21 marzo 2016 - 11 Adar II 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Dave Aronberg
@aronberg
20 mar
VP @JoeBiden delivers passionate remarks at @AIPAC policy conference before audience of 18k. #cometogether #sayfie
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Terrosismo, l'allarme di Londra
Come
a Parigi, più di Parigi, peggio di Parigi: i servizi segreti inglesi
temono un attacco con fino a dieci attentati contemporanei a Londra.
Un'azione "enorme e spettacolare", per rispondere alla quale i commando
dell'esercito sono pronti a intervenire, in basi appena fuori la
capitale, inclusi artificieri e specialisti della guerra nucleare,
chimica e batteriologica (Enrico Franceschini, Repubblica).
Salah, le ultime ore a Molenbeek. "Spaventato
e perduto, senza i complici che lo avevano protetto durante i quattro
mesi di latitanza, da chiedere lui stesso di passare la maggior parte
del suo tempo in uno sgabuzzino di pochi metri quadrati". Marco
Imarisio, sul Corriere, racconta gli ultimi giorni di Salah Abdeslam
prima dell'arresto a Molenbeek.
"Forse, come sostiene il ministro degli Esteri, era davvero 'pronto a
rifare qualcosa' nella capitale belga dopo aver fornito supporto
logistico alla strage di venerdì 13 novembre a Parigi. Ma la
testimonianza di Djemila Aberkan, la donna che tramite il figlio Abid
si è vista arrivare nella casa di rue des Quatre Vents un ospite
piuttosto ingombrante, rivela quale fosse al momento della cattura lo
stato psicologico dell'ex primula rossa del terrorismo internazionale".
Meloni vs Storace. "Io
sono di destra. Non voglio essere giudicata per niente che sia
dell'altro millennio, è un tema che non mi interessa. Io sono nata nel
1977, non sono mai stata fascista". Così Giorgia Meloni, ieri ospite da
Lucia Annunziata. "Nessuno chiede a Meloni di mettere oggi la camicia
nera, ma un po' di rispetto per una storia che si è vissuta, che si è
tramandata di padre in figlio credo ci voglia. Io non rinnego la mia
storia per prendere voti di chi sceglie altri", l'attacca Francesco
Storace.
"Io sono fierissima della mia storia che inizia nel 1977. Ma quando
guardo piazza Venezia - sostiene la Meloni - invece di pensare al Duce,
come crede lei, penso agli automobilisti che impazziscono perché quando
piovono due gocce su dei sampietrini che non sono mantenuti la gente si
fa male" (Il Messaggero).
Il Fatto accusa: Carrai, rete occulta. "L'amico
premier lo vuole imporre come super consulente per la sicurezza
informatica. Oggi un incontro decisivo al Quirinale. Ma in questi anni
Marco Carrai ha costruito una rete di società estere nelle quali è
arrivato un fiume di denaro da uomini legati al renzismo" (Antonio
Massari e Davide Vecchi, Il Fatto Quotidiano). Per il giornale di
Travaglio, che titola "La rete occulta di 007 Carrai: fondi esteri,
spioni e faccendieri", sarebbero coinvolti "grandi imprenditori delle
infrastrutture pubbliche, consiglieri di Finmeccanica, capi di
importanti gruppi bancari, ex agenti dei servizi segreti israeliani,
uomini legati ai colossi del tabacco".
Il limite dell'accoglienza. "La
doverosa, necessaria e rispettosa accoglienza delle persone che
professano altri culti e religioni non si fa offrendo spazi per la
preghiera all'interno delle chiese destinate alla liturgia e
all'incontro con la comunità cristiana". È quanto scrive il vescovo di
Pistoia Fausto Tardelli in un messaggio inviato a don Massimo
Biancalani, parroco di Vicofaro, che ha l'annunciato l'intenzione di
aprire una porzione della locale chiesa al culto dei fedeli islamici
(Massimo Vanni, Repubblica).
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |