Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

11 Marzo 2016 - 1 Adar 5776
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Angelino Alfano
@angealfa
9 mar
Arrestato a #Campobasso giovane imam somalo, presunto terrorista. Ancora una volta nostro sistema di #prevenzione ha funzionato. #guardialta

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
"Caro Bibi, non ti sopporto"
Gli alleati europei? “Parassiti e scrocconi”. Netanyahu insopportabile per la sua “condiscendenza”. La guerra in Libia “un fallimento”.
“Sono confessioni che un presidente di solito riserva al suo primo libro di memorie, appena lasciata la Casa Bianca. Barack Obama invece vuota il sacco in anticipo. Ha ancora dieci mesi al potere ma evidentemente non vede l’ora di regolare i conti. Con nemici e alleati. Lo fa in una lunga serie di interviste al magazine TheAtlantic” (Federico Rampini, Repubblica).

I jihadisti "italiani". Ci sono almeno due uomini vissuti in Italia tra i 122 aspiranti kamikaze registrati nella lista di 22mila jihadisti dello Stato islamico rivelata dal sito siriano di opposizione Zaman Al Wasl. Uno dovrebbe essere Anas El Abboubi, un marocchino del 1992 finito in un’inchiesta a Brescia sul reclutamento di jihadisti. L’altro “è un 39enne tunisino che ha vissuto in Italia, Francia, Germania, Olanda e Belgio” (Francesco Semprini, La Stampa).

L'Italia in Libia? Ecco il sondaggio. L’Italia dovrebbe partecipare a una missione militare in Libia? Risponde di no il 49% degli italiani, secondo un sondaggio pubblicato oggi dall’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) e realizzato dall’Ipsos. Il 20% degli intervistati (un campione di mille persone) risponde “non so”. Tra la minoranza interventista (il 31% del totale), il 23% ritiene utile mandare forze di terra (Corriere della sera).

Vergogna ultra. Buu razzisti dei tifosi della Lazio all’indirizzo di un calciatore dello Sparta Praga, con l’arbitro dell’incontro di Europa League costretto a fermare la partita per qualche istante. Una interruzione di gioco “con possibili ricadute disciplinari per il club romano” (Corriere).

Una botta nello stomaco. “Ho sentito dei racconti di chi ci è già stato, sono racconti abbastanza particolari e al ritorno sono tutti cresciuti: deve essere una botta nello stomaco”. Così il cantautore Francesco Guccini poco prima di partire alla volta di Auschwitz-Birkenau insieme agli studenti bolognesi (Il Giorno Milano).

Il poster del duce. Un calendario di Benito Mussolini negli uffici della polizia municipale a Torino. Ad accorgersene un cittadino che si accingeva a ritirare una notifica. Dal comando della polizia municipale “sostengono di non essersi accorti del poster” (Il Secolo d’Italia).

Gitai a Roma. Si inaugura oggi al Maxxi di Roma la mostra “Chronicle of an Assassination Foretold” (Cronaca di un assassinio annunciato). “Una installazione fondata su una complessa ricerca documentaria, un’opera multipla che fonde media diversi in modo intenso e rigoroso: Amos Gitai (Haifa 1950) regista, architetto e artista visivo israeliano, prosegue la riflessione critica del suo ultimo film Rabin. The Last Day mettendo in luce tensioni e dialettiche politiche spesso nascoste nella semplificazione massmediatica” (Lorenzo Canova, Avvenire).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.