17 Marzo 2016 - 7 Adar 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro, Valerio Fiandra e Sara Valentina Di Palma.
|
|
 |
Matteo Salvini
@matteosalvinimi
16 mar
Notte serena da me e da Marion Le Pen. Un'altra Europa è possibile!
Giorgia Meloni
@GiorgiaMeloni
16 mar
Al Pantheon per annunciare che ho deciso di correre per la carica di #Sindaco di #Roma. ST
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Roma, caos nel centrodestra
Fini: "Ormai blocco lepenista"
Alta
tensione nel centrodestra tra colpi di scena, nuove alleanze, derive
populiste. La candidatura di Giorgia Meloni, ma anche l'ex governatore
del Lazio Francesco Storace che al Corriere difende la sua militanza
fascista, cita CasaPound e rivendica: "Boia chi molla è ancora un grido
di battaglia".
Dice l'ex presidente della Camera Gianfranco Fini in una intervista a
Repubblica: "Il centrodestra, come lo abbiamo conosciuto, è finito.
Ormai è nato un blocco di destra, è naturale chiamarlo lepenista". Per
poi aggiungere: "Berlusconi vuole tenere unito tutto il fronte,
federarlo come fece 20 anni. Un'impresa impossibile. Come fa la Merkel
con Alternative di Frauke Petry o come Sarkozy con Marine Le Pen,
Berlusconi dovrebbe considerare avversari Salvini e Meloni, non
alleati".
Così l'astro nascente del Fronte Nazionale francese, Marion Le Pen, in
una intervista al Corriere: "Non sono qui a fare raccomandazioni a
Matteo, credo però che la strategia della Lega di avvicinamento al
potere stia funzionando. Mi auguro che Salvini possa allargare la
propria influenza su tutta Italia, come sta già cominciando ad essere
oggi. Perché l'Italia possa con noi francesi concorrere a una
ricostruzione europea uscendo da questo tipo di Unione".
Si chiede con le scuse del Bayern l'infelice scivolone "social" della
società tedesca, che aveva postato ieri un controverso fotomontaggio
che sembrava evocare i binari della morte diretti ai lager nazisti.
"Sfortunatamente la nostra immagine per la gara è stata fraintesa come
riferimento a eventi storici, qualcosa che noi non volevamo
assolutamente intendere” dice il club bavarese.
Sulla vicenda era intervenuto il vicepresidente della Comunità ebraica
romana Ruben Della Rocca: “Una gaffe del genere è inammissibile per una
società come il Bayern, da sempre attenta alla comunicazione. Non
voglio pensare alla malafede, sarebbe gravissimo. Voglio confermare che
si è trattato di una svista, pur clamorosa” (Corriere, tra gli altri).
Consegnati
ieri a Roma i riconoscimenti del Premio Romei destinati "a insegnanti e
dirigenti scolastici che si sono distinti nell’ambito della formazione,
a scrittori e giornalisti attenti alle problematiche della scuola, e a
personalità del mondo della cultura e della ricerca universitaria". Tra
i premiati anche il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche
Italiane Renzo Gattegna (Leggo).
Intervistato dall'Unità sui 500 anni del Ghetto di Venezia, lo storico
Riccardo Calimani dice: "II Ghetto di Venezia è stato un'esperienza
dolorosa e credo che avrebbe dovuto essere ricordato con un livello di
attenzione un po' più basso e più maturo. Non c'era nessun bisogno di
farla diventare una celebrazione".
"Noi cattolici ed ebrei, avendo imparato dalla storia, non possiamo
ammettere che le nostre parole e azioni si rivolgano contro qualsiasi
persona: ciascuna manifestazione di intolleranza razziale o religiosa,
anche quella più piccola, deve esserci estranea. Non acconsentiamo alla
violenza". È quanto scrivono in una dichiarazione congiunta il
presidente della Conferenza episcopale slovacca e il presidente della
Confederazione centrale delle comunità ebraiche del paese (Avvenire).
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |