Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

22 Marzo 2016 - 12 Adar II 5776

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Fox News
‏@FoxNews
22 mar

@EricTrump on @realDonaldTrump: “He’s got Jewish family members and it’s a big part of our lives.” #Greta
 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Bruxelles, colpito l'aeroporto
Due esplosioni hanno colpito stamane alle 8 l'aeroporto internazionale di Bruxelles 'Zaventen', ci sarebbero diversi feriti. La polizia ha evacuato lo scalo e interrotto i collegamenti ferroviari, per ora non si conoscono le cause delle deflagrazioni. "Dalle immagini - scrive Repubblica - si vede il fumo che esce dall'edificio. Le esplosioni sono avvenute nella hall delle partenze, accanto al banco della American Airlines. Saltati tutti i vetri della struttura. Le immagini mostrano la sala completamente devastata".
Secondo un primo bilancio dei media ci sarebbero 11 morti e 25 feriti.

Chissà perché. Il “mai stata fascista” di Giorgia Meloni apre un caso nella destra romana. Il termine “mai” è molto impegnativo, osserva Pierluigi Battista sul Corriere. “Chissà perché allora – si legge – il Msi ha sentito il bisogno di non chiamarsi più così e di ribattezzarsi Alleanza Nazionale. E perché nelle tesi di Fiuggi si è addirittura scomodato l’antifascismo come momento storicamente necessario al ritorno della libertà in Italia. E perché Gianfranco Fini, con il parere entusiastico e unanime dei colonnelli che via via gli hanno voltato le spalle fino ad arrivare all’attuale irrilevanza collettiva, ha sentito il bisogno nel ’93 di andare in pellegrinaggio alle Fosse Ardeatine, e poi ad Auschwitz, e poi in visita commossa allo Yad Vashem di Gerusalemme, faccia a faccia con il ‘male assoluto’ della Shoah, mentre in Italia borbottavano per quella kippah in testa”.

Per la grillina "curiosità" e "prudenza". La candidata grillina a Roma, Virginia Raggi, susciterebbe “curiosità, mista tuttavia a prudenza”, delle principali associazioni e categorie della Capitale (Repubblica). La Confcommercio l’ha già vista e la vedrà ancora. Cosi come alcune rappresentanze diplomatiche straniere. E richieste analoghe sarebbero pervenute sia dal Vaticano sia dalla Comunità ebraica. “A Roma sono spesso le lobby a far oscillare il sismografo elettorale. Molto prima dei cittadini” scrive Giovanna Vitale.

Il viaggio della libertà. Su La Stampa un racconto dell’operazione di salvataggio degli ultimi ebrei yemeniti, accolti nelle scorse ore in Israele: “Sono atterrati all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv in piena notte. Il primo a scendere è stato un uomo in abito nero e copricapo tradizionale. Poi una madre in un lungo vestito nero, velata, in braccio un bimbo addormentato. E poi il rabbino, con il suo prezioso rotolo della Torah, vecchio di almeno 500 anni” (Giordano Stabile).

“Credevano nello studio, amavano girare il mondo, avevano dei sogni, delle famiglie e degli affetti. Appartenevano a noi come noi apparteniamo a loro. Il nostro giornale oggi è dedicato a loro, che la loro memoria sia in benedizione”. Il direttore de La Stampa Maurizio Molinari ricorda le sette studentesse italiane morte in Spagna con la tipica formula ebraica.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.