e Chiara Marangoni con la supervisione di
Michela Zanon e Francesco Trevisan Gheller per l'allestimento, “espone
una dozzina di opere dell'autore noto per la sua caratteristica cifra
stilistica e ravviva di fatto la riapertura del Museo della Padova
Ebraica” (Corriere del Veneto).
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |