Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

13 Marzo 2016 - 3 Adar 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Alessandro Treves.
 
Matteo Renzi
@matteorenzi
12 mar

Grazie a forze dell’ordine e magistrati per ennesima operazione contro terrorismo e criminalità internazionale #sicurezza
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Roma, arrestati tre jihadisti 
Si sono conosciuti nel carcere di Velletri l'anno scorso, entrambi detenuti per piccoli reati. Lì, tra le mura dell'istituto, è avvenuta la radicalizzazione: il tunisino Firas Barhoum, 29 anni, ha convinto uno dei criminali più pericolosi della Macedonia, il 41enne Vulnet Maqelara alias Karlito Brigande, a unirsi allo Stato Islamico. E a partecipare a un attentato suicida con un'autobomba in Iraq.
Tre le ordinanze di custodia emesse dal gip di Roma, a carico di Brigande (era già in carcere ma stava per uscire), Barnhoum (latitante in Iraq) e un altro macedone di nome Abdula Kutishi.
L'operazione antiterrorismo dei carabinieri del Ros è importante, scrive Repubblica, "per quello che documenta sui luoghi e le modalità dell'indottrinamento degli uomini del Califfato".

Le lacune del Fatto. Sul Fatto Quotidiano si raccontano la vita degli israeliani che vivono al confine con la Striscia di Gaza e i loro timori per la possibilità che terroristi di Hamas si introducano nei kibbutz attraverso tunnel segreti. “In questa regione di Israele ci sono, oltre ai kibbutz, piccoli villaggi agricoli che si trovano a poche centinaia di metri dal confine con Gaza. Affacciandosi alla finestra gli israeliani possono vedere i palestinesi che coltivano i campi o camminano in strada. Costruire un tunnel – si legge – sembra tutt'altro che impossibile”.

Pessima però la titolazione: “L'incubo del colono: il terrorista sotto al letto”. I colleghi del Fatto forse ignorano che ormai da molti anni non esistono più insediamenti israeliani dentro la Striscia?

Bergoglio ad Auschwitz. In occasione della Giornata mondiale della gioventù a Cracovia, Bergoglio visiterà Auschwitz-Birkenau. Adesso è ufficiale. "Il papa si recherà ad Auschwitz il 29 luglio, nel terzo giorno di visita" ha spiegato il presidente dell'agenzia d'informazione cattolica Kai Marcin Przeciszewski. Non è la prima volta che un papa si reca nel lager: Wojtyla ha visitato il campo nel 1979, Ratzinger nel 2006.

Venezia e il Ghetto. Cresce l'attesa per le iniziative organizzate a Venezia per il cinquecentesimo anniversario del Ghetto, sempre più al centro dell'attenzione dei grandi media internazionali (oggi sul New York Times un ampio articolo che racconta il significato di questa sfida e raccoglie l'emozione di alcuni protagonisti della vita comunitaria, “500 Years of Jewish Life in Venice”).
Sul Sole 24 Ore Sergio Luzzatto recensisce l'importante studio di Donatella Calabi Venezia e il ghetto (ed. Bollati Boringhieri), la cui presentazione aprirà la giornata del 29 marzo.

Il ricordo del rav. La Comunità ebraica livornese rende oggi omaggio alla memoria del rav Elio Toaff. Nell'occasione sarà presentato un cd che racchiude cento anni di composizioni ebraiche "in una realtà che ha fatto dell’intreccio tra bel canto, tradizione liturgica e apertura alle contaminazioni del Mediterraneo un motivo di orgoglio internazionalmente riconosciuto" (Adam Smulevich sul Corriere Fiorentino).

Gli italiani e Salò. Cosa sarebbe stato di noi sotto la Repubblica Sociale Italiana? Avremmo resistito? Saremmo stati complici? O semplici spettatori? È da queste domande che parte l'indagine di Carlo Greppi, dottore di ricerca poco più che trentenne, nel nuovo libro appena consegnato alla Feltrinelli (Uomini in grigio, Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile, in libreria ad aprile). Ad analizzarne i temi è Simonetta Fiori su Repubblica.

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.